1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report del 04 05 2008
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Dopo 4 mesi approfitto di una discreta serata e mi reco a Torraca, 450 mt. di quota, a circa 20 minuti da casa.
Ho poche mappe con me. Mi voglio concentrare su Leone, Vergine e Orsa Maggiore, cercando di osservare oggetti meno conosciuti ed alla portata del mio dobson da 25 cm.

http://starhopping.wordpress.com/report-del-04052008/

Cieli sereni

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 23:01 
bene, ti sarai divertito quella sera.

ho letto il report: non ti crucciare per m101... è sempre un disastro e una grande delusione anche con strumenti nell'ordine dei 16 pollici o poco più... insomma... un fantasma debole debole e molto grande.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, bel report :wink:

Cmq un'osservazione: mi sembra che il titolo del post sia stato confuso dal pc per un numero di telefono :lol:
Non so sui vostri PC ma sul mio accanto al numero c'è la bandierina di Skype e l'icona della cornetta :lol:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
CUT
è sempre un disastro e una grande delusione anche con strumenti nell'ordine dei 16 pollici o poco più... insomma... un fantasma debole debole e molto grande.

Paolo

come 5053 dopotutto
ci vuole più apertura per capire che è un globulare quest'ultimo

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 12:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno dei rammarici più grandi è proprio il tuo mal di schiena, mannaggia. In genere se comincio una nottata la devo finire!
L'importante è, come hai fatto tu, prendersi tutta la calma e non saltellare velocemente da un oggetto a un altro.
E' parecchio che non osservo anche io (come si deve). Speriamo che le occasioni si avvicinino...

Mi chiedo del tuo cielo. Che io sappia dalle tue parti quando c'è mag.lim. 6 e la trasparenza è buona c'è veramente da divertirsi.... l'unica spiegazione che riesco a darmi sul fatto che non hai visto la 101 a dovere (per quanto dovere possa essere) è il diametro del tuo tubo... Io ho cominciato a vederci dettagli da un buon cielo (Amiata '07) e uno specchio da 14" del king.

Confrontando la descrizione della 2903 con la mia non posso che esserne felice: allora tra un 25 e un 30cm la differenza c'è, almeno sul loro terreno di caccia! :)

http://davidem27.wordpress.com ha scritto:
NGC2903: Galassia Spirale SBbc - Strano che non si trovi nel catalogo Messier questa bellissima galassia nel Leone. Facile da trovare. Facile da vedere. Bulge pronunciato, con un nucleo in evidenza. Ovale, ma con dei baffetti che, in distolta, mostrano la natura della galassia: una spirale

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bellissimo report e mi rendi felice viste le sensazioni che ottieni a soli 450m di quota. Devo trovarmi un accompagnatore per la collina... o tentare di non cagarmi sotto. Ma l'altra volta, quando ero con degli amici, ci è capitato di vedere una processione di gente con candele che mugugnava. Innocui, probabilmente (direi sicuramente), ma quando sei da solo è tutta un'altra storia :|

M101 mi pare di averla vista nella torre di Vittorino o con Alex sull'Amiata, non ricordo... Nel mio 150 era estremamente elusiva e non se ne comprendeva la forma, ma nei diametri grossi era davvero un bel vedere...!

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
"Mi chiedo del tuo cielo. Che io sappia dalle tue parti quando c'è mag.lim. 6 e la trasparenza è buona c'è veramente da divertirsi.... l'unica spiegazione che riesco a darmi sul fatto che non hai visto la 101 a dovere (per quanto dovere possa essere) è il diametro del tuo tubo... Io ho cominciato a vederci dettagli da un buon cielo (Amiata '07) e uno specchio da 14" del king."

In generale dalle mie parti, allontanandosi appena dalla costa, il cielo è più che decente. Anche a soli 450mt. Il problema è l'umidità, che a volte è molto fastidiosa.

Già Casaletto Spartano - 650mt circa e più all'interno, è mooolto meglio.
Solo che invece di 15 minuti ci vuole un ora di auto ed è un posto estremamente isolato. Difficile andarci da solo.
Da lì il cielo è davvero un'altra cosa. M33 visibile in visione diretta per intenderci. :wink:

Ho saputo di un osservatorio astronomico con un riflettore da 450mm a Petina (SA), tutto sommato non distante (1 ora e 20 min) da Sapri. E' situato a 1.300 mt sui Monti Alburni.
Dovrebbe essere uno dei migliori posti nelle vicinanze (escludendo la Sila). Spero di potermi organizzare per questa estate.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
bdr529 ha scritto:
Il problema è l'umidità, che a volte è molto fastidiosa.


L'umidità è uno dei grossi problemi per l'osservatore visuale deepsky.

bdr529 ha scritto:
Da lì il cielo è davvero un'altra cosa. M33 visibile in visione diretta per intenderci. :wink:


Comprendo benissimo :)
Quest'estate spero anche io di fare almeno una 3notti sul Pollino...

bdr529 ha scritto:
Dovrebbe essere uno dei migliori posti nelle vicinanze (escludendo la Sila). Spero di potermi organizzare per questa estate.


DEVI :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bello il report e la tua osservazione :wink:
Come dicono altri, M101 non è facile è troppo diffuso. Per "vederlo" spesso è meglio un binocolo e bassi ingrandimenti (ma ti perdi i particolari). ma per usare quelli bassi devi veramente avere un cielo scuro, qui il contrasto tra fondo cielo/oggetto diventa essenziale. Te ne accorgi perchè basta un cielo solo pochissimo migliore per farti notare delle grosse differenze (questo su oggetti diffusi e difficili). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:49 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010