1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una notte di fine estate all'Armà
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come tutti i week-end di luna nuova si organizza per osservare. Dopo varie vicissitudini e incertezze la scelta cade sui 1400 m. dell'Armà, giù in pianura c'è vento, non è molto forte ma per osservare sarebbe fastidioso, mi preoccupa un po' perchè salendo di solito aumenta. Questa volta non è così: arrivato all'Armà per le 18, trovo calma piatta e già alcuni astrofili, per le 19 il prato è praticamente "full", sono arrivati Paolo, Luigi e Giovanni e con piacere ho visto anche Davide.
Più che altre volte la scelta della postazione era molto importante; in giornata, infatti, prima di noi sono passate delle mucche a pasteggiare e come, si può immaginare, hanno lasciato parecchi "ricordini". Finchè c'è la luce del sole è facile aggirare il problema, ma col calare delle tenebre tutto si complica.
La compagnia è piacevole e l'attesa del buio passa in un attimo, tra due chiacchiere, un caffè (gentilmente offerto da Paolo) e due taralli made in puglia (offerti da Davide), è giunto il momento di rifinire la collimazione. Io temevo il vento, ma il vero problema è l'umidità, è schizzata in breve a valori sopra al 90%, per poi raggiungere il 99%; gli strumenti "grondano", non mi è mai capitato di vederne così tanta, le mie uniche armi sono: paraluce sul telescopio e i tappi sugli oculari.
Inizio con un globulare nel Delfino, NGC 7006, Magnitudine 10.6, osservata con lo zoom della Baader a 150x,si vede una macchia tondeggiante ben visibile, ma non molto luminosa, dopo trenta secondi o più mi sembra di scorgere il nucleo poco più luminoso.
Una rapida occhiata a M57 nella Lira e poi NGC 6826 la Blinking, planetaria nel Cigno di Magnitudine 8.8, osservata a 255 con l'Explore Scientific da 4.7, all'inizio faccio fatica a trovare le stelle di riferimento, mi sembrano tutte deboli e difficili da scorgere, anche se, guardando l'atlante, dovrebbero essere decisamente più luminose ... e in effetti è così, appena ho pulito la lente del cercatore completamente appannata. In breve la trovo, è un faro bellissimo, si vede la stellina centrale circondata da un piccolo alone luminoso ed uno più grande appena percettibile, ma appena si sposta lo sguardo e si osserva con la visione distolta si accenta tutta, merita il suo nome, un oggetto da non perdere.
NGC 7293 la Helix di Magnitudine 7.3, mi ha colpito subito per le sue dimensioni, molto grande, di forma tondeggiante, mostra una parte molto più scura nel centro, mentre l'anello esterno mostra delle zone leggermente più luminose; ho provato ad osservarla con il filtro O-III, è sicuramente più contrastata, ma nel complesso più evanescente, preferisco la visione senza filtro, ho provato vari ingrandimenti e il miglior compromesso l'ho trovato intorno ai 100x.
Sono già le 0.00 e le osservazioni procedono lente a causa dell'umidità, ho dovuto per ben due volte "asciugare" il secondario (grazie al provvidenziale phon di Davide) e diverse volte cercatore e oculari; ad altri le cose non andavano meglio, Giovanni ha ceduto all'umidità, che gli ha permesso di riprendere praticamente nulla, mi spiace molto, fare tanta strada, avere a disposizione un cielo così bello e portare a casa nulla se non litri d'acqua è deludente e scoraggiante, comunque non è stato l'unico, chiunque sprovvisto di fasce anti condensa è andato in crisi.
Ritornando alle osservazioni proseguo con NGC 7000 la "nord america", utilizzo il 38mm 70°circa 33x e più di 2° inquadrati, con il filtro O-III gentilmente prestato da Davide (come farei senza.....) è meravigliosa come sempre, nitida e contrastata, il golfo del messo è scolpito, si possono vedere le diverse sfumature. Naturalmente non poteva mancare l'osservazione di IC5067-50 "la Pellicano", si nota subito la differenza, molto meno luminosa ma chiaramente visibile, anche in questo caso i bordi sono ben delineati e presenta diverse sfumature, è sicuramente la miglior visione che ho avuto di questo oggetto, tutto ciò ha reso possibile la visione ben delineata della nebulosa oscura, che separa la Nord America e la Pellicano, la LDN 935.
Poi sono passato ad uno dei miei oggetti preferiti: "la Velo". Stesso set-up della Nord America, ho spazzolato dalla est (NGC 6992-6995) alla ovest (NGC 6960), entrambe molto dettagliate con un'infinità di particolari e deboli sfumature, sono rimasto a girare li sopra 20/30 minuti, per la prima volta ho visto anche la parte più centrale della nebulosa, il "Pickering's Triangular Wisp", più debole del resto ma si riesce a vedere in visione diretta, si fa sempre più evanescente spostandosi verso 52Cyg fino a scomparire del tutto, in visione distolta si nota anche NGC 6979.
Osservata anche con il 16" di Davide, che dire.....impressionante! Una vera visione 3D!
Allegato:
Commento file: Mappa dettagliata nebulosa Velo
Mappa nebulosa Velo.gif
Mappa nebulosa Velo.gif [ 68.79 KiB | Osservato 2460 volte ]

