Buona sera a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum, frequento solitamente binofili e lