1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah è vero potrei utilizzare il binocolo! :) comunque si l'orizzonte ovest è libero ma aspetterò il 10 di marzo o il 12 circa per osservarla così sarà più alta... Perché qualche casa c'è :cry:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo sembra che il problema più grande, potrà essere il meteo :(

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Si sempre al tramonto. Da metà Marzo però la Luna darà un po' fastidio... Comunque vada, buona caccia a tutti

E' made in Comolli, hai pagato le royalties? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
E' made in Comolli, hai pagato le royalties? :D
:D E invece no! Non è una mia figura, ma dallo stile sembra di S&T. Molto chiara e ben fatta!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
photallica ha scritto:
Si sempre al tramonto. Da metà Marzo però la Luna darà un po' fastidio... Comunque vada, buona caccia a tutti


No, sbagliato, al tramonto fino alla sera del 29 marzo poi da quel giorno in poi è più alto alla mattina prima del sorgere del Sole a parità di crepuscolo. Questo perchè la sera del 29 la cometa e il Sole hanno la stessa A.R. (anzi già dal 29 coinviene osservare la mattina visto che è leggermente più alta che la sera) e da quel momento in poi (visto che tra l'altro la cometa inverte il moto) il sole avrà sempre l'A.R. maggiore della cometa quindi questa si vedrà meglio la mattina.
La congiunzione con M31 si vedrà molto meglio la mattina.
Infatti la sera del 4 Aprile, alla fine del crepuscolo astronomico, la cometa è alta 6° invece la mattina del 5, sempre nell'istante in cui inizia il crepuscolo quindi con il Sole a -18°, la cometa e a ben 13° di altezza.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il sabato 9 marzo 2013, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se venisse sereno potrei iniziare l'osservazione di questa bella cometa! :cry: :evil:
Intanto sto guardando qualcosa col microscopio :D

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh metti sempre un occhio ad un oculare! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010