L'umidità di inizio serata è rientrata a livelli accettabili, lentamente gli strumenti si stanno asciugando, gli oculari non si appannano più, ma molti strumenti ormai sono inservibili e qualche astrofilo smonta tutto e se ne va ... il problema è come: 30 minuti di luci bianche che girano vicino a noi, anche se non sono puntate direttamente nella nostra direzione ci fanno perdere parte dell'adattamento al buio, se non tutto, e ci costringono ad una pausa forzata. Si fanno tanti sacrifici economici e non per poter osservare da luoghi bui e vedere tutto vanificato a causa del menefreghismo di alcuni è sconfortante, per fortuna sono la minoranza.
La stanchezza inizia a farsi sentire, ma resisto e vado avanti ancora un po'.
Dopo le visione delle precedenti nebulose, provo NGC 6888 "La Crescent": anche in questo caso la nebulosa si vede chiaramente, molto evidente la sua forma a falce, si notano irregolarità nel bordo interno e la luminosità non è uniforme; è stata la mia prima osservazione di questa nebulosa e debbo dire che ne sono molto soddisfatto.
Davide molto gentilmente mi presta per un po' il suo Nagler da 22mm e lo provo per bene:
NGC 247 galassia nello Scultore Mag. 8.9, si vede una macchia molto allungata, leggermente più luminosa da un lato, ma non si vede il nucleo centrale;
NGC 253 altra galassia nello scultore Mag 7.1 "il dollaro d'argento", si presenta di dimensioni notevoli e molto luminosa, non si riesce a vedere il nucleo, mentre si notano irregolarità nella luminosità in diverse zone, la sua declinazione così bassa (-25°) non le rende giustizia;
NGC 288 ammasso globulare Mag8.1, a bassi ingrandimenti è già parzialmente risolto, dovrei cambiare e spingere di più, ma sono talmente assuefatto al Nagler che non riesco a toglierlo.
Poi provo a puntare M31, visione bellissima, riesco a vedere una parte periferica, che dalla bassa collina non si vede mai, riesce quasi a inglobare M32, nel campo dell'oculare si vede anche M110, un quadro da incorniciare. Vuoi non buttare l'occhio su M42? Stupenda come sempre, anzi di più.
Piccola considerazione sul Nagler da 22mm type 4; è la prima volta che provo un oculare di questo livello sul mio strumento, devo dire che è eccezionale, non trovo aggettivi più adatti, passando dallo zoom della Baader a questo ho la sensazione di passare ad immagini in HD, trasparente, contrastato, nitido. Il prezzo non è proprio accessibile, ma per la mia esigua esperienza posso dire che li vale tutti.
Sono le quattro e sono veramente stanco, ma prima di andare a riposarmi voglio osservare Giove, il seeing è buono, l'immagine è ferma per molti secondi ed escono dei dettagli mai visti prima, la divisione delle bande è netta, si vedono benissimo la banda settentrionale divisa in due e tante piccole sfumature vicino ai poli, per abbellire il tutto si può osservare l'ombra di Io (credo) sulla superficie del pianeta, osservazione fatta con l'Explore scientific da 4.7 82° a 255x.
Dopo venti minuti di goduria cedo, saluto tutti (Davide, Paolo, Luigi), al risveglio ognuno per i fatti suoi.
Durante la serata ho osservato anche un ammasso di Palomar, precisamente il 13 nella costellazione della Balena, oggetto difficilissimo anche con un diametro di 400mm; all'inizio non lo vedevo, poi continuando ad osservare e sapendo dove, lentamente ha iniziato a notarsi: si vedeva una irregolarità tondeggiante nel fondo cielo, ma che fatica, poi anche qualche galassia di 13, 14 e anche 15 magnitudine, a volte evidenti, a volte molto elusive, ma con una cartina accurata e qualche ottimo consiglio le ho viste, anzi osservate, perché oltre alla soddisfazione di averle viste è stato anche un buon esercizio per imparare sempre più ad "osservare".
Verso le 8 mi sveglio e, con il tepore dei raggi del sole che mi scaldano il viso, decido di alzarmi; la temperatura è di circa 15°, che per me è l'ideale. Nel prato siamo rimasti in 4: io, Davide e altri due astrofili che sono pronti per partire. Mentre inizio a caricare in macchina la strumentazione che ho lasciato fuori durante la notte, sento i muggiti che si avvicinano, le "padrone" del prato stanno arrivando. Nel giro di pochi minuti si sono ammassate vicino al recinto elettrificato una trentina di mucche, quella che sembra la "capo branco" ha uno sguardo poco rassicurante ed emette dei muggiti ancor meno rassicuranti. Ora so che sono animali mansueti, ma se ci vedono come intrusi nel loro territorio non so come possono reagire, basta poco per creare un bel danno alla macchina ... comunque poco importa, sono dall'altra parte ... o no! Butto l'occhio sul passaggio e noto che il nostro allevatore ha lasciato aperto il recinto, nello stesso istante la "capo branco" si muove verso l'uscita, sempre con sguardo minaccioso, con tutte le intenzioni di prendere possesso del "pratone". A questo punto non mi resta che svegliare Davide, che ha ancora all'aria aperta la base con lo specchio e altro: busso al finestrino, lui apre un occhio, mi fa un cenno di saluto e torna a nanna, insisto e lui fa un cenno più deciso, come dire "si, si, ti ho visto, ciao, alla prossima" e richiude di nuovo gli occhi, al terzo tentativo riesco a farlo guardare dal finestrino e, parafrasando una nota pubblicità, "vedere la faccia di Davide in quel momento non ha prezzo"! Schizza fuori dalla macchina all'istante in protezione dello specchio e in qualche modo riusciamo ad uscirne senza graffi ... vita da astrofilo!
Ormai sfrattati dal "branco", scendiamo in quel di Varzi a fare colazione, ancora due battute e si torna a casa da una notte di fine estate all'Armà.


