1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come volevasi dimostrare: quando c'è la Luna il cielo è sgombro da nuvole e domenica sera in particolar modo molto trasparente anche se il seeing non era il massimo.

Ne ho approfittato per un paio d'ore sul terrazzo di casa. Comincio con Giove alle 21.25 e mi ritrovo col satellite Io vicinissimo al bordo del disco di Giove, quindi in pochi minuti assisto al suo scomparire al di là del disco appunto. Il seeing era pessimo e non ho potuto spingere con gli ingrandimenti. La visione migliore l'ho avuta con torretta binoculare e oculari WO 20mm a 150x. L'immagine era nitida e mi ha dato una visione molto bella del gigante gassoso, con molti dettagli e sfumature nelle bande. Anche questa volta nessun ovale, ne' la Macchia Rossa. Quest'anno non sono ancora riuscito a beccare il momento del suo passaggio.

Sono passato quindi a sorella Luna. Forse una tra le più belle osservazioni che io ricordi. Il terminatore in questa fase offre i dettagli più belli e la visione con torretta lascia incantati. Sia con la visione a largo campo offerta dagli oculari WO 20mm 72° (150x) che quella ristretta degli oculari TS 9mm 52° (333x). Mi sembrava che stessi facendo un allunaggio!

Le Alpi con la famosa Vallis Alpes ed intorno una zona brulicante di formazioni montuose ravvicinate e dense a dare l'impressione di un campo arato pieno di zolle.

La Vallis Alpes faceva chiaramente vedere al suo interno il lato illuminato chiaro, la zona interna grigia ed il lato in ombra nero. Non ho visto la famosa rima al suo interno.

Ho poi goduto svariati crepacci (rimae), monti crateri picchi giochi d'ombra. Voglio segnalare in particolare la lunga Rima Ariadeus e nei suoi pressi la Rima Hyginus a forma di V col vertice nell'omonimo cratere. Poco sotto un altro cratere che non ho identificato da cui si dipartivano 3 rimae sinuose!

Sono quindi passato a oggetti deep anche se non era la serata adatta essendoci la Luna. Non era neanche il luogo adatto visto che ero sul terrazzo di casa in piena città. Ma la crisi d'astinenza va assecondata.

M42 con torretta binoculare e con vari filtri. Bella, ma troppo vicina alla luce della Luna. Poi con l'oculare ES14mm a 86x gli ammassi aperti M37, M36, M38 e quindi M46 con la planetaria prospettica che appariva debolissima al suo interno.

Sulla coppia M46+NGC2438 ho tentato un esperimento miseramente fallito. Non demordo, ma serve un cielo buio ed un ingrandimento più basso. Osservandola in passato da cieli migliori, l'ammasso e' molto bello, ricco, mediamente esteso e denso di stelline. Senza filtri la nebulosa appare molto debole. Col filtro UHC-S si ha il miglior compromesso in cui l'ammasso e la nebulosa sono ven visibili. Con filtro OIII l'ammasso quasi scompare, ma la nebulosa planetaria appare in tutta la sua bellezza: forma anulare con la zona centrale nettamente più scura e con il lato E dell'anello di maggiore luminosità superficiale.
Volevo provare a mettere un filtro in un oculare della torretta, lasciando l'altro oculare in visione naturale e poter apprezzare sia l'ammasso che la nebulosa contemporaneamente ed avere anche la sensazione 3D. Vabbe' lasciamo perdere, l'oculare col filtro era troppo scuro e non vedevo ne la nebulosa ne' l'ammasso!


Alla fine mi ha colpito un attacco di nostalgia di galassie. Lo chiamerei una galassite! Ho quindi dato un occhiata alla coppia di galassie M81 e M82 nello stesso campo visivo nell'oculare ES14mm 100° a 86x. Un leggerissimo sollievo, ma la galassite non e' stata appagata! Urge cura assolutamente, potrei non resistere a lungo!

A presto ;)
-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Torretta Baader MaxBright;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 18:34, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Ti auguro di cuore di rimediare alla galassite. :D
La tua descrizione è molto bella.
L'ho letta tutta d'un fiato. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ippo per i complimenti.

La galassite è una brutta bestia, statemi lontano è anche contaggiosa ;)

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Torretta Baader MaxBright;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 18:34, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 0:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La galassite è terribile.
E' come una droga che vale per tutto il cielo (il cielo non basta mai autocit.)

Soltanto che chi, come te, può osservare da casa Luna, pianeti e stelle doppie deve sentirsi enormemente fortunato, perchè tra una luna nuova e l'altra può usare proprio il nostro satellite come panacea per la mancanza di galassie.
L'occhio all'oculare è comunque e sempre una grande conquista.
E chi ha la pazienza di attendere una serata di buon seeing, a volte, può divertirsi parecchio, come hai fatto tu!
E, usando gli strumenti nella maniera più appropriata, si ottengono visioni che possono spaccare il cuBo ai passeri! Facendo sentire meno mancanza di galassie :)

Ottimo Oronzo, hai scatenato anche un po' d'invidia ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti Davide, data la buona trasportabilità del mio 25cm ho avuto l'opportunità anche di serate mordi e fuggi e all'ultimo momento. E anche da cieli bui devo dire che lo strumento offre grande flessibilità osservativa e soddisfazione quando si guarda nell'oculare. Per questo mi piangerà il cuore quando, ahime', dovro' meterlo in vendita :(

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Torretta Baader MaxBright;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 18:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
zanzao ha scritto:
...La galassite è una brutta bestia, statemi lontano è anche contaggiosa ;)

Ahi, ahi! Temo di essere già stato incurabilmente contaggiato! :cry: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che la galassite ha colpito anche me :mrgreen:
Bel report e come hanno già detto, riuscire a goderti il cielo da casa è una gran cosa.


Cita:
Per questo mi piangerà il cuore quando, ahime', dovro' meterlo in vendita


dai dipende, se ne prendi uno più grande.....anche se il primo strumento non andrebbe mai venduto

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010