1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Jack Aubrey ha scritto:
...
Ti ricordi che abbiamo provato insieme anche da Petina?


si pero' eravamo praticamente in piscina quella volta, ora ho letto che, invece, l'aria era secchissima!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che il problema sia legato all'alta luminosità della nebulosa, che nasconde quella della stella.
Se fosse su di uno sfondo nero sarebbe più facile.
Ci vorrebbe il parere di uno che l'ha vista.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Il problema è il contrasto fra la nebulosa (che è luminosa anche nel buco) e la stella. E' necessario un buon seeing e un buon acclimamento delle ottiche, in modo che la stella resti puntiforme. Così, se la luce stellare resta concentrata, si può salire con gli ingrandimenti e finalmente vederla (*).

Riporto la recente osservazione al Peralba (SQM da 21.4 a 21.6) in Giugno scorso ( viewtopic.php?f=10&t=72466 ).

Cita:
(...)
Visto che il seeing era molto buono e che M57 era quasi allo zenit ci siamo detti che quella era l'occasione per "vedere", nel vero senso della parola, la stella centrale di M57. Dapprima si vedeva "al solito modo" a 525x con stelle capocchie di spillo (sì lo so: i riflettori non dovrebbero fare le stelle capocchie di spillo e poi con quella meccanica... però questo è solo "teoria" e nella pratica il mio telescopio non sa che dovrebbe funzionare male e fare le palline di polistirolo). Poi sono passato a 800x con una nebulosa enorme che occupava una buona parte del campo visivo la stella è diventata fin troppo ovvia. Finalmente a 800x le stelle cominciavano a sembrare palline di polistirolo (ah ecco che le cose si mettono a posto! - ho pensato). Sono quindi ridisceso a 525x e forse, grazie alla suggestione degli 800x, ora la stella era puntiforme e fissa. Mah.. certo che andare al Perlaba con un telescopio di 60 cm e 100 kg solo per vedere la centrale di M57... ma chi me lo ha fatto fare! Dato che c'ero, però, ho dato un'occhiatina alla sequenza di stelle fotometriche per concludere che fino a 16.1 erano visibili in diretta e la 16.6 non è stata difficile.
(...)


esiste una sequenza fotometrica attorno a M57 (di Brian Skiff). http://www.flickr.com/photos/edhiker/5954756749/ La uso in maniera regolare per stimare la magnitudine limite al telescopio.

(*) Curiosamente, è possibile intuirla anche a bassi ingrandimenti, ma si tratta probabilmente di un effetto illusorio perché, tutte le volte che l'ho vista a bassi ingrandimenti spariva appena appena gli ingrandimenti diventavano medi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Xeno, proverò così in una serata di seeing migliore.
Certo che quella sequenza è tosta da usare, se la usi spesso ci avrai fatto l'occhio, ma la prima volta penso che ci si perde :D
Me la stampo e la proverò la prossima volta.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo la bella foto che ha fatto Diego Rovere dell'allineamento Venere, Giove, Pleiadi.

Allegato:
Cervati072_rid.jpg
Cervati072_rid.jpg [ 98.81 KiB | Osservato 1033 volte ]

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
wow bella davvero!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Si vede la luce zodiacale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010