Ovvio che il 60ino serve per cominciare e dopo la prima "passata" dei classici si sente subito la voglia di uno strumento più grande, da qui il passaggio al classico 114/1000 che il 90% di noi fa agli inizi della carriera astrofila.
Ma io con quel konus con focale cosi corta ed estremamente luminoso mi sono divertito tanto: nel Sagittario e Cigno era uno spasso navigare e di oggetti deep se ne ho visti tanti, anche se tolti gli aperti e poche nebulose (M8 e M42 in primis) gli altri oggetti si assomigliano tutti tra loro indipendentemente dalla tipologia (M13, M92, M4, M22, M27 ecc) sono tutti batuffoli nebulosi.
_________________ Oronzo Zanzarella, osserva con - Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 - Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
|