Ecco i disegni delle ultime osservazioni del 6 e 7 settembre
Abbiamo m11, veramente bello, a bassi ingrandimenti potrebbe essere confuso per una cometa con una coda molto ampia! Appare infatti come un alone a ventaglio con il vertice su una stellina. A 110x invece si risolve (con difficoltà, causa lampioni

) in una miriade di stelline. Con molta pazienza si notano anche delle zone più o meno dense di stelle.
Ngc 7009 o Nebulosa Saturno. Puntata con il Goto che l'ha centrata senza problemi. A basso ingrandimento sembra una stella un po' meno puntiforme delle altre, a 110x si vede una bella forma allungata. Con l'uhc-s ho osservato un debole alone intorno alla struttura principale e ho avuto l'impressione di un buco al centro, come per M57.
M15, l'ammasso globulare nel Pegaso. Visibile a 40x come una macchia sfocata con un nucleo concentrato, di più rispetto ad M13. A 110x appare granuloso ma apparentemente non risolto.
M10 e M12, tra lampioni e velature erano appena visibili in distolta.
M17, la Omega, che ho riosservato. Ho visto gli stessi dettagli del disegno postato in precedenza. Senza filtro quasi non si vedeva a causa della scarsa trasparenza, montando l'uhc-s è saltata fuori in modo del tutto inaspettato! un punto in più al mio filtrino
M8 avreo voluto esaminarla ad ingrandimenti più alti in cerca di dettagli, ma era troppo tardi ed era andata dietro ad un palazzo

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!