1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 9 giugno sul monte Labbro
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene ce l'ho fatta! Io e un mio socio abbiamo condotto questa spedizione avventurosa, decidendo di partire nonostante le previsioni meteo così incerte che di più non si può.
Per la prima volta da quando lo possiedo, finalmente ho fatto uscire il Formula dal mio cancello e l'ho potuto provare anche nel deep.

Ma veniamo alla cronaca: nel pomeriggio si è gradualmente coperto e a ora di cena è venuto un temporale. Poi ha smesso ma era ancora coperto al 90%. Verso le 22 abbiamo deciso ugualmente di andare in cima: attendendo pazientemente per quasi un'ora, finalmente e lentamente il cielo si è aperto. Alle 23 via alla festa!
Si parte con la sombrero, poi ho tentato un oggetto che avevamo fallito dai colli euganei: la planetaria del corvo (NGC 4361). Dopo averla vista ho capito perché l'avevamo fallita, è veramente mooolto difficile!! C'è qualcun altro che l'abbia mai osservata?

Si passa per M68 (molto basso, non si risolvono stelle) prima di arrivare a togliermi lo sfizio di vedere la girandola del sud alias M83: grande e meravigliosa, si vedevano pure i bracci!!
Ero curioso di tornare su M53 e sulla occhio nero (M64), ma poi ho frenato la tentazione di "galassiare" da quelle parti altrimenti non avrei più finito, il target della serata era altrove.
Allora rotta verso SW: buttando l'occhio su M5 ho avuto letteralmente un sussulto e ho fatto un salto all'indietro!
Rotta verso lo scorpio: prima il piccolo M80 e poi M4, il globulare che sembra aperto.
A un certo punto avevo paura che a est tornassero le nuvole... ma in realtà si trattava della via lattea, no comment. Mai vista così a chiazze, pazzeschi i chiaroscuri, specie la nube dello scudo. Vesta visibile a occhio nudo, come M7, 8 e 17.
E' quasi l'una: prima pausa Giove, e con essa ne approfitto per spannare il cercatore con la ventola del PC.
Avanti con M19: piccolo ma si risolvono le stelle; di M62 invece si vede solo un formicolio. Poi è la volta dei grandi aperti M7 ed M6. Purtroppo sono stati un po' deludenti, l'orizzonte non era pulitissimo. Allora torniamo su con M9 e poi via col sagittario... M23 ripaga la delusione degli aperti precedenti.
Ora si fa sul serio con M21 e 20, poi segue la laguna e il confinante ammasso NGC 6530: a dir poco FA-VO-LO-SA!! A parte il colore, si vedeva come in foto. Idem per la omega.
Abbiamo visto pure la nebulosità di M16. M24 è allucinante, M18 invece mediocre, bello M25. M28 è piccolo mentre M22 è il solito. Poi giro per quelli bassi ma mediocri, giusto per andare avanti nella collezione dei Messier: M69, 70 e 54, e mentre girovagavo tra questi ho beccato per caso NGC 6672, sempre globulare. Poi si torna su con M11, l'aperto che sembra globulare, ed M26 col bell'asterismo ad aquilone. Secondo giro su Giove alle 3, e siccome sta salendo la Luna è ora di chiudere. M71 e 27 e fine.
Totale di 34 oggetti, rigorosamente senza goto. Non sono tanti ma abbiamo iniziato tardi e Giove ha sottratto tempo al deep sky. Ci sarebbe stato da passarci 3 notti, non una!
Molto probabilmente per Renzo che va lì spesso e per altri abituati a cieli dgni di questo nome sarebbe stata una serata non perfetta, ma per uno infognato nella pianura Padana che vede la via lattea 3 volte all'anno se va bene è stato un sogno. La migliore osservazione deep sky della mia vita. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento per te che sei riuscito ad osservare.
In effetti come ti avevo detto il tempo era incerto.
Quella zona è abbastanza "volubile" :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la tua mail del mattino in cui mi mettevi in guardia stavo quasi per rinunciare, ma poi consultandomi col mio amico abbiamo appurato che:
-sarebbe stato difficile rinviare perché sabato 16 era problematico per vari motivi, venerdì 15 sia io che lui avremmo dovuto prendere un giorno di ferie;
-a luglio l'unico sabato buono è il 14 perché sia il 7 che il 21 la Luna rompe le scatole;
-è molto raro trovare previsioni che dicano bel tempo certo, era dura trovare una situazione migliore;
-perdendo anche le date di scorta mi sarebbe toccato salutare il centro galassia almeno fino al 2008.

