1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma ORI e STF761
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
osservata stasera con il nuovo rifrattore :D
volevo disegnarla o fotografarla, poi mi sono ricordato di questa discussione e, venendo sul pc, ho visto esattamente quello che vedevo all'oculare :D (a bassi ingrandimenti, ca. 63X), mi ha stupito vedere così facilmente la componente C di sigma ori

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma ORI e STF761
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento che tu sia riuscito a provare il nuovo APO ed a sfruttare questa serata inattesa :D
Ho visto il cielo prima, trasparenza molto buona e seeing che non sembrava la solita schifezza (almeno a occhio).
Purtroppo io stasera non mi sento un gran chè e non ho voluto rischiare, sto al calduccio vicino al computer :mrgreen:
La componente C è m 8,79, perchè pensavi di non vederla? Temevi per il lampione delle FS?
Come ti trovi ad osservare doppie con il rifrattorone?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma ORI e STF761
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
temevo per il lampione e per i bassi ingrandimenti :D
in realtà appena vista (con il 15mm, il rifrattore ha una focale di ca. 950mm) "intravedevo!" un puntino grigio vicino alla principale, per essere certo ho messo il 4.8mm e diventava evidente... rimettendo il 15mm era diventata visibilissima.

il seeing non sembrava male, considera che non ho superato i 200X, pero'.

io ho retto poco, stamattina mi sono alzato alle 5:30....

comunque anche questo rifrattore, avendo tre lenti da 5", richiede "un minimo" di acclimatamento, c'è di buono che la temperatura stasera è molto mite (pensa che quando sono uscito da lavoro per andare a prendere il telescopio la macchina mi segnalava 18°, l'amico da potenza con cui mi sono incontrato a metà strada mi ha detto che la sua segnava 3° :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma ORI e STF761
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa tuvok, non ho capito con che strumento l'hai osservata...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma ORI e STF761
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
rifrattore ED 127f7.5 :D

(p.s.: ma quella famosa matrice ti serve ancora? ho dovuto formattare il pc per una stronzata che ho fatto ma la matrice l'ho salvata ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma ORI e STF761
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... sarei stato molto sorpreso se avessi detto di non aver visto la C col tuo mega-rifra! Cmq grazie mille per il bello complimento, Anto! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010