1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Toc Toc si può?
:oops:

Questa è una sezione che ho frequentato poco o niente, lo dico piano, faccio foto... di solito.

Invece ieri sera causa canon scarica ( la storia nel mio post in astrofotografia "Quel camaleonte di M31"), mi sono dedicato al visuale con l'amico Pineta1984.
Era l'inaugurazione del suo sw 200/1000 e della eq6.

Il posto che abbiamo scelto è il piazzale di S.Giacomo 1300m slm a 30 minuti da Ivrea.

Emozionante dopo tanto tempo dedicare una serata al visuale puro.

Il goto non sapevamo usarlo, quindi puntamento a mano....

Abbiamo avuto modo di apprezzare le differenza fra oculari. Rispetto a quello di serie 2" 28mm sw un 31,8 meade 20mm serie 4000 offriva una visione nettamente migliore, con del campo e stelle puntiformi anche ai bordi, mentre lo sw 28 ai bordi era un disastro. Anche il 10mm meade serie 4 3000 si è comportato molto bene contro un 10mm ploss non marchiato.

Veniamo all'osservazione.

M57: piccolina nel 20mm ma ben staccata, con il 10mm meglio anche se più più pallida, ma il cielo non era ancora al meglio.

M31: da quella parte il cielo era migliore, e andromeda era netta anche ad occhio nudo. Con il 20mm si apprezzava appieno, bellissima visione, ben visibile il nucleo ed apprezzabile la parte periferica, veramente bella.

M33: è debole, ma comunque apprezzabile, un tenero batufolino con poca differenza fra nucleo e bracci.

M36: Bello, piccolo ammasso, con poche stelle, visto sia con il 20mm che con il 10 con il quale rendeva di più.

M37: Stupendo un bellissimo ammasso, con tante stelle bello compatto, uno degli oggetti che mi è piaciuto di più, sia con il 20 che con il 10 rendeva molto bene.

Doppio Perseo: non c'è bisogno di commentarlo, in foto o in visuale è uno dei più bei oggetti che il cielo offre.

M27: Il cielo era molto migliorato nella zona del cigno e ci ha permesso una perfetta visione di questa planetaria, apprezzabile in tutto il suo spendore, molto ben staccata dal fondocielo ed immersa in una miriade di stelle.

Marte: Finalmente emerso dalle piante che circondano il piazzale abbiamo provato ad osservarlo, a 50x non mostrava ancora il disco ma la sua colorazione era inconfndibile, a 100x il disco si vedeva cosi come la turbolenza data dalla scarsa altezza sull'orizzonte. A 200x ballava la samba!!

Una bellissima serata da ripetere. Invito Pineta1984 a riportare le sue impressioni e lo ringrazio per la bella serata.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il venerdì 19 ottobre 2007, 9:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 9:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
200/100........VELOCISSSSSSSIMO :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
200/100........VELOCISSSSSSSIMO :D


Pignolo!!! :D

Ho corretto!!

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 9:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, no che pignolo....200/100....è fantastico!!! :lol:

Roberto, da visualista convinto quale sono e da volenteroso e (ogni tanto) discreto astroimager, ma mai senza passione e dedizione non posso consigliarti di dedicarti di più alla visuale!
Dal tuo bel report emerge una gran serata e del puro divertimento-relax.

D'altronde quest' "hobby" ci consente, quando il cavetto dello scatto non va, quando la montatura non ne vuol sentire di inseguire, o quando si scarica una batteria...di mandare tutto a........prostitute e godersi il Cielo con i propri occhi!!! ;)

Come sempre: Bravo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed ecco qui l'altro baldo giovane nel piazzale di St. Giacomo a 5°C :lol:
Premetto che per me era tutto nuovo, nel senso che la EQ6 scartata esattamente 2 ore prima, il Newton era nel letto da un paio di settimane e mi stava chiedendo: "mi hai preso come un soprammobile o magari un giorno mi guarderai dentro"??? :lol:

Detto fatto: ore 2130 il tutto era montato e allineato (con molta difficoltà data la mia non dimestichezza con la nuova montatura e specialmente con il goto)...premesso che più io litigavo con il goto, più Pite di fianco (che litigava con un cavetto che non trovava) sentenziava: "Maledetti GOTO" :lol: ahahahh

Comunque detto coò ci siamo dedicati alla visuale pura con il 200 che devo dire, per quanto mi riguarda, è stato uno spettacolo. E penso che anche Pite si sia divertito molto....

Sopra ogni cosa il doppio di Perseo e M31...le altre un gradino sotto ma comunque veramente belle, ho poi notato come proprio gli oculari facciano il bello ed il brutto tempo, con il mio 28 o 10 si vedevano in un certo modo, con i meade era il tutto nettamente migliore, pazzesco....

M27 era abbatanza piccola ma si poteva apprezzare molto...verso la tarda sera era migliorata nettamente secondo me.
M37 è super, per uno come me che non l'aveva praticamente mai vista, è stato proprio spettacolare.
Le altre le ha descritte all aperfezione Pite....
Marte, dopo che è spuntato dagli alberi, bolliva....anche se il disco si cominciava ad apprezzare...

La serata è stata veramente ma veramente bella ed ho imparato molte cose...tutto questo grazie anche alla pazienza di Pite che ha aspettato circa un quarto d'ora che io puntassi a mano il doppio di Perseo...cavoli continuavo a vederlo a occhio nudo ma col tele ero un po' impacciato...la prossima volta con un po' di allenamento (già stasera ^_^) te lo becco in un colpo solo...beh nel frattempo faccio funzionare questo GOTO!!!
:lol:
Ringrazio Pite per tutto quello che mi sta facendo imparare e la prossima volta che la batteria è carica della macchina foto potremmo provare anche a metterla sul mio 200 e vedere che cosa viene fuori in deep, che ne dici?

Chiedo scusa per essermi dimenticato il termos :lol: provvederò la prossima volta, anche perchè magari sarebbe potuto servire per tenere la batteria al caldo e non farla scaricare ghghghgh

Ciao e grazie di tutto...tenetevi aggiornati perchè fra un paio di settimane, si ripete il tutto ma stavolta più cazzuti di prima....si potrebbe fare ad esempio per il ponte del primo novembre.

Ciao bello!!!!

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La prossima volta il doppio del Perseo lo devi puntare con le spalle rivolte al cielo... o in questa sezione non metti più piede !!! :wink: :wink: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre all'imprecazione "Maledetti goto" devo aggiungere... "Maledetta testa" (la mia) e "Maledette batterie".
Comunque serata bellissima e divertente..

ps non ho avuto pazienza ad aspettare che puntassi il doppio in perseo, me la ridevo come un matto... ricordando me qualche anno fa, su un terrazzo a cercare di puntare, a cercare di capire come mai non riuscissi a vedere nulla di ciò che cercavo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
La prossima volta il doppio del Perseo lo devi puntare con le spalle rivolte al cielo... o in questa sezione non metti più piede !!! :wink: :wink: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Il ragazzo ha ottime potenzialità ma non si applica!! :D :lol: :D

Chi non ha avuto esperienze del genere!!!! Io davvero ricordo serate intere spese a cercare M13!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 11:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è la Luna Piena il primo?? :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, non è Luna piena il primo, è poco più di mezzaluna e sorge attorno alle 23, ma il ponte va oltre e già Sabato sarà una nottata interessante con la Luna "sottile" che sorge assieme e vicina a Saturno.

Io se il tempo è bello la nottata la faccio di sicuro !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010