1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo deep con il C8!
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho fatto la prima, breve osservazione deep sky con il nuovo telescopio :D Breve, perché il cielo ad un certo punto s'è completamente coperto, impedendomi di vedere qualunque altra cosa :evil:

Andiamo con ordine: il primo oggetto che ho puntato è stato M82, che si è presentata come un fuso molto definito e staccato dal fondo cielo, ma senza dettagli (il cielo però era velato e non completamente buio). Là vicino ma non nello stesso campo, c'era M81, visibile come un nucleo molto luminoso e forse un accenno di alone intorno. Poi ho puntato l'ammasso di Ercole, M13, che è stato l'oggetto migliore della serata: ma che spettacolo! :shock: Veramente grande, e risolto in un sacco di stelle! Di questo ho fatto un disegno... Lo pubblicherò appena avrò tempo :wink: Un altro ammasso che ho puntato, lì vicino, è stato M92, che si è visto più o meno come M13 nel vecchio telescopio :lol:

Insomma, giusto un assaggino che mi ha fatto rendere conto delle capacità di questo bidone.

Consigli su cosa vedere in queste sere di luna calante? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo deep con il C8!
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 21:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ora puoi cominciare a provare questo: http://www.ar-dec.net/vsa :)

Di sicuro tutti i Messier che ti stanno sulla testa.
Poi ti serve un cielo bbbbuio: è lì che sfrutti il diametro.
Se gli dai fiducia ti sa ripagare il ciottino ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo deep con il C8!
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Beh, ora puoi cominciare a provare questo: http://www.ar-dec.net/vsa :)


Che bello questo sito! non lo conoscevo!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo deep con il C8!
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo M31gio e complimenti per il nuovo giocattolo, vedrai che ti darà molte soddisfazioni ;)

Quali oggetti vedere? Puoi sicuramente fare una ripassata di quelli fatti col 114 e divertirti coi confronti. Il consiglio migliore però è quello di Davide: ti ci vuole un cielo buio! In questo periodo gli oggetti più intriganti sono le galassie e per queste il cielo buio è un must.

Oggetti che anche da cieli cittadini possano darti soddisfazione, oltre ai due che hai già osservato, sono i globulari primaverili M3 e M5. Come galassie, ti consiglio le spirali di taglio hanno per lo più una luminosità superficiale che sopravvive un po meglio allo scempio dell' IL. Non perderti NGC 4565, 4244, 4631....e la M104.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Primo deep con il C8!
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 22:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M106...
NGC4656 hockey stick...
M102...
M53 ed NGC5053 nella Chioma...
NGC2903 nella testa del Leone...
E tra un po' tutti gli oggetti nel Sagittario...

Convinci paparino a portarti assieme a qualche astrofilo temerario lontano da luci cittadine!

Sai che ora dovrai stamparti un atlante? :)

@Koten è un servizio gratuito per tutti i visualisti ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010