1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Si infatti credo che mi dedicherò a una determinata zona di cielo, cercando di prendere confidenza con lo strumento e soprattutto con la visione ribaltata nel cercatore. Avendo osservato sempre con il binocolo, il pensiero di "cercare" al contrario mi sta mandando in paranoia :mrgreen: . Spero non sarà così difficile! :P

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 14:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho fatto immediatamente amicizia col red-dot e da allora non ho più pensato di tornare ai cannocchiali ribaltati... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Ecco, appena sarà possibile, è il primo acquisto che farò! :) E' un dobson della GSO, che telrad mi consiglieresti? :)

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 15:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il telrad devi sentire altri, sul mio tele è troppo pesante.
Io ho un Red-Dot classico e un laserino verde (che però funziona solo col caldo...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Ok, ti ringrazio :)

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 18:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telrad è uno e uno solo ;)
Poi ci sono altre varianti che si chiamano diversamente.
Il più efficace è il Rigel QuickFinder.
Se cerchi sul forum entrambi, trovi una caterva di topic pieni di pareri e consigli ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Perfetto, ti ringrazio.. :)

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque fondamentalmente esistono quattro tipi di di puntatori a 0 ingrandimenti e sono:
- il Telrad, proietta un reticolo di tre cerchi rispettivamente di mezzo grado, due gradi e quattro gradi [link] è abbastanza ingombrante ma leggero;
- il Rigel quickfinder, proietta un reticolo di due cerchi rispettivamente di mezzo grado e due gradi[link] è piccolo e leggero, qui un confronto tra i due reticoli [link];
- il Red-dot "evoluto" semplicemente ha dei mirini intercambiabili di diverse forme [link];
- il Red-dot "classico" il piu economico, mirino singolo a punto rosso (red-dot appunto) [link].
Questa è la panoramica completa, tutti hanno un potenziometro per variare la luminosità e di questi ormai ne esistono diverse varianti come forma, dimensioni e materiali (vi sono quelli in plastica come in metallo), i primi due sono nati specificatamente per uso astrofilo, mentre gli altri sono un adattamento di mirini in uso su armi soft-air.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Angelo Cutolo ha scritto:
Comunque fondamentalmente esistono quattro tipi di di puntatori a 0 ingrandimenti e sono:
- il Telrad, proietta un reticolo di tre cerchi rispettivamente di mezzo grado, due gradi e quattro gradi [link] è abbastanza ingombrante ma leggero;
- il Rigel quickfinder, proietta un reticolo di due cerchi rispettivamente di mezzo grado e due gradi[link] è piccolo e leggero, qui un confronto tra i due reticoli [link];
- il Red-dot "evoluto" semplicemente ha dei mirini intercambiabili di diverse forme [link];
- il Red-dot "classico" il piu economico, mirino singolo a punto rosso (red-dot appunto) [link].
Questa è la panoramica completa, tutti hanno un potenziometro per variare la luminosità e di questi ormai ne esistono diverse varianti come forma, dimensioni e materiali (vi sono quelli in plastica come in metallo), i primi due sono nati specificatamente per uso astrofilo, mentre gli altri sono un adattamento di mirini in uso su armi soft-air.


A conti fatti diciamo,si avverte cosi tanto la necessità di sostituire il cercatore originale? Magari mi trovo bene ugualmente con il cercatore..forse vale la pena aspettare e testarlo a dovere dato che non l'ho mai usato come si deve...

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010