1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni dalle pendici dell'Etna
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vi racconto le mie ferie dal punto di vista astronomico.
Anche quest'estate sono andato in vacanza in Sicilia, precisamente a Moio Alcantara, nella casa di mia moglie.
Per chi non lo sapesse il paese si trova all'inizio del versante nord dell'Etna, ad una quota di circa 550 m slm ed è rinomato per le pessiche (pesche). Dalla casa il profilo dell'Etna si staglia in tutta la sua bellezza in direzione Sud.
Negli anni scorsi ho appurato come il cielo in questa zona sia veramente buono e quest'anno mi sono ricordato di portare il mio tubo 200 f/5 in modalità dobson, anzi dancing Dobson data la sua grandissima stabilità...
Arrivati a destinazione ovviamente non poteva mancare il lampione in direzione sud a 10 mt dal balcone: e allora che si fa, si rinuncia? Assolutamente no, si va sul tetto che fortunatamente è piano ed è sopra il livello dell'illuminazione stradale (circa 13 mt dalla strada), ma come?
Nella sfortuna generale una generossisima botola verticale 40x60 cm mi permette di uscire e far uscire la strumentazione, sebbene strisciando come un rettile.
Una volta sul tetto la fatica è stata ricompensata: si vedeva tutta la via lattea da nord a sud, con il Sagittario e lo Scorpione che culminavano a sud sulla punta dell'Etna (fumante).
M8 si vedeva chiaramente ad occhio nudo e credo di aver visto M17 in distolta ma nn ci giurerei.
M7 era visibile direttamente sebbene basso.
Le irregolarità della Via Lattea nello Scudo erano evidenti, così come la spaccatura nel Cigno.
Non sono esperto di qualità del cielo ma guardando su internet potrei dire che il cielo era un Bortle 3.

Mi sono messo ad osservare al telescopio, concentrandomi in particolare sugli oggetti del Sagittario che culminano più in alto rispetto a dove vivo (7° di latitudine di differenza) e su un cielo perfetto anche all'orizzonte.
Di seguito posto i disegni effettuati:
-Nord america: oculare Heyford SW 32 mm + UHC celestron
- M8/M17/M20: oculare Heyford SW 32 mm + barlow omni 2x + UHC celestron

Prossimamente metterò anche le foto del cielo per farvi avere un'idea più precisa.


Allegati:
m16.jpg
m16.jpg [ 113.83 KiB | Osservato 2639 volte ]
m17.jpg
m17.jpg [ 64.06 KiB | Osservato 2639 volte ]
m20.jpg
m20.jpg [ 114.64 KiB | Osservato 2639 volte ]
nord america.jpg
nord america.jpg [ 108.77 KiB | Osservato 2639 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bei disegni :D complimenti

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giovanni molto belli anche i tuoi disegni!

Ne approfitto per mettere la mappa del luogo di osservazione.

Allegato:
moio alcantara.jpg
moio alcantara.jpg [ 434.98 KiB | Osservato 2618 volte ]


Per chi va in vacanza nella zona di Taormina-Giardini occorrono circa 30 min di auto verso l'entroterra (direzione Francavilla di Sicilia - Randazzo).
Tra l'altro non lontano c'è il paese di Linguaglossa dal quale partono gli itinerari escursionistici sull'Etna.
In generale tutta questa zona dei Nebrodi è buia, soprattutto fuori dai centri abitati e volendo si può arrivare anche fino ai 1200 m di quota (comune di Floresta).
L'unica cosa che mi sento di consigliare è di fare attenzione alle strade perchè putroppo in certi punti si verificano dei cedimenti laterali.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report e disegni fantastici, Matteo! :D Complimenti!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter, mi fa piacere ricevere i complimenti da un esperto! :D

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo tutti esperti, Mat. Facciamo soltanto la nostra impressione personale delle cose che vediamo quindi è sempre bello. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacciono molto i tuoi disegni.
Complimenti :)

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mystral! :D

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010