1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato questo ammasso con il 90ino mak e forse per l'ottima trasparenza e buon seeing, mi è sembrato di vedere in distolta le stelle che lo compongono :lol: Probabilmente mi sono lasciato suggestionare dal 25cm :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono in trance artistica gente.
Procurato fogli neri e matite bianche, ho fatto una copia del disegno precedente con la nuova tecnica, e direi che dal vivo è molto più bello a vedersi, in più con il bianco sono riuscito a riprodurre maggiormente la debole luminosità. Vi posto una foto :)


Allegati:
M13red.png
M13red.png [ 354.92 KiB | Osservato 917 volte ]

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
rispondo con il disegno di M13 fatto poco fa :P e cerca di farti passare la trance artistica, una volta non ho fatto i compiti per sistemare un disegno di un cratere :shock: :roll: :twisted:

posso darti un consiglio? investi 20 euro in un lidlocolo (quello che ho io!), il suo lavoro visto il prezzo lo fa alla grande! :wink:


Allegati:
M13-10X50 - 07_08_2012.jpg
M13-10X50 - 07_08_2012.jpg [ 79.51 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande!! :mrgreen: eeeh... ora che mi sono cimentato pure io la mano e l'occhio esperto li noto bene... l'attenzione ai dettagli fa la differenza.
Io stasera mi sono dedicato alla Lira :)

By the way: osservando il tuo disegno e avendo riprovato a osservare M13 stasera deduco che il cielo ieri era meno limpido, un'ora e mezza fa quando la Luna era bassa si notavano più oggetti.

Però vorrei capire una cosa: tu disegni con matita su carta bianca e inverti i colori al computer, ritoccando qua e la a pennelli... o ti limiti al digitale? I disegni li scannerizzi?

Ah dimenticavo: a proposito del Lidlocolo :) ho in programma di acquistare entro fine mese un telescopio che andrebbe parzialmente a soppiantare il mio povero binocolino; poi per quello che lo userei suppongo il mio sia già sufficiente. In ogni caso, se dovessi acquistarne uno in futuro penso andrei su una via di mezzo, per cui qualcosa di più ciccione.
In ogni caso grazie del consiglio :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io disegno su carta bianca, scansiono e inverto, poi ritocco :) così viene un fondo cielo a mio parere più realistico

per il telescopio almeno 114 millimetri altrimenti non vedi nulla :lol: :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
io disegno su carta bianca, scansiono e inverto, poi ritocco :) così viene un fondo cielo a mio parere più realistico

per il telescopio almeno 114 millimetri altrimenti non vedi nulla :lol: :wink:
Come hai letto nel thread cerco almeno 150mm :) non vorrei stancarmi subito e desiderarne uno più potente, per cui pensavo di pigliarne uno già coi controcazzi.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010