1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ieri sera un ottimo seeing mi ha permesso di spostare un po' più in là il mio personale record di separazione di stelle doppie col solito dobson da 45 cm. Queste le doppie osservate a 730x (Nagler 13 + Powermate 5x):
HO 87 AB coordinate 18386+1632 in Ercole magn 8,3 - 9,0 sep 0,394" nel 2013 . Perfettamente separata con la compagna ben visibile in basso rispetto alla principale: siccome il dob era orientato in modo che il transito delle stelle avveniva dal basso verso l'alto del campo , ho stimato un angolo di posizione sui 90° perfettamente in accordo con le tabelle del Sixth Orbit Catalog .
STT 357 coordinate 18360+1144 in Ofiuco, mag 8,1 - 8,9 sep. 0,373" nel 2013 nella stessa pagina dell'Uranometria della precedente (pag 205 vecchia edizione). Anche questa ben visibile separata a 730x con orientamento simile a quella precedente (a.p. di 74°).
Nota: le due doppie sopra erano visibili a 730x come "da manuale" : piccolissimi dischetti di diffrazione circondati da un debole anellino. Ho stimato seeing Pickering 8.
STF2367AB coordinate 18413+3018 nella Lira, mag 7,7 -8,0 sep 0,413" nel 2013. Molto facile da trovare, circa 3° SW da Beta Lirae , è un sistema triplo molto bello : primaria e secondarie vicinissime e terziaria più distante e spiccatamente azzurra.
HU 1179 coordinate 17240+3835 in Ercole, magn 7,1 - 7,8 sep 0,264" nel 2013. Questa invece non l'ho separata, forse allungata ma il confort osservativo era piuttosto mediocre in quanto in quella direzione avevo la luce di un lampione che mi arrivava giusto di lato. Ho provato anche 1350x ma , a parte la difficoltà di inseguire (veramente rapido il transito della stella a questi ingrandimenti), l'immagine non era pulita , solo a tratti si vedeva bene il disco spurio. Ci riproverò....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 13:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li mortacci, sta osservazione è indice di ottima collimazione e movimenti molto fluidi! Sono sempre più curioso di vedere dal vivo il tuo dob, eheheh! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 13:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dob, anche a me piacerebbe vedere dal vivo il tuo dob.

:mrgreen:

Quanto tempo di acclimatamento?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Non pensiate di vedere chissa che cosa! E' tutto legno ! :D
Più che altro questa osservazione è indice di ottimo seeing..
Tempo di acclimatamento ? Zero! Termperatura garage=Temperatura esterna (non ho controllato ieri ma in queste sere verso le 22 ci sono sui 23° C)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mica legno = cosa brutta :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi diceva ancora che i Dob erano soltanto delle schifezze in cartone, non adatte all'alta risoluzione??? Vorrei vedere qualsiasi altro telescopio 5x più costoso battere il tuo record! Sei un grande!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010