1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per i tuoi commenti verissimi, Vince!

Caro Marco, io non rido MAI quando qualcuno prova di fare o costruire qualcosa, anche se sia quasi di livello "infantile". Prima di tutto dobbiamo tutti cominciare da qualche parte ed io ho già cominciato a disegnare gli oggetti astronomici quando avevo appena 13 anni. Poi, e più importante, un disegno rimane sempre un'impressione, in questo caso la tua. Nessuno potrà dirti che è cattiva o sbagliata. Al contrario, può essere molto utile per tutti gli altri e anche per me, per es. per confrontare delle osservazioni in posti e con strumenti diversi. La cosa che conta di più non è la "bellezza" del disegno ma le cose che disegni, le cose che hai visto tu coi tuoi occhi. Tutto il resto sono delle c*zzate! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi inchino a ciò che hai scritto, bravo Peter! Ora la prossima uscita che conto di fare molto presto magari no, che ho una certa fame arretrata di deep sky(causa mille impegni), ma poi mi voglio mettere a fare qualche disegno che poi posterò qui nel forum. :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Mi inchino a ciò che hai scritto, bravo Peter! Ora la prossima uscita che conto di fare molto presto magari no, che ho una certa fame arretrata di deep sky(causa mille impegni), ma poi mi voglio mettere a fare qualche disegno che poi posterò qui nel forum. :wink:


Bravo, Marco! Non vedo l'ora di vederli! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A prescindere da come viene il disegno, è comunque un esercizio utile anche per migliorare le capacità osservative, ti obbliga a considerare tutto ciò che vedi nel campo, anche quello che magari guardando di fretta ti sfugge.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
A prescindere da come viene il disegno, è comunque un esercizio utile anche per migliorare le capacità osservative, ti obbliga a considerare tutto ciò che vedi nel campo, anche quello che magari guardando di fretta ti sfugge.

Se lo dice un rompigalassie come te non posso che quotare! L' ultimo disegno che ho fatto con "attenzione" è stato il passaggio dell'asteroide Vesta4. È stato bello verificare tramite cartes du ciel, tutte le mag delle stelle in campo oltre ovviamente all'effetto movimento dell'asteroide tra le stelle presenti. Poi qualche globulare e galassia, sarà ora che riprendo la mano :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010