1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10621
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a digiuno da settembre (nottata perfida, umida e ulteriormente funestata dal cattivo puntamento - montatura nuova alla prima uscita - e dalla presenza di kappotto) nel fine settimana finalmente tutti gli elementi necessari ad un'uscita si sono presentati finalmente nel giusto ordine:
- luna nuova
- bel tempo
- nessun impegno
- poca stanchezza accumulata

l'idea iniziale era di uscire sabato sera, poi, non dovendo lavorare lunedì, ho preferito allungare il riposo finesettimanale e uscire domenica.

quindi ieri alle 19 e 30 circa sono partito armi e bagagli alla volta di Ca' Del Monte - il cielo non è ottimale, il seeing è spesso rognosetto perchè il pratone è molto aperto, ma è una destinazione relativamente vicina (circa un'ora e mezza da casa) e da solo (ormai :matusa: )preferisco non allungare troppo i percorsi e tutto sommato si osserva relativamente bene lo stesso.

ieri sera c'era un leggero vento che si alzava a tratti, fra un tratto e l'altro il seeing era appena decente...
in più montando ho avuto l'ennesima conferma che quando mi muovo io qualcosa deve per forza andare storto: al momento di assicurare la montatura alla colonna mi sono accorto di aver lasciato a casa la brugola :facepalm:
ho dovuto stringere a mano, temevo disastri, vibrazioni, scossoni, ma alla fine tutto è andato come doveva.

fatti i preparativi del caso, ho iniziato ad osservare concretamente intorno alle 22, molto prima del buio astronomico, scaldandomi su oggetti luminosi e ben noti e orientali... m13, m92, la turlte (su cui mi sono soffermato pochino), m3, m5, m57 (devo dire, meravigliosa) poi pian piano mi sono spostato verso l'obiettivo della serata.

di solito sono ghiotto di nebulose e nebulose planetarie, ma l'obiettivo di oggi erano le galassie dell'ammasso Vergine-Coma: da due anni mancavo un'osservazione primaverile e ho cercato di cogliere l'ultima occasione buona il risultato è stata un'osservazione piuttosto tamarra e ingorda...

che dire? ho osservato quasi tutto quello che si può osservare con u telescopio della mia classe fra ngc 5746 e m82, con una puntata alle galassie del leone (tripletto, quadrupletto e ngc 3344) - tanta roba, tantissima... non essendo un astrofilo serio non ho preso appunti, peccato, perchè ovviamente non tutte le galassie sono uguali, anche in un 9"... alcune sono poco più che macchioline, alcune mostrano dettagli, adoro le spirali di taglio...l'unica sensazione complessiva è che, al di là dell'abbondanza spettacolare delle galassie della vergine, gli oggetti in Coma (e nell'orsa) siano per lo più più interessanti.
naturalmente con un cielo migliore sarebbe stato ancora meglio...ho ricordi (forse distorti, come si fa ad esserne sicuri dopo più di dieci anni?) di visioni più nitide con diametri inferiori sotto cieli migliori.

finito il gran tour delle galassie (con un paio di globulari in aggiunta e m97 per sovrappiù) sono tornato indietro: m 57 ('natra vota) m14, m10 e 12 (davvero belli) e un'occhiata fugace a un giove in attesa d'autore: quando finalmente è sbucato da dietro un albero si è alzato il vento e ciao...

era l'ultimo giro di valzer del c 9: il 10" è in attesa di tornare a casa sforcellato...
diciamo che se ne va in gloria: è stata un'osservazione fra le migliori degli ultimi anni: una volta noti e accettati i limiti del sito, mi sono divertito come un bambino...

una notina sul goto: ho letto spesso commenti negativi sullo starbook... devo dire che una volta presa la mano io lo trovo eccellente: in tre ore di osservazioni, con un allineamento iniziale tutt'altro che maniacale, non ha mai mancato il bersaglio (in più l'allineamento si può correggere costantemente).
ha il limite di non avere cataloghi stellar, è vero, questo rende necessario conoscere le coordinate degli oggetti che si vogliono puntare che vanno poi "inserite" a mano. è una piccola scocciatura, ma il puntamento rimane preciso (ho in tasca un report di doppie da balcone che non ho mai pubblicato - le doppie le punto così...) e affidabile.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E yourockets cala l'Ace of Wands!

Mitico, forse è il tuo primo report sul forum, sono commosso! :D
Dai che a fine mese riavrai il tuo 10"

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10621
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma che è l'ace of wands???
comunque non è vero: ho fatto altri report!
sicuramente uno dallo star party del 2007 :mrgreen: poi credo un altro paio di deep sky e alcuni di doppie...
poi vedi che tanto non se li infila nessuno?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 13:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avrei voluto commentare e stavo per farlo, se non altro per il piacere di saperti a combattere ancora sul campo osservativo.
Ma se la prossima volta (nel 2028?) scrivi qualche dettaglio in più sugli oggetti, alimenti la possibilità di risposte :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 14:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ma che è l'ace of wands???

L'asso di bastoni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10621
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Io avrei voluto commentare e stavo per farlo, se non altro per il piacere di saperti a combattere ancora sul campo osservativo.
Ma se la prossima volta (nel 2028?) scrivi qualche dettaglio in più sugli oggetti, alimenti la possibilità di risposte :)


hai ragione! ma lo sai che sono un astrofilo da strapazzo... in più ho fatto davvero un'osservazione tamarra (quasi ottanta oggetti in tre ore) ... senza prendere uno straccio di appunto :facepalm:
ho notato delle galassie che mi hanno lasciato lì... però se non ricordo la sigla non serve a nulla parlarne :)

in compenso, potrei dire una delle migliori m51 che ricordi... fa un po' a pugni con il cielo sicuramente non ottimale (e col fatto che non è certo la prima volta che la osservo), ma si notavano distintamente le braccia (distintamente da astrofilo, intendiamoci, quelli che quando c'è una caccola esclamano "è netta!" :mrgreen: )
ma stiamo parlando di una galassia famosissima.

ps ho usato solo tre oculari - sempre per la serie astrofilo della domenica - 24mm UWA e due vecchi meade da 12 e 15 mm
(mi sono ricordato di te ingrandendo maggiormente m104 per esaltarla sul fondo cielo... indubbiamente la banda oscura si vedeva più nitidamente nel 15mm che nel 24mm)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 14:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
'sto fatto di categorizzare per forza quello che si è e quello che si fa.
Manco durante l'hobby si può stare in relax? :think:

yourockets ha scritto:
(mi sono ricordato di te ingrandendo maggiormente m104 per esaltarla sul fondo cielo... indubbiamente la banda oscura si vedeva più nitidamente nel 15mm che nel 24mm)


:shock: ti manco così tanto?

Bravo! Hai fatto bene a sentire il TT (terrone tamarro)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10621
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sto rilassatissimo!! infatti mica me la meno: non prendo appunti, non faccio disegni, faccio report con pochi elementi utili, affronto le trasferte solo quando me la sento e non faccio la gara con nessuno manco con me stesso... esiste un astrofilo più rilassato di me?

non mi manchi affatto :mrgreen: mi basta vederti una volta all'anno... faccio il pieno ed è più che sufficiente.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 17:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora preparati che dovresti essere in riserva :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15745
Località: (Bs)
Bel racconto. Ci vogliono queste serate. Peccato per lo starlink … :|
:mrgreen: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010