1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
stasera mi sono messo al lavoro: metto il telescopio nel balcone che da a nord e inizio a disegnare. Mi ci vuole un quarto d'ora buono per disegnare tutte le stelline che formano il doppio ammasso!! Il risultato è molto bello secondo me, mi da la stessa sensazione che ho guardando all'oculare :D

dopo il doppio ammasso punto mu chephei, la stella granata di hershel: bella, con il suo colore rosso-arancione che la distingue dalle altre stelle di campo! :mrgreen:

infine una puntatina su M31... forse ho intravisto M110 ma non ne sono sicuro: devo verificare con l'uhcs (che ancora non arriva :evil: ) o da un cielo più buio.

ecco il link per il post sul blog se volete :D
http://astronomiadabalcone.blogspot.com ... erseo.html


Allegati:
doppioammasso-20_09_2012.jpg
doppioammasso-20_09_2012.jpg [ 69.38 KiB | Osservato 1886 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' venuto un buon lavoro! Hai disegnato tutte le stelle che hai visto nell'oculare?
m31gio ha scritto:
infine una puntatina su M31... forse ho intravisto M110 ma non ne sono sicuro: devo verificare con l'uhc-s
Con l'UHC-S peggioreresti ancora di più perché la vedresti meno luminosa. Le galassie hanno bisogno solo di cieli bui.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
E' venuto un buon lavoro! Hai disegnato tutte le stelle che hai visto nell'oculare?


beh le stelle erano davvero tante, e specialmente nel centro dei due ammassi non riuscivo a localizzarle con precisione. in effetti avrei fatto meglio a lasciare un effetto nebuloso :)

luca93 ha scritto:
Con l'UHC-S peggioreresti ancora di più perché la vedresti meno luminosa. Le galassie hanno bisogno solo di cieli bui.


non lo sapevo, grazie :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
E' venuto un buon lavoro! Hai disegnato tutte le stelle che hai visto nell'oculare?
Anche a me sembra molto poco dettagliato, ma d'altronde se ha osservato dal balcone... :)
Magari un po' meno contrasto avrebbe reso di più la visione.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
E' un bel lavoro.

Se permetti un consiglio... con gli ammassi aperti belli pieni come questo, quando non riesci a risolvere (e disegnare) tutte le stelle (capita facile di perdersi un po mentre si disegnano questi oggetti) dove vedi un bulge luminoso disegnalo comunque come una macchia, lo puoi puntinare in un secondo momento (verso la fine dell'osservazione/disegno), una volta che hai finito l'aspetto generale ti riposi un secondo e ti puoi concentrare sulle zone che prima non risolvevi.
Se invece non lo hai concluso perchè proprio non si vedeva (o ti eri stufato... :D ) è una altra storia....

Stefano

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
cercherè di mettere in pratica il consiglio, grazie :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010