1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti anch'io preferisco le doppie strette rispetto a quelle larghe :) Non so il perché. Se devono essere larghe, allora devono avere dei colori contrastanti come Albireo. Questi sono i miei gusti :)
Ovviamente strette o larghe non significa nulla perché dipende dagli ingrandimenti. Quando dico "larghe" intendo che le componenti si vedono bene anche a bassi ingrandimenti (sui 30-40x) :)

Oltre ad Albireo, mi piace anche la Epsilon Lyrae che la prima che le ho viste col Dobson, le ho separate a partire da 200 ingrandimenti per via del seeing.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il martedì 14 agosto 2012, 11:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Epsilon Lyrae è molto intrigante, bisogna osservarla prima a bassi ingrandimenti e poi ad ingrandimenti sempre più alti finchè non si sdoppiano le due coppie. Per abbastanza strette io considero 5" di separazione. Doppie oltre 10" di separazione non mi danno più gusto nell'osservarle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per me l'attrazione principale è e resta sempre Saturno che con i suoi anelli riporta credo un pò tutti alle prime emozionanti osservazioni.
Parlando esclusivamente di visuale poi M42, Laguna che per me, non so dirvi perchè, ma è ai primissimi posti, mi affascina molto osservarla; poi ancora galassie come M51, M13 come tutti gli ammassi (di recente ho molto apprezzato M22 nel Sagittario ed M11 la Wild Duck nello Scudo), la Luna (che la vogliamo snobbare?) ed ovviamente il doppio ammasso del Perseo che ho onorato col mio criptico nick :lol:
Le doppie mi incuriosivano ai tempi del 70ino, quando evidentemente gli oggetti visibili con soddisfazione erano molti di meno. A tal proposito ricordo di esser rimasto piacevolmente colpito dall'osservazione di Graffias nello Scorpione, molto brillante, la consiglio poichè vedo che non è gettonatissima http://it.wikipedia.org/wiki/Graffias.

Bello il disegno Giuiba, mi affascina la mitologia delle costellazioni e tempo fa volevo farmi una stampa con una rappresentazione antica delle costellazioni, ma non ne ho trovata ancora una che soddisfi i miei gusti.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
H-x6 ha scritto:
tempo fa volevo farmi una stampa con una rappresentazione antica delle costellazioni, ma non ne ho trovata ancora una che soddisfi i miei gusti.
Se te ne salta una alla mano fai un fischio che interessa anche a me :wink:

Dimenticavo di citare la Luna comunque; gli atlanti lunari sono un'altra cosa della serie "se li vedo sbavo".

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
le stelle!
a me appassionano proprio le stelle e di conseguenza i miei oggetti preferiti sono gli ammassi aperti, gli asterismi e ovviamente le doppie.
I pianeti di stagione e la Luna.
Nel deep in primis le planetarie e ad emissione.
Per ultimo le galassie, ma perchè nun teng'ò diametro!

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I miei oggetti preferiti sono le nebulose planetarie, in genere metà della notte osservativa è dedicata a loro. Mi piacciono per il gran numero, la varietà e poi spesso al contrario di galassie e nebulose diffuse si possono osservare anche con un poco di IL.

Fra le doppie la mia preferita è la beta dell'unicorno (che in realtà è tripla :mrgreen: ).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010