Sabato notte sono stato al Sempione per una bella anche se difficile setata osservativa.
Sono partito da casa alla 15:30, capatina in farmacia per una scatola di okitask, dato che avevo un po' di mal di schiena, sono arrivato su al passo alla 17:35.
Cielo molto blu, con qualche nuvoletta che accarezzava le creste delle montagne più alte.
Allegato:
Commento file: La piazzola, il Wenghorn, la luna
IMG_4475.jpg [ 2.64 MiB | Osservato 201 volte ]
Venivamo da un periodo di forti piogge provocate dall'uragano Erin che dall'atlantico si è spostato verso l'europa.
Il pericolo della serata osservativa, dunque come si è effettivamente verificato, sarebbe stato l'umidità.
Dicevo, il cielo era molto blu, con folate di vento che arrivavano da nord ovest. Luna quasi al primo quarto, ma molto molto bassa. Appena superato il meridiano accarezzava la cresta del Boshorn.
Allegato:
Commento file: Il Boshorn e la luna
IMG_4480.jpg [ 1.96 MiB | Osservato 201 volte ]
Alle 21:30 ho iniziato l'osservazione: temperatura che durante la notte è scesa a 6°, sqm di paolo segnava 21,15-21,20. Nel pegaso ho calcolato magnitudine visuale limite pari a 6.3, stella 64 pegasi.
A inizio serata, se il vento rovinava un po' il seeing, però rendeva il cielo veramente trasparente e soprattutto abbastanza secco.
Son partito spazzolando qua e là il cielo, ma la serata è stata faticosa per qualche errore da principiante:
- non ho osservato seduto, ma, dato che mi sentivo bello carico, son stato in piedi: morale, mi son stancato prima;
- il programma osservativo che mi ero fatto che prevedeva zone nell'ofiuco e nel drago era un po' sballato: gli oggetti erano già bassi 40°;
- il mio tutone era un po' troppo pesante e ho sudato un po', aggiungendo ulteriore fatica.
Per la prossima serata devo selezionarmi tutti oggetti tra i 60 e i 70 gradi di altezza, in modo da stare comodamente seduto sulla scaletta. Devo portarmi anche dietro uno o due cuscini in modo da star comodo anche per quelle posizioni tra un gradino e l'altro.
In ogni caso, son partito con le buone intenzioni e alcuni degli oggetti puntati sono stati oggetto di disegno.
Avendo il reginato 20" da meno di un anno, sto riguardano oggetti facili o comunque già osservati per godere della maggior raccolta di luce.
Perciò via con i grandi classici di stagione: gli ammassi globulari, qualche nebulosa e qualche ammasso aperto, più alcune galassie degne di nota.
Tra gli oggetti notevoli, la nord america e la velo, osservate con il nagler 31 e l'OIII, la crescent e la iris.
Tra gli oggetti riosservati, la 7331 è stata molto bella, si vedevano notevoli dettagli morfologici. HO provato a spingere un po' gli ingrandimenti e i dettagli son saltati fuori. Posto di seguito gli schizzi che ho effettuato:
Allegato:
IMG_4483.jpg [ 1.64 MiB | Osservato 201 volte ]
Allegato:
IMG_4484.jpg [ 1.74 MiB | Osservato 201 volte ]
Allegato:
IMG_4485.jpg [ 1.32 MiB | Osservato 201 volte ]
Allegato:
IMG_4487.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 201 volte ]
Nella seconda parte della notte, più o meno dall'una in poi, il vento è calato e siamo stati invasi dall'umidità. Con il fatto che ero un po' stanco, ho fatto veramente fatica. Gli oculari mi si appannavano di continuo, le pappe e il tablet grondavano acqua. All'oculare gli oggetti "sparivano".
Dopo un po' di lotta contro i "mulini ad acqua", ho puntato qualche oggetto vistoso e alle 3:00 ho smesso.
Serata bella e difficile. Mi porto a casa i dettagli nuovi degli oggetti che già conoscevo.
Alla prossima uscita devo programmare meglio e disegnare di più.
Cieli sereni,
Kapp