Allegati:
Commento file: La capo branco
mucca.jpg
mucca.jpg [ 290.42 KiB | Osservato 2460 volte ]
Commento file: Dove poco prima si trovavano le auto
160912-0850.jpg
160912-0850.jpg [ 236.42 KiB | Osservato 2460 volte ]

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 12:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bello scrittone, Gabriè! :D
E' stata una bella nottata, nonostante l'umidità.
Io preferisco la Helix con filtro, ma ti posso dire che secondo me l'umidità della nottata non ha regalato una nebulosa al top.

Per quanto riguarda le mucche sono state la parte più emozionante dell'uscita. :lol:
Un'esperienza da riperete, proprio! :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 23:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ero uno dei quattro rimasti sul campo fino all'alba!
Ma me ne sono andato poco prima di assistere all'invasione della mucche, il mio socio che è partito dopo di me mi ha poi raccontato della vostra celerità nel ritirare la strumentazione :D
Comunque davvero una ottima nottata, a parte l'umidità che però non mi ha precluso la fotografia (sul rifrattore ho messo un paraluce molto lungo e non ho avuto bisogo di fasce anticondensa).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ davidem27: più che uno scrittone è un mattone :D
Per la Helix, quando l'ho osservata era ancora il periodo con elevata umidità, sicuramente è da rivedere più volte prima di poter dire quale visione mi affascina di più.

@bluesky71: se ci penso mi metto a ridere ancora adesso :lol: messi in fuga dalle mucche :shock: manco fossero leoni :lol:
Il tuo socio è uscito dal pratone appena in tempo, poi si è fermato sulla strada a godersi lo spettacolo.
Nel complesso è stata una serata piacevole e divertente

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
thefrenz ha scritto:
due taralli made in puglia (offerti da Davide)

Che avaro :P
thefrenz ha scritto:
La stanchezza inizia a farsi sentir
Dopo venti minuti di goduria cedo, saluto tutti

Sei come me. Alle 23:20 a letto!
:D
Bel report :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 7:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahaha gli ho anche offerto pane bianco e nutella :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report,
sembra di essere stato con voi.
Ma siete andati troppo leggeri per i mieigusti cannibali.
Io una azzannata sul polpaccio della mucca lo avrei dato.
:mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahahah... fantastica l'invasione bovina...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
@jasha. a dir la verità i Taralli era ben più di due, confermo anche pane e nutella, purtroppo per il mio stomaco mi sono messo sotto stretto regime alimentare, ho dovuto resistere :cry:

@voyager75
Cita:
Bel report,
sembra di essere stato con voi.

Grazie, vuol dire che "il mattone" ha fatto il suo lavoro :D oltre ai dati tecnici dell'osservazione, dove devo ancora migliorare molto, mi piace raccontare il contorno, il dietro alle quinte se mi permettete il termine, che è sempre una piccola avventura a volte con aneddoti divertenti e particolari, in tal proposito: i bovini si sono salvati solo perchè sono a dieta, ma la prossima volta porto griglia e carbonella, così ci fanno compagnia a pranzo :mrgreen:

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010