1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: serata osservativa allo star party
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ciao a tutti
raccolgo in questo post alcune note osservative di una splendida nottata allo star party 2012, sqm intorno a 21.3, buona trasparenza e seeing inizialmente discreto per peggiorare poi nel corso della notte. Strumentazione in firma.
Ho iniziato con alcuni oggetti in procinto di tramontare.
M11, osservato a 120 e 150 x: bellissimo ammasso aperto, tra i migliori del cielo, molto luminoso e compatto presenta innumerevoli stelle e sembra solcato da alcuni "canali" scuri che lo suddividono in varie porzioni.
Nelle vicinanze ho osservato alcuni globulari:
NGC 6712 abbastanza luminoso con un accenno di risoluzione ai bordi;
NGC 6517 molto più debole visibile come una macchiolina sfumata;
NGC 6539 ancora più debole del precedente;
I1276 un fantasma di globulare
Nei pressi la planetaria NGC 6751 è abbastanza luminosa ma molto piccola e, pur aumentando gli ingrandimenti non si evidenziano particolari.
Deludente invece M26 con poche stelle troppo sparse per i miei gusti.

Ho poi osservato oggetti più noti e luminosi a partire dal velo del cigno che è risultato evidente sia nella porzione vicina a 51 cigny che in quella opposta, l'immagine non è molto luminosa ma in visione distola è possibile apprezzare una serie di filamenti. Un oggetto splendido che richiede molto tempo per essere osservato degnamente.
La nebulosa crescent invece è risultata quasi invisibile senza filtro ma con un filtro UHC è diventata evidente, se pur non molto luminosa. Visibile un accenno di struttura.
Un occhiata veloce a M27, che ritrovo sempre molto grande e luminosa, un oggetto notevole e la nebulosa Helix nell'acquario, ben visibile già nel cercatore e molto ampia nel telescopio dove è chiaramente visibile la sua forma ad anello.
In seguito alcune galassie scelte tra le più luminose:
M77 in Cetus mi ha stupito, molto piccola ma luminosa, regge bene gli alti ingrandimenti e, a 150x, riesco ad evidenziare un nucleo luminoso circondato da un alone più debole in cui riesco ad intravedere tracce della struttura a spirale. E' evidente infatti che si tratta di una spirale vista frontalmente.
Nelle vicinanze visibii altre 4 galassie: NGC 1072, molto debole ed intuibile in distolta e poi NGC 1090 1087 1094, una delle quali è molto luminosa ed avevo inizialmente scambiato per M77.
Poi sono passato ad M74 nei pesci, molto più grande di M77 ma probabilmente con minore luminosità superficiale, sembrava una piccola M33.
Quest'ultima poi è un bell'oggetto, si intuiscono le spirali ma resta comunque poco luminosa anche al minimo ingrandimento concesso dalla mia attrezzatura (66x).
M31 invece ha fornito una eccezionale visione del nucleo e del disco, intuibile a tratti in distolta la prima banda scura in direzione di m110, che spiccava notevolmente sul fondo cielo. Anche M32 spiccava bene e completava un quadretto che riuscivo ad osservare, al limite, nello stesso campo.
Altri globulari che non mancano mai nelle mie serate osservative, grazie al cielo dell'Amiata spiccavano in tutta la loro bellezza: M2 e M15, non so quale preferisco, probabilmente M15 che oggettivamente è uno dei globulari più beli e luminosi.
Nel frattempo ho posto gli occhi per la prima volta su Urano e Nettuno, che non posso definire entusiasmanti, anche a causa del cattivo seeing ed ho dato uno sguardo fugace a m51 ed al doppio ammasso del perseo, oggetti troppe volte visti e rivisti e sempre meravigliosi.
Un ultimo ammasso aperto, dulcis in fundo, NGC 752 in Cassiopea, entusiasmante, anche più di M11 ed M37 e con essi rappresenta la triade di ammassi aperti che preferisco nel cielo settentrionale.
Ed in ultimo le meraviglie di Orione:
M42 eccezionale, ben visibile la chiusura delle ali e la nebulosità all'interno di esse. Una delle due ali si biforcava allargandosi ulteriormente. Nella zona centrale, nei pressi del trapezio in cui ho osservato le quattro stelle principali, ingrossate dal seeing, erano visibii piccole aree scure molto ben definite, che non avevo mai osservato. Eccezionale anche M43 con la sua forma ad apostrofo molto netta e delineata, solcata da una banda scura e la nebulosa a riflessione denominata "running man" che non avevo mai visto così netta ed evidente. Ed infine la nebulosa fiamma e m78 che non ero mai riuscito ad osservare prima.
Alle 4 del mattino, stanchissimo, decido di lasciare il campo ma con un buon bottino, considerando anche che sono sfornito di goto.
Una serata da incorniciare.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non associo il tuo nick alla faccia... :?
Comunque bel report! Facile m78, ma della fiamma nessuna traccia per me: eri con l'8 pollici?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Eccomi
https://picasaweb.google.com/1091579942 ... 6583120962

Osservavo con un c8 edge hd e la fiamma era molto evanescente ma c'era

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, cribbio, eri tu :D
Beh, peccato che non sono passato dalle tue parti allora: io l'ho cercata con poco impegno perché non pensavo fosse abbordabile.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sono contento che anche il mio report fotografico diurno abbia dato frutti! :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo report giulianb :D , degno della bella serata osservativa amiatina.

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, bravo!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
grazie a tutti è il mio primo report
ringrazio anche jasha per il suo ottimo report fotografico

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo report, grazie per gli spunti :D

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010