Ciao a tutti,
questo week end appena passato sono stato al lago di Caldnazzo, lo spazio per il telescopio proprio non c'era quindi ho portato il mio misero 8x30, per fortuna mio cognato ha portato il suo Celestron 20x70 così abbiamo fatto "il braccio e la mente" dato che lui non ne sa molto (io invece........

)
Insomma, messe a letto mogli e figli abbiamo preso 2 sdraio, l'iPad con "starwalk" e siamo andati in riva al lago ad aspettare il tramonto della luna.
Devo dire subito che con il mio 8x30 ho fatto pratica di costellazioni ed ho potuto vedere la differenza notevole data dal diametro; comunque passando al sodo:
La prima ora è passata vagando fra le costellazioni, poi il bar vicino ha spento le luci e anche la luminosità diffusa della luna se ne è andata. Nessuna traccia della via lattea ad occhio nudo comunque, ci sono troppi paesi in riva al lago.
Poi con un acrobatico star hopping siamo riusciti a vedere la "Nebulosa Manubrio", naturalmente con il suo, che si è mostrata come una chiazza grigio chiaro in mezzo alle altre stelle, solo appena visibili in visione distola due zone leggermente più chiare ai bordi.
Poi un ammasso, purtroppo non mi sono segnato il nome, comuque sempre un batuffolo grigiastro, ma non pensavo nemmeno di vederlo con un semplice binocolo.
Il classico M13 nell'Ercole, trovato al primo colpo, sempre gradevole
Poi finalmente anche M31 dopo le 2:00 è arrivata ad un'altezza decente per uscire dalla luminosità diffusa sull'orizzonte, è stata la prima volta che l'ho osservata e devo dire che lascia proprio senza fiato per la sua estensione e luminosità! Non vedo l'ora di rivederla con il mio telescopio anche se non so quanta differenza ci può essere.
Arrivate quasi le 3:00 ed attanagliati dall'umidità ci siamo ritirati nei rispettivi camper, tutti e due emozionati come bambini, soprattutto lui che con il binocolo aveva osservato soltanto stelline finora!
Insomma, non è di certo un report di quelli che leggo a volte con oggetti di magnitudini impossibili ma ci tenevo a condividere con voi la mia esperienza e spero che magari possa servire a qualche neofita come me per decidersi a muoversi dal balcone di casa alla ricerca di cieli migliori!