1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pò di tutto - 6/1/14
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 dicembre 2013, 21:15
Messaggi: 10
Salve a tutti, vi racconto la prima (anzi seconda, il 1 ho osservato giove con la nebbia :evil: ) osservazione (breve, 1 ora) dell' anno...e ho visto un poò di tutto.
La serata prometteva bene...ed inizio dunque con qualche doppia nei Gemelli:
α Gem: già conosciuta, giusto per provare il seeing, buono, ottimi anelli di diffrazione
38 Gem: primaria giallo/bianca, secondaria arancio scuro, a 250x ben divisa; sembra la bella eta cassiopeiae
κ Gem: primaria gialla, secondaria bianca, molto debole rispetto alla primaria, dunque non facilissima; anche questa ben divisa a 250x
20 Gem: primaria sicuramente gialla, secondaria bianca (ma non ne sono sicuro); con l ES 14mm era stupenda, 82° di stelle ovunque!
Prima di spostarmi dai gemelli, impossibile dimenticarsi di M35, oserei dire emozionante sempre con l ES 82° a 90x. Ecco qui che arrivano altri oggetti deep, prima volta per M81 ed M82. Nella sigaro noto chiaramente la banda di polveri scura, in M81 invece si staccano bene il nucleo e l' alone, caratterizzato questo da leggeri chiaroscuri che lasciano intuire l' andamento spirale. Osservate anche queste con l ES 82°, contenute nello stesso campo a 90x, fantastiche! Ripropongo la già conosciuta M42 e M43, sempre bella da vedere, anche questa sera con FF19mm (65x) più UHC, davvero VASTA e contrastata. Ottimi chiaroscuri nelle "ali". Arriviamo alla sorpresa di giornata, che mi ha preso 15 minuti buoni nella ricerca. Dopo tanto affanno, però, l' ho trovata. Sto parlando di VY Canis Maioris, trovata grazie all ammasso NGC 2362 che circonda τ Canis Maioris. Beh...l' osservazione non è stata niente di che...però sapere quanto è grande ripaga la fatica :shock:

Concludo con Giove, ottima visione a 250x con tante bande ma nessuna macchia rossa...Satelliti in posizioni normali, Io molto vicino...chiarissimo lo stacco tra le due fasce principali con la zona equatoriale e le due tropicali, mentre molto evidenti le due fasce temperate (nord e sud). Spingo fino a 500x, per carità manteneva, ma era meglio prima. E detto ciò ho concluso...la reputo una buona osservazione, fugace ma ricca...a presto!

_________________
Massimiliano

Strumentazione: Dobson GSO Deluxe 10" f/5, Rifrattore 50/700, Binocolo 10x50
Accessori: ED 5mm, SuperPlossl 9mm, ES 14mm 82°, WA 30mm 2", Barlow Televue 2x, Rigel Quikfinder, Filtro UHC, Vari atlanti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò di tutto - 6/1/14
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Max, bel report! :)
Trarrò spunto per una passeggiatina tra le doppie dei Gemelli non appena il meteo lo permetterà, magari per un seeing test prima di passare al mio obiettivo che come saprai è solo Giove! :mrgreen:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò di tutto - 6/1/14
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Report molto bello, Max! Mi da ispirazione per trascinarmi di nuovo attraverso il periodo della luna piena! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010