1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo report (lasciatemelo fare...)
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
questo week end appena passato sono stato al lago di Caldnazzo, lo spazio per il telescopio proprio non c'era quindi ho portato il mio misero 8x30, per fortuna mio cognato ha portato il suo Celestron 20x70 così abbiamo fatto "il braccio e la mente" dato che lui non ne sa molto (io invece........ :lol: )
Insomma, messe a letto mogli e figli abbiamo preso 2 sdraio, l'iPad con "starwalk" e siamo andati in riva al lago ad aspettare il tramonto della luna.
Devo dire subito che con il mio 8x30 ho fatto pratica di costellazioni ed ho potuto vedere la differenza notevole data dal diametro; comunque passando al sodo:

La prima ora è passata vagando fra le costellazioni, poi il bar vicino ha spento le luci e anche la luminosità diffusa della luna se ne è andata. Nessuna traccia della via lattea ad occhio nudo comunque, ci sono troppi paesi in riva al lago.

Poi con un acrobatico star hopping siamo riusciti a vedere la "Nebulosa Manubrio", naturalmente con il suo, che si è mostrata come una chiazza grigio chiaro in mezzo alle altre stelle, solo appena visibili in visione distola due zone leggermente più chiare ai bordi.

Poi un ammasso, purtroppo non mi sono segnato il nome, comuque sempre un batuffolo grigiastro, ma non pensavo nemmeno di vederlo con un semplice binocolo.

Il classico M13 nell'Ercole, trovato al primo colpo, sempre gradevole

Poi finalmente anche M31 dopo le 2:00 è arrivata ad un'altezza decente per uscire dalla luminosità diffusa sull'orizzonte, è stata la prima volta che l'ho osservata e devo dire che lascia proprio senza fiato per la sua estensione e luminosità! Non vedo l'ora di rivederla con il mio telescopio anche se non so quanta differenza ci può essere.

Arrivate quasi le 3:00 ed attanagliati dall'umidità ci siamo ritirati nei rispettivi camper, tutti e due emozionati come bambini, soprattutto lui che con il binocolo aveva osservato soltanto stelline finora!
Insomma, non è di certo un report di quelli che leggo a volte con oggetti di magnitudini impossibili ma ci tenevo a condividere con voi la mia esperienza e spero che magari possa servire a qualche neofita come me per decidersi a muoversi dal balcone di casa alla ricerca di cieli migliori!

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo! Mi è piaciuto il tuo report :) Semplice e scorrevole. Mi hai emozionato mentre lo leggevo soprattutto quando hai scritto che vi siete emozionati come bambini perché mi hai fatto ricordare la mia infanzia quando stavo sdraiato per terra a vedere le stelle con un carissimo amico.
Riccio ha scritto:
Poi un ammasso, purtroppo non mi sono segnato il nome, comuque sempre un batuffolo grigiastro, ma non pensavo nemmeno di vederlo con un semplice binocolo.
Ti ricordi in che costellazione l'hai visto?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il martedì 3 luglio 2012, 20:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccio ha scritto:
tutti e due emozionati come bambini
Devo dire che questo succede a molti.....e non solo alla prima osservazione! :)
Bel report! Hai fatto bene a farlo! :wink:

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
@Luca: grazie! No non ricordo nemmeno la costellazione... A memoria ricordavo M8 ma ho verificato poi che non era quello... Il numero corrisponde ad una nebulosa... Vabbè...

@Davide: immagino! Grazie dei complimenti!

Il prossimo fine settimana sono per un week ed al lago di Braies, vicino a Dobbiaco, a costo di lasciare a casa altro mi porterò il telescopio!!!

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono queste le belle circostanze che crea la nostra passione! :mrgreen:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
Eccomi qua tornato da Braies, ovviamente nuvoloso entrambe le serate... no comment... :evil:

Giusto mezz'oretta di apertura intorno allo zenith per far vedere M13 ad un amico e poi basta!

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica pecca dell'astrofilia è che siamo tutti meteodipendenti :(

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Coraggio che i fine settimana migliori per la luna sono i prossimi due, non farteli sfuggire :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010