1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nova di 17,2a da confermare in M33
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 24260.html

Ecco una rara nova extragalattica di 17,2a da confermare, prendete al volo questa opportunità, la prossima chissa quando arriverà.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stasera al Brallo dovrebbe esserci nuvolo , ma se c'è libero nella zona triangolo, ti faccio delle riprese.
Dimmi se necessiti di esposizioni particolari, filtri durata e numero o basta raggiungere la mag. della nova?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Vittorino ha scritto:
stasera al Brallo dovrebbe esserci nuvolo , ma se c'è libero nella zona triangolo, ti faccio delle riprese.
Dimmi se necessiti di esposizioni particolari, filtri durata e numero o basta raggiungere la mag. della nova?


Tutte le conferme, ad eccezione delle posizioni astrometriche per asterodi/comete appeni scoperti, devono essere fatte usando un filtro standard (cioè di quelli seri non quelli "giocattoli" come ce ne sono in giro), in questo caso direi un filtro rosso ma al limite va bene anche un altro colore.
Per la conferma, dopo aver ripreso l'immagine/immagini basta calcolare le coordinate al 2000 e la magnitudine col filtro usato. La durata e il numero delle immagini sono lasciati a libera scelta dell'osservatore, che ovviamente deve vedere bene l'oggetto ripreso. Se sono fatte più immagini bisogna indicare il tempo corrispondente al tempo medio dell'immagine composita, calcolando anche i tempi tra le immagini. Poi tutto il merito va a chi ha fatto l'immagine e inviato la conferma al CBAT.

Prima leggere questo:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/HowToReportItem.html

POI compilare questo:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/DiscoveryForm.html

ATTENTI a non premere il pulsante "Send E-Mail" prima di aver compilato il testo (consiglio di prepararlo in un file a parte e poi fare copia-incolla) o peggio a vuoto. fate riferimento al sito ttp://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/tocp.html e all'oggetto, in questo caso J01325723+3024260 o direttamente come

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 24260.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
qual è la differenza tra un filtro "serio" ed uno "giocattolo"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Forse Roberto per filtri seri intende quelli "fotometrici" e non quelli comunemente utilizzati per RGB.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
vaelgran ha scritto:
Forse Roberto per filtri seri intende quelli "fotometrici" e non quelli comunemente utilizzati per RGB.

vaelgran


Si, ci sono molti filtri in giro, vanno bene per i loro scopi, tipo il neutro per osservare la Luna, ma NON vanno bene per ottenere dati scientifici, posso anche avere un filtro rosso ma se non è fotometrico mi serve solo per "colorare" le immagini che ottengo. Allora perchè non usare direttamente un filtro che mi permette di ottenere dati scientifici? Attenzione, posso anche non volere dati scientifici o non saperli ottenere o ... mille altre motivi, ma se ne ho l'occasione perchè non dotarmi di un filtro "valido"? Certo costano di più, ma poi che faccio se mi serve? Prendete il caso della cometa ISON, quando sarà al perielio sarà utilissimo avere un filtro stretto centrato sulla doppia riga del Sodio, MA, quando lo andrò ad ordinare avrò la brutta sorpresa di sentirmi rispondere: "ci dispiace ma il filtro non glielo potremo mandare prima di qualche mese!" Vedrete quanti si ritroveranno in questa situazione! Questo vale per qualsiasi tipo di oggetto astronomico, mobile (comete, asteroidi) o fisso (nove, supernove, variabili, ecc).

Ma forse sarebbe importante sapere il perchè va usato un filtro fotometrico:

perchè usandolo "uniformate" gli oggetti del campo ripreso a un ben preciso standard che ogni astronomo professionista potrà in seguito studiare, al limite calibrando a posteriori qualche stella inquadrata. Altrimenti ogni tipo di variabile strumentale ci metterà lo zampino per alterare i dati: la curva di sensibilità del sensore CCD, la sua degradazione col tempo, ecc.

Per esempio l'uso dei filtri nei tre colori classici ci permette di ottenere l'indice di colore di un oggetto, per esempio una stella o un asteroide, e questo in mancanza di uno spettro (quanti di voi li sanno fare?) ci può dire di che tipo di stella si tratta, o qual'è la composizione (probabile) dell'asteroide.

Ricordatevi anche che le magnitudini "dovrebbero" essere sempre riportate indicando la banda a cui si riferiscono, tra il rosso e il blu molti oggetti possono avere parecchie magnitudini di differenza.

Dimenticavo: io non vendo filtri fotometrici, ne rappresento ditte o ho interessi in tale campo, mi piace solo ottenere risultati validi, altrimenti gli occhi o un buon binocolo possono dare tante soddisfazioni.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010