Come molti di voi non sanno, mi sono assentato per un bel po' dal forum per un nobile motivo: ero in viaggio
Mi sono insomma fatto un mese di Australia come viaggio di nozze (sì, mi sono anche risposato

)
Questo era l'itinerario, bello lungo e complesso:
https://drive.google.com/file/d/1n_jlFk ... sp=sharingPremesso questo, veniamo agli aspetti astronomici. Diciamo che l'astronomia non era una priorità, quindi negli oltre 60kg di bagagli che ci siamo trascinati dietro sono riuscito ad infilare giusto il binocolino lidl. Mas que nada.
La visione più impressionante l'ho avuta da Kangaroo Island, complice l'abbattimento totale del già poco IL grazie ad un provvidenziale black out. Qualche giorno prima, però, dall'area dei 12 Apostoli, avevo già potuto stupirmi ed ammirare le due superstar del cielo australe, cioè le Nubi di Magellano. Veramente impressionanti, e ancora più entusiasmanti quando, armati di binocolo, si scopre che si possono facilmente individuare 47 Tucano e la nebulosa Tarantola nelle loro vicinanze. Non ho molto altro da aggiungere, perché osservare con il binocolo mi annoia preso. Giusto una fotaccia fatta con la compattina da cavalletto statico (sommando jpg, perché non c'è stato verso di sommare i RAW, quindi prendetela per quello che è...)
Allegato:
a1.jpg [ 318.37 KiB | Osservato 4913 volte ]
Aggiungo anche un'impressione del "
field of light", un'istallazione "artistica" presso Uluru (credo un monumento all'IL, fondamentalmente una fregatura), in cui si vede bene la croce del sud (ok, nella versione ridotta del forum si vede a mala pena...), che ci ha accompagnato per tutto il viaggio (ah, la croce del sud non contiene il polo sud celeste, ma neanche gli sta particolarmente vicino, sapevatelo).
Allegato:
IMG_4561-PANOforum.jpg [ 39.43 KiB | Osservato 4913 volte ]
Mentre ci trovavamo a Sydney, abbiamo anche fatto una visita al modesto ma grazioso
osservatorio locale. Durante la serata pubblica, prima con un impressionante
doppietto storico (un 29cm del 1874! Così prezioso che l'operatore doveva toccarlo letteralmente con i guanti) e poi con un meade LX200 da 16 pollici, abbiamo fatto un po' di deludente planetario e ancora più deludente deep-sky (seeing penoso, IL non ne parliamo).
Per concludere, allego qualche foto a vanvera per rendere l'idea dei paesaggi, cosa non facile perché siamo passati dai pinguini al deserto al mare tropicale, quindi un bel po' di cose estremamente diverse.