1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto su serata osservativa
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 12:15
Messaggi: 11
Un saluto a tutti,
ho da poco comperato un telescopio SkyWatcher Go-To 10" Dobson
questa sera sono libero da impegni e vista anche l'assenza di luna vorrei dedicarmi a qualche oggetto deep.
Dico subito che sono un neofita in questo campo dal momento che mi sono sempre limitato ad osservare luna e pianeti. Cosa mi consigliereste da un cielo urbano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su serata osservativa
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
luna pianeti più tutti i messier che transitano nella zona di cielo meno colpita dall'inquinamento che riesci a vedere

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su serata osservativa
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammassi aperti del catalogo Messier, i globulari più luminosi (tipo M13, M3, M5) e qualche planetaria (M27, M57). Non saranno come sotto un cielo buio, ma qualcosa si vede.

Se hai il goto, almeno ti eviti un grosso problema dei cieli urbani, cioè che non vedi abbastanza stelle per lo starhopping.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su serata osservativa
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 8:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai il sud sgombro, la via lattea estiva propone una tale quantità di ammassi, ammassetti e ammassini da leccarti i baffi!

Guarda solo la parte nord del sagittario che ti mostra:
Allegato:
Sagittarius_charta.png
Sagittarius_charta.png [ 408.77 KiB | Osservato 2084 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su serata osservativa
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il Sagittario dà dipendenza, occhio! Da cieli di semi-montagna (provincia di CN a 1000 m) è una libidine già col binocolo... non vedo l'ora di tornare!

Kappotto: che bella carta, è scaricabile da qualche parte? Io uso il Pocket Sky Atlas di S&T che è simile ma la tua mi pare più chiara.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su serata osservativa
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 10:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono le carte degli oggetti non stellari per costellazione di wikipedia.
Qui l'elenco delle costellazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_costellazioni
dentro ogni pagina c'è il link alla mappa degli oggetti non stellari:
http://it.wikipedia.org/wiki/Oggetti_no ... _Scorpione

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010