1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono riuscito a guardare m13, (ho barato ho usato il go to! :oops: )
Ma il risultato è uguale ad m5, ovvero una nube lattiginosa con il ploss 26mm, e una nube quasi invisibile, con l'oculare da 10mm!!!!
Ho un f5, non capisco proprio, l'inquinamento luminoso è così devastante?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo SI :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Anche l'umidità è una brutta bestia. :evil:
Non so da quanto tempo non osservo per via della cappa di umidità chè copre le stelle.. :cry:
Ovviamente quando è limpido non posso guardare per altri motovi.. (Capita solo a me?)

Non capisco cosa centra il rapporto focale Ghiso...

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mabo ha scritto:

Non capisco cosa centra il rapporto focale Ghiso...


Beh, intende dire che un F5 è molto adatto al deep.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Se stessimo parlando di oggetti estesi lo capisco ma un ammasso globulare... :roll:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
f/5... f/15... conta nulla !
Quello che conta sono i 6" di diametro, che determinano la quantità di luce raccolta !!! (mentre il rapporto focale f/ è un parametro che interessa i tempi di esposizione fotografici !!!).
Se proprio devo dirla tutta un f/5 è più penalizzato di un f/8 a pari diametro : raccoglie un filino di luce in meno perchè ha una ostruzione leggermente maggiore dovuta allo specchio secondario più grande !
Ti assicuro che 6" sono sufficienti per oggetti come M13 (il tuo tubo Meade ce l'ho anch'io tra gli altri...), devi solo avere pazienza ed osservare nelle giuste condizioni di trasparenza (per esempio quando riesci a vedere almeno 6 delle 7 stelle del Carro Piccolo).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cheeeeeeee!!!!!
Ma stai scherzando per caso!!!!!!!!
Ieri era la serata più pulita e luminosa degli ultimi tempi e le cose non possono migliorare più di tanto!!!!
7 stelle del piccolo carro, non sono visibili da quel sito!!!!!!!!!
Ok, ricevuto, il mio sito è penoso!!!!!
Per fortuna sabato sera sono al faiallo!!!!!!!
Vedrò che cosa può fare il mio tele!!!!!!!!!!
Vi farò sapere!!!!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
king ha scritto:
f/5... f/15... conta nulla !
Quello che conta sono i 6" di diametro, che determinano la quantità di luce raccolta !!! (mentre il rapporto focale f/ è un parametro che interessa i tempi di esposizione fotografici !!!).
Se proprio devo dirla tutta un f/5 è più penalizzato di un f/8 a pari diametro : raccoglie un filino di luce in meno perchè ha una ostruzione leggermente maggiore dovuta allo specchio secondario più grande !


Quoto. Invece è diffusa la credenza che il rapporto focale infuenzi anche in visuale...

Tieni conto anche del seeing Ghiso! La nube lattiginosa che hai descritto sembra proprio dovuta ad agitazione atmosferica.
Ovviamente il tele è collimato... Vero?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
x una buona visione il sito è la cosa + importante, anche pochi chilometri fanno la differenza, 15 giorni fa in Val d'Aosta auto e strumento erano zuppi d'umidità tornato in albergo tutte le macchine del piazzale erano asciutte, distanza 3Km!!! in queste serate da casa APO14cm faccio fatica a vedere M14! ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
con un 6" e condizioni di cielo discrete M13 dovrebbe risultare un oggetto decisamene alla portata però è chiaro che trasparenza e buio fanno una differenza enorme.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010