1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto galassie
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non è la prima volta che tento di osservare M51, M101, m109, nell'orsa maggiore. NON LE HO MAI VISTE!!!!
E' normale? Ho un SC8 sono 203mm
E' possibile che non le veda?
Ho trovato M27, M57, ho pure ripreso M51 con obiettivo da 200mm ma di beccarla in visuale non se ne parla...
Ieri sera ho trovato m109, si fa per dire, c'erano tutte le stelle nei dintorni, tutto tornava ma m109 sta maledetta galassia in visuale neppure l'ombra.
So di non dovermi aspettare un'immagine tipo foto, ma almeno un alone grigetto, un batufolo informe, qualcosa....
Ditemi qualcosa!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ps Al primo che mi dice che le ha viste con un 114 0 un 70ino gli lancio la maledizione della nuvola perenne, alla fantozzi! :-)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto galassie
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Ciao,
non è la prima volta che tento di osservare M51, M101, m109, nell'orsa maggiore. NON LE HO MAI VISTE!!!!
E' normale? Ho un SC8 sono 203mm
E' possibile che non le veda?
Ieri sera ho trovato m109, si fa per dire, c'erano tutte le stelle nei dintorni, tutto tornava ma m109 sta maledetta galassia in visuale neppure l'ombra.

Per osservare le galassie il cielo deve essere più scuro di quello che viene richiesto per i globulari in quanto le galassie hanno una brillanza (magnitudine per unità di superficie) bassa.
M109 è difficile perché è vicino a una delle stelle dell'Orsa maggiore, gamma, la cui luce disturba molto.
M101 è molto estesa per cui è un oggetto molto ostico anche con discrete aperture.
M51 non è invece difficle da vedere ma, caso strano, è sempre più difficoltosa da individuare. Comunque l'ho vista sabato notte con l'etx70 anche se non sono certo di avere percepito la compagna.

P.S.
per la maledizione della nuvola perenne fai pure. Sono vaccinato. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non rieso a vederla sta m51, ci ho provato e riprovato, ha saltellato da una stella all'altra ma nulla neppure un accenno, sono arrivato al triangolo di stelle sotto cui sta sta galassia ma al posto suo c'era il nulla siderale, il vuoto spinto!
Sabato vado a 1500 metri, se non la vedo neppure la tutti a casa vendo il telescopio, tutta l'attrezzatura, compro una canna da pesca e via

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai il tele in configurazione equatoriale?
Se è così punta Alkaid, la punta dell'Orsa.
Poi regoli i cerchi di AR e di decl sulle coordinate della stella.
A quel punto ti sposti finoa quando le coordinate non corrispondono a M51.
Prima ti consiglio di fare una prova con Arturo e M3, per esempio, così sei sicuro di avere preso confidenza con il metodo.
Per le coordinate sul mio sito ci sono le cartine di tutti gli oggetti Messier con le coordinate di due stelle di riferimento. Sono le astrocards.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M51 la devi vedere per forza e noterai minimo i 2 nuclei delle galassie e intuire i bracci della spirale, con cielo discreto la si può vedere come piccolo batuffolo nel cercatore 8X50.
Le altre 2 sono un pò più difficili se il cielo non è bello scuro, soprattutto la 101, anche il 20" non da la resa che ci si aspetta, vedendola spesso in foto, troppo grande e brillanza bassa.
Se osservi in Val d'Aosta non hai scuse :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi riproverò

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se può aiutarti, io da Bergamo sono riuscito a vedere M81 (e intuito M82). E se ci sono riuscito io...
:)

Magari prova anche con quella.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 20:05 
Prova M104 (La Sombrero nel Corvo)...Io col 114 l'ho vista...quindi col tuo C8 la vedrai sicuro perchè è facile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Prova M104 (La Sombrero nel Corvo)...Io col 114 l'ho vista...quindi col tuo C8 la vedrai sicuro perchè è facile...

Visto che è alta 20° sull'orizzonte appena è finito il crepuscolo astronomico la vedo abbastanza dura.
Se deve cercare galassie è bene che siano ben alte in cielo quando è buio. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010