Purtroppo questa fonte non cita il periodo di osservazione,
http://www.agi.it/estero/notizie/201305 ... conosciutama se la notizia è vera e non si tratta di errori di misura o calibrazione è possibile che qualche supernova spettacolare,
magari la tanto attesa supernova galattica, stia per apparire quindi siate pronti ad immortalarla, se dovesse capitare il
consiglio è di fare il maggior numero di seguenze coi tre filtri classici RVB, prendendo i tempi precisi al secondo (ci sono
in Internet generatori di segnali per sincronizzare il tempo del vostro computer da cui normalmente la vostra CCD
prenderà il tempo per l'header dei FITS)
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: purtroppo in questi giorni nella maggior parte dell'Italia l'unico filtro utilizzabile è quello per i raggi gamma e X
