1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Come cercatore hai un piccolo cannocchiale o un red-dot?


Ho un piccolo cannocchiale...infatti anche su stelle ben visibili è difficile centrarla bene...
Comunque ringrazio tutti per i consigli che mi sono stati dati, proverò a metterli in pratica e vi farò sapere come è andata!

Grazie!

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma il cercatore è ben allineato? è sempre il primo passo per vedere qualcosa :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
ma il cercatore è ben allineato? è sempre il primo passo per vedere qualcosa :wink:

Bhe quando decido di utilizzarlo, il giorno lo allineo sempre, però visto che è un calibro con 3 viti e non elettronico ci sta che vada fuori allineamento, anzi sicuramente ci va, però diciamo che non credo che il problema sia il puntatore purtroppo.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allineare il cercatore con lo strumento principale è importante, come dici tu stesso:
"infatti anche su stelle ben visibili è difficile centrarla bene...", fallo di giorno e per bene.
Per regolare il cercatore è normale avere tre viti, non è normale che si sposti, controlla di non lasciare qualche vite molle.
Inizia ad osservare luna, pianeti, e ammassi aperti, come già suggerito inizia con i Messier

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che oculare utilizzi ? e sopratutto il cielo è bello limpido ?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio di andare a trovare il Gruppo Astrofili Massesi e cercare di fare qualche uscita con loro, l'approccio diretto spesso risolve in poco tempo tutti i problemi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
nuvolablu90 ha scritto:
che oculare utilizzi ? e sopratutto il cielo è bello limpido ?


Anzitutto scusate se rispondo solo ora, ma ho avuto 2 gg di fuoco all'università, e non ho avuto tempo per risponder.
Gli oculari che uso sono quelli che erano in dotazione con il telescopio cioè: 1) Barlow Lens 2X; 2) Super 25 Wide Angle Long Eye Relief; 3) Super 10mm... il 2) e il 3) sempre accoppiati all'1).
Dire che il cielo sia bello limpido mi sembra esagerato però nemmeno un cielo drammatico come in città, quando è una bella serata ad occhio nudo si vede già un bel cielo, diciamo inquinamento luminoso ne troppo ne troppo poco!

Simone Martina ha scritto:
Io ti consiglio di andare a trovare il Gruppo Astrofili Massesi e cercare di fare qualche uscita con loro, l'approccio diretto spesso risolve in poco tempo tutti i problemi.


Sono andato ad un appuntamento con loro la sera dell'asteroide, credo che da oggi in avanti mi accosterò a loro il più spesso possibile.


Grazie, a tutti!

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stai attento all'allineamento e all'inizio scegli solo oggetti molto luminosi, per molto luminosi intendo: luna, pianeti ( giove ora come ora), le pleiadi e poco altro...
il cercatore prova ad allinearlo anche di notte con un oggetto facile - prova con la luna, trova un riferimento sulla sua superficie e poi allinea.
tutti gli oggetti deep sono estremamente evanescenti, magari li vedi/vedresti, ma non te ne accorgi nemmeno perchè ti aspetti altro...
per quelli l'ideale è abbandonare il balcone e fare un po' di strada verso il buio, qualcosa si osserva anche da casa, ma non è certo la situazione ideale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Purtroppo per il cielo profondo l'inquinamento luminoso è la piaga dei giorni nostri; io ho un dobson da 20 cm e quando osservo dal balcone la Galassia di Andromenda si intravede come un batuffolino molto tenue, soltanto il nucleo galattico ma assolutamente privo di dettagli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010