1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata del 16 giugno a Campo Felice
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tante "mezze serate" tormentate da passaggi di nuvole, umidità e IL a frotte, finalmente una notte come si deve.

Per sfuggire alla calura soffocante di Roma, parto presto alla volta di Campo Felice agognando i 1600 metri di quota. Arrivo al piazzale prima del valico e trovo già un grosso branco di astrofili intenti a montare i loro ordigni; tutti astrofotografi!

Già penso di essere l'unico visualista presente, quando scorgo in fondo al piazzale un terrazzone d'erba più in basso: i visualisti si sono radunati lì, tutti compatti, ben nascosti per sfuggire ai predatori... e ai monitor dei fotografi.

Si aspetta il tramonto tra chiacchiere, panini e collimazioni. Qualche comitiva, decidendo che i panini fanno male allo stomaco, apparecchia megatavolate con lasagne a volontà.

Il crepuscolo astronomico è ancora lontano, ma già appaiono le stelle più luminose e i pianeti. Per ingannare l'attesa si punta Saturno e... spettacolo! Il seeing di inizio serata è più che decente, l'ultima volta che ne avevo avuto una immagine così ferma ancora aveva gli anelli di taglio. Una divisione di Cassini nettissima, bande atmosferiche, un bel corteo di satelliti (due allineati da un lato, che scoprirò essere Rhea e Titano, dall'altra parte in verticale due fiochi puntini: Dione e Tethys). Anche Marte, oramai piccolo e calante, regala a noi guardoni una dignitosa calottina polare.

L'antipasto è stato all'altezza, ora si passa alle portate principali

Prima parte della serata dedicata alle galassie soprattutto fra cani da caccia e chioma, con una puntatina nella vergine per vedere la supernova. Identifico con sicurezza le galassie NGC 4424, 4417 e 4442 nel campo dell'oculare 19 mm, nella prima vedo un puntino più o meno al centro e un altro al bordo... nucleo? stellina sovrapposta? Devo dire che il dubbio rimane, anche perchè non ci perdo più di tanto tempo, la zona è ricca di tesori e la serata buona... fra le altre mi segno la irregolare 4214, la bella 4449, la sempre bella 4565 (come non puntarla da un cielo buono?) più altri gioiellini di taglio fra cui la 4656 (o era la 4631? Ho visto dopo quanto erano vicine... boh, comunque fantastica).

Puntatine anche nella bilancia e nel boote per due globulari, ngc5897 e 5466. Quest'ultimo veramente particolare, grande ma di bassa luminosità, stelline appena percettibile e più sgranate che in un normale globulare.

Ogni tanto faccio riposare la schiena passeggiando fra gli altri telescopi, dando occhiate negli oculari altrui; ho il piacere di osservare nel LB12 di Gigliola con il suo Explore Scientific 100°, veramente un signor oculare, ho puntato M11 e poi una passeggiata nei campi stellari lì intorno, sembrava di stare all'oblò dell'Enterprise!

Ormai lo Scorpione è alto e sta salendo anche il Sagittario, faccio una rapida "top five" dei globulari, M13-M3-M5-M4-M22 tutto di un fiato, a parte lo spettacolo puro è bello apprezzare in tempo reale le differenze strutturali al loro interno.

Punto anche M9, M11 e M107. Confesso di non amare troppo i globulari dell'ofiuco, troppo evidenti perchè sia gustoso cercarli, troppo smorti in confronto alle meraviglie viste prima.

E' poi la volta delle planetarie, dopo la piccola 6572 nell'ofiuco è la volta della bug nebula (NGC 6302), piazzata sul "pungiglione" dello scorpione. Il dob è praticamente ad alzo zero, il campo osservato sfiora la cima delle montagne abruzzesi. La planetaria mi si mostra a 150X come un pallino con due sbuffi evanescenti ai lati opposti. Cerco di salire di ingrandimenti con la barlow, ma il dobson in orizzontale non regge il peso aggiunto e si accascia ingloriosamente.

Altra bellissima planetaria, la 6818 nel sagittario. Questa me la guardo con calma, a lungo. Poi cerco lì vicino la galassia 6822. Mag 8.8 in 20 primi per 10! me l'aspetto spettrale, ma per quanto osservo (e il posto era quello), si, forse un vaghissimo chiarore, ma se dicessi di averla vista, mentirei.

Per riposarmi risalgo alle alte quote da M20 a M8 a M17 a M16, per approdare nel cigno. Mi godo un po' la Velo (era dall'Amiata che non la vedevo così) poi la Crescent, una bellissima Blinking, per terminare con ngc 6940, ammasso aperto nella volpetta. Bell'oggetto, stelle piccole e numerose, ma meno dense che, ad esempio, in NGC 7789.

Oramai sono quasi le tre, smonto con calma, altre chiacchiere e saluti agli amici vecchi e nuovi e appuntamenti alla prossima uscita (forse a Capracotta, chissà). Stanco ma appagato arrivo a casa alle quattro e mezza passate, fossero sempre così i sabati di luna nuova.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentoni per la serata Andrè!!!!
Noto che deve essere stata da paura anche per un altro motivo...è una vita che non scrivi un report...se la serata ti ha smosso dalla tua cronica pelandroneria da report vuol dire che è stata stupenda 8)

Che rosicata non aver potuto partecipare :cry: :cry:

Ma torneròòòò....maledetto stà sicuro che torneròòòòòòò :twisted: :twisted:

Stefano :D

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahahahah Andrea gli asotrifli con le lasagne eravamo noi :mrgreen: E non solo quelle! Se ti dico il resto!
Alla prossima, è stata una bella serata!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Ahahahah Andrea gli asotrifli con le lasagne eravamo noi :mrgreen: E non solo quelle! Se ti dico il resto!
Alla prossima, è stata una bella serata!


Sai com'è, si dice il peccato ma non il peccatore :mrgreen:

Alla prossima... presto speriamo :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il racconto e per la bella serata Andrea!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel racconto con report integrato! :D

E se è bello il racconto, vuol dire che le emozioni erano alle...stelle! :mrgreen:

La 7789 non puoi paragonarla ad un ammasso aperto, La Rosa di Carolina è particolare e credo unico: non è un globulare (ha poche stelle) e non è un ammasso aperto (ha troppe stelle) :shock:

Oggetto stupendo, fra i miei preferiti da cieli bui col binocolo :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010