1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio contributo allo Star Party
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Bad seeing and strong wind making observation difficult", dice Peter :D

Ti credo che più di quelle non si vedevano! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio contributo allo Star Party
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti. Poi non dimenticare che facendo il disegno non si può osservare così approfondito a causa della torcia rossa. Ogni volta quando ho disegnato qualcosa e rimetto i miei occhi agli oculari ho perso un pò della mia visione di notte e devo aspettare parecchi minuti prima che rivedessi le galassiette. Magari se avessi stato fermo agli oculari per un bel tempo senza sempre interrompere l'osservazione per disegnare che avrei visto di più. In ogni caso non vorrei mica esagerare nei miei disegni. Quello che disegno è quello che ho visto coi miei occhi. Altrimenti, se lo scopo sarebbe solo di stupirvi, potrei ugualmente copiare le foto che si trovano sul web. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio contributo allo Star Party
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa davidem aveva scritto sull'indipendenza degli occhi.
Io da un po' di volte quando osservo uso un occhio, per controllare la cartina con la torcia rossa uso l'altro. In questo modo non dovrei perdere la dilatazione pupillare dell'occhio con cui osservo.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio contributo allo Star Party
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 14:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Infatti. Poi non dimenticare che facendo il disegno non si può osservare così approfondito a causa della torcia rossa


Pete! Questo non deve succedere!
Va bene essere leggermente "abbagliato" (sto dicendo veramente leggermente) dalla torcia rossa, ma questa non ti deve pregiudicare la visione notturna.

Che torcetta rossa usi?
Io da quando mi sono fatto la torcia rossa fatta con un solo LED rosso ad alta luminosità non soffro più di "abbagliamento da luce rossa".
Dopo che scrivo gli appunti sul taccuino e torno all'oculare, aspetto solo qualche secondo, poi tutto ritorna come prima!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio contributo allo Star Party
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... ho una torcia molto debole e ancora lo punto il più verso il basso che possibile, avendo appena abbastanza luce per potere disegnare. Ma ancora perdo un pò della mia visione di notte e devo aspettare prima di rivedere le cose le più deboli. È a causa del foglio bianco che riflette la luce nei miei occhi? È perché disegnare prende un pò di tempo e devi sempre guardare-disegnare-guardare-disegnare, non lasciando abbastanza tempo per riprendere la visione di notte? Oppure sono pure i miei occhi?... Non lo so... :(

Anche, non dimentichiamo che parliamo di dettagli debolissimi, come le strutture piccine in una planetaria. Non mi dite che li vedete tutte direttamente quando mettete il vostro occhio all'oculare??? :shock:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio contributo allo Star Party
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 15:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
parliamo di dettagli debolissimi, come le strutture piccine in una planetaria. Non mi dite che li vedete tutte direttamente quando mettete il vostro occhio all'oculare??? :shock:


Ovviamente no :D
Perdo almeno 5-10 minuti a oggetto ;)

Questa è la mia:
https://dl.dropbox.com/u/752663/led_torch.jpg
https://dl.dropbox.com/u/752663/led_red_off.jpg
https://dl.dropbox.com/u/752663/led_ill ... dfield.jpg

Il foglio bianco non può darti fastidio...ma se "riflette" solo la luce in rosso non dovrebbe.
Forse lo illumini troppo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio contributo allo Star Party
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Il foglio bianco non può darti fastidio...ma se "riflette" solo la luce in rosso non dovrebbe.
Forse lo illumini troppo?


Beh... Non lo so. Ovviamente devo illuminare abbastanza per potere designare colla matita... So solamente che a volte è molto fastidioso e spendo un'ora al telescopio a fare un disegno perché voglio proprio designare tutto... :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio contributo allo Star Party
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 23:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehe!
Anche questa è passione ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio contributo allo Star Party
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheheh!!
Questa è classe!! :mrgreen:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010