Ieri, anche se sembra strano i meteo, per la notte, prevedevano cielo sereno. Senza essere troppo convinto, vista la loro poca precisione in questi ultimi tempi, decido di salire in Val Zoldana. Carico tutto e alle 20 circa sono in viaggio. Purtroppo per andare lassù, 810 m, ci vogliono più di due ore e te la devi sciroppare zitto zitto. Comunque va tutto bene: alle 22 e un quarto sono lassù e inizio a montare il tele. Il cielo è magnifico, limpido, nero SQ 21.30, niente vento, umidità relativa 63%, seeing 1°/2° Anton. Mi pare OK, no? Volevo allinearmi a Capella, ma o era troppo basso, o qualche rilievo in lontananza mi impediva la sua vista. Propendo per Scheat in Pegasus e giuro che è stato un allineamento difficile: il Tele, l'APM ED/APO 152 mm, era troppo in verticale e ho dovuto accucciarmi a terra, mettendo a dura prova le mie vertebre lombari per l'allineamento. Rimango su Pegasus e segnalo subito a chi non l'avesse ancora visto l'ammasso stellare chiuso M15, mag 6,3 e mag assoluta -8,9. Impiego l'oculare XWA da 20 mm, che mi dà un CR di 1° 7' e 60X. Ragazzi che roba! è un oggetto spettacolare, indugiare sul quale non è una perdita di tempo. Ma il fine è un altro: Quintetto di Stephan. Guido io il tele con i motori mossi a mano; giro sopra, a destra e a sinistra, ma gli oggetti non saltano fuori. Non capisco perché. Provo e riprovo, ma è tempo perso. dovrò documentarmi meglio sulla loro posizione. Salto deliberatamente M31 e il doppio del Perseo (visti mille volte). Preferisco spazzolare il Cigno: sì lo so ci sono ammassi a iosa, ma mi dedico solamente a percorrerlo da cima a fondo, godendo del fittissimo tappeto di stelle della Via Lattea. M'imbatto anche nella Velo, o meglio nella prima parte della Velo, ma ciò basta per apprezzarne la finezza. Ad Ercole lascio M13 e passo invece su M92. C'è chi dice che sia più bello di M13. Non so, ma certo è che merita una lunga osservazione. Mi accorgo che ho ancora montato l'oculare XWA. Passo a Vulpecula, e questa volta uso un Televue Nagler da 11 mm, 109X. E' l'oculare giusto: la nebula è bella sferoidale, con elementi interni che a me pare imitino una clessidra, come ho detto ancora. Purtroppo le ore passano: è l'1 e 10, devo rincasare. a malincuore lascio il cielo alla sua lenta rotazione, carico tutto in macchina e, anche se ho visto poco, (niente pianeti, per esempio) riprendo l'autostrada per casa, non molto soddisfatto per l'esiguo bottino, ma molto soddisfatto perché da mesi finalmente le Alpi orientali erano prive di nuvole.
|