1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep sky dal balcone [disegni]
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco i disegni delle ultime osservazioni del 6 e 7 settembre :D

Abbiamo m11, veramente bello, a bassi ingrandimenti potrebbe essere confuso per una cometa con una coda molto ampia! Appare infatti come un alone a ventaglio con il vertice su una stellina. A 110x invece si risolve (con difficoltà, causa lampioni :roll: ) in una miriade di stelline. Con molta pazienza si notano anche delle zone più o meno dense di stelle.

Ngc 7009 o Nebulosa Saturno. Puntata con il Goto che l'ha centrata senza problemi. A basso ingrandimento sembra una stella un po' meno puntiforme delle altre, a 110x si vede una bella forma allungata. Con l'uhc-s ho osservato un debole alone intorno alla struttura principale e ho avuto l'impressione di un buco al centro, come per M57.

M15, l'ammasso globulare nel Pegaso. Visibile a 40x come una macchia sfocata con un nucleo concentrato, di più rispetto ad M13. A 110x appare granuloso ma apparentemente non risolto.

M10 e M12, tra lampioni e velature erano appena visibili in distolta.

M17, la Omega, che ho riosservato. Ho visto gli stessi dettagli del disegno postato in precedenza. Senza filtro quasi non si vedeva a causa della scarsa trasparenza, montando l'uhc-s è saltata fuori in modo del tutto inaspettato! un punto in più al mio filtrino :mrgreen:

M8 avreo voluto esaminarla ad ingrandimenti più alti in cerca di dettagli, ma era troppo tardi ed era andata dietro ad un palazzo :|


Allegati:
m11.png
m11.png [ 96.72 KiB | Osservato 2333 volte ]
NGC7009-saturnNebula-07_09_2013.png
NGC7009-saturnNebula-07_09_2013.png [ 66.42 KiB | Osservato 2333 volte ]
m15-07_09_2013.png
m15-07_09_2013.png [ 60.41 KiB | Osservato 2333 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky dal balcone [disegni]
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Giovanni, bei disegni come al solito.

m31gio ha scritto:
M17, la Omega, che ho riosservato. Ho visto gli stessi dettagli del disegno postato in precedenza. Senza filtro quasi non si vedeva a causa della scarsa trasparenza, montando l'uhc-s è saltata fuori in modo del tutto inaspettato! un punto in più al mio filtrino


è vero, il filtro uhc fa miracoli, anche con diametri medio-piccoli (mi dava grandi vantaggi già con il konus 158/1200).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky dal balcone [disegni]
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande, Giovanni!!! :D

Allora adesso cominci già a vedere dei dettagli nelle planetarie? Sei davvero un'ottimo osservatore e ti stimo moltissimo. Grazie mille per parteggiare la tua opera con noi. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky dal balcone [disegni]
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie :D


Peter ha scritto:
Allora adesso cominci già a vedere dei dettagli nelle planetarie?


pare di sì, anche se non sono ancora ai livelli, per esempio, di OrionMax.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky dal balcone [disegni]
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Bravo. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky dal balcone [disegni]
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Bravo Giovanni. NGC 7009 è molto bella. Io non ho visto la struttura da te disegnata al centro, anche se qualcosa di simile lo si vede in disegni fatti con grandi strumenti.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010