Ciao a tutti raccolgo in questo post alcune note osservative di una splendida nottata allo star party 2012, sqm intorno a 21.3, buona trasparenza e seeing inizialmente discreto per peggiorare poi nel corso della notte. Strumentazione in firma. Ho iniziato con alcuni oggetti in procinto di tramontare. M11, osservato a 120 e 150 x: bellissimo ammasso aperto, tra i migliori del cielo, molto luminoso e compatto presenta innumerevoli stelle e sembra solcato da alcuni "canali" scuri che lo suddividono in varie porzioni. Nelle vicinanze ho osservato alcuni globulari: NGC 6712 abbastanza luminoso con un accenno di risoluzione ai bordi; NGC 6517 molto più debole visibile come una macchiolina sfumata; NGC 6539 ancora più debole del precedente; I1276 un fantasma di globulare Nei pressi la planetaria NGC 6751 è abbastanza luminosa ma molto piccola e, pur aumentando gli ingrandimenti non si evidenziano particolari. Deludente invece M26 con poche stelle troppo sparse per i miei gusti.
Ho poi osservato oggetti più noti e luminosi a partire dal velo del cigno che è risultato evidente sia nella porzione vicina a 51 cigny che in quella opposta, l'immagine non è molto luminosa ma in visione distola è possibile apprezzare una serie di filamenti. Un oggetto splendido che richiede molto tempo per essere osservato degnamente. La nebulosa crescent invece è risultata quasi invisibile senza filtro ma con un filtro UHC è diventata evidente, se pur non molto luminosa. Visibile un accenno di struttura. Un occhiata veloce a M27, che ritrovo sempre molto grande e luminosa, un oggetto notevole e la nebulosa Helix nell'acquario, ben visibile già nel cercatore e molto ampia nel telescopio dove è chiaramente visibile la sua forma ad anello. In seguito alcune galassie scelte tra le più luminose: M77 in Cetus mi ha stupito, molto piccola ma luminosa, regge bene gli alti ingrandimenti e, a 150x, riesco ad evidenziare un nucleo luminoso circondato da un alone più debole in cui riesco ad intravedere tracce della struttura a spirale. E' evidente infatti che si tratta di una spirale vista frontalmente. Nelle vicinanze visibii altre 4 galassie: NGC 1072, molto debole ed intuibile in distolta e poi NGC 1090 1087 1094, una delle quali è molto luminosa ed avevo inizialmente scambiato per M77. Poi sono passato ad M74 nei pesci, molto più grande di M77 ma probabilmente con minore luminosità superficiale, sembrava una piccola M33. Quest'ultima poi è un bell'oggetto, si intuiscono le spirali ma resta comunque poco luminosa anche al minimo ingrandimento concesso dalla mia attrezzatura (66x). M31 invece ha fornito una eccezionale visione del nucleo e del disco, intuibile a tratti in distolta la prima banda scura in direzione di m110, che spiccava notevolmente sul fondo cielo. Anche M32 spiccava bene e completava un quadretto che riuscivo ad osservare, al limite, nello stesso campo. Altri globulari che non mancano mai nelle mie serate osservative, grazie al cielo dell'Amiata spiccavano in tutta la loro bellezza: M2 e M15, non so quale preferisco, probabilmente M15 che oggettivamente è uno dei globulari più beli e luminosi. Nel frattempo ho posto gli occhi per la prima volta su Urano e Nettuno, che non posso definire entusiasmanti, anche a causa del cattivo seeing ed ho dato uno sguardo fugace a m51 ed al doppio ammasso del perseo, oggetti troppe volte visti e rivisti e sempre meravigliosi. Un ultimo ammasso aperto, dulcis in fundo, NGC 752 in Cassiopea, entusiasmante, anche più di M11 ed M37 e con essi rappresenta la triade di ammassi aperti che preferisco nel cielo settentrionale. Ed in ultimo le meraviglie di Orione: M42 eccezionale, ben visibile la chiusura delle ali e la nebulosità all'interno di esse. Una delle due ali si biforcava allargandosi ulteriormente. Nella zona centrale, nei pressi del trapezio in cui ho osservato le quattro stelle principali, ingrossate dal seeing, erano visibii piccole aree scure molto ben definite, che non avevo mai osservato. Eccezionale anche M43 con la sua forma ad apostrofo molto netta e delineata, solcata da una banda scura e la nebulosa a riflessione denominata "running man" che non avevo mai visto così netta ed evidente. Ed infine la nebulosa fiamma e m78 che non ero mai riuscito ad osservare prima. Alle 4 del mattino, stanchissimo, decido di lasciare il campo ma con un buon bottino, considerando anche che sono sfornito di goto. Una serata da incorniciare.
_________________ Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS Tecnosky 66/400 ED Mak 90/1250 skywatcher skywatcher SLT Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42 Astrotech 11x70- busch 8x30 Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618
|