Perciò abbiamo deciso coraggiosamente di tentare lo stesso, col terrore di fare 380 km per il *. :?

Ora ti chiedo qualche info per capire quanto si distanzia dalla perfezione la serata che ho trovato per quel luogo, così da farmi il metro mentale.
Hai detto che si vedono bene M6 e 7 a occhio nudo, ma io ho visto solo il 7. anche la omega era difficile, mentre la omega a ON era da paura.
Sei mai riuscito a vedere la corona australe? Io sotto Shaula/Kaus Australis non percepivo stelle. Se mi dici di sì vuol dire che ho margine di miglioramento...

Ma in ogni caso il paragone coi colli euganei è deprimente: da qui ormai si fatica a vedere la via lattea allo zenith e il mese scorso NON abbiamo visto M4 col 40 cm. [img]http://smilies.sofrayt.com/^/9971/deepsleep.gif[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sai non sono un grande visualista.
Però in serate ok si vede la via lattea fino all'orizzonte sud (sul mio sito c'è una foto fatta a luglio 2005 in cui si vede Beta Microscopi).
Se l'umidità è assente (da quanto hai scritto invece ce n'era un bel po') M6 e M7 si vedono anche se il crepuscolo non è ancora terminato.
M4 si "percepisce" a occhio nudo mentre molti oggetti Messier si vedono anche in visione diretta (M8, M22, M11, tanto per dire i primi che mi vengono in mente).
Una sera qualcuno ha avuto il coraggio anche di tentare (senza riuscire, però) Omega Centauri che ra 0.5° sopra l'orizzonte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 9 giugno sul monte Labbro
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 15:58 
Mars4ever ha scritto:
la planetaria del corvo (NGC 4361). Dopo averla vista ho capito perché l'avevamo fallita, è veramente mooolto difficile!! C'è qualcun altro che l'abbia mai osservata?


Innanzitutto complimenti per la magnifica serata deep !!!

Non ho mai osservato questa planetaria, invece avete provato per caso, sempre nel Corv o, le "Antenne" ovvero Ngc 4039-38? Dovrebbe essere un oggetto alla portata di quel cielo...

ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 9 giugno sul monte Labbro
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rilli ha scritto:
Non ho mai osservato questa planetaria, invece avete provato per caso, sempre nel Corv o, le "Antenne" ovvero Ngc 4039-38? Dovrebbe essere un oggetto alla portata di quel cielo...


Osservate sul Monte Amiata con il 50cm di Vittorino. Spettacolari :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se l'umidità è assente (da quanto hai scritto invece ce n'era un bel po') M6 e M7 si vedono anche se il crepuscolo non è ancora terminato.

Il cercatore si è appannato dopo 2 ore, a casa mia in inverno si appanna in 2 minuti. A parte gli scerzi si ce n'era, ma dopo l'una è andata giù.
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
M4 si "percepisce" a occhio nudo mentre molti oggetti Messier si vedono anche in visione diretta (M8, M22, M11, tanto per dire i primi che mi vengono in mente).

Ok, ho preso una serata mediocre, il che mi fa venire ancora più voglia di tornare e mi da ottime aspettative. Centrale elettrica permettendo. :? Non ho più sentito notizie riguardo a quella storia, cosa ci sai dire?
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Una sera qualcuno ha avuto il coraggio anche di tentare (senza riuscire, però) Omega Centauri che era 0.5° sopra l'orizzonte.

Non pretendo così tanto, ma pensi invece che ci siano speranze per Centaurus A che è qualche grado più su? Io temo di no, visto che una galassia è "leggermente" meno luminosa del globulare più grosso del cielo! :lol:

Riguardo le antenne, non le conoscevo: ho guardato adesso l'immagine sul Guide 8. Somigliano alle siamesi della vergine. Non credo proprio che quei 2 bracci siano a portata del visuale, neanche con un 40 cm. Comunque le metto in lista per l'anno prossimo, ormai per il corvo è tardi, mi accontento di aver afferrato l'ultimo autobus per M83! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:01 
Il Monte Labbro dovrebbe essere uno dei migliori siti osservativi dell'intera penisola... :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non "dovrebbe", E'! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
io sono andato sempre sull'amiata,passando per abbadia san salvatore,ma come ci arrivo sul labbro?sò che è ha anche un parco,ma voi dove vi mettete di solitoad osservare?esiste un punto preciso?illuminatemi:-) di luce zodiacale però.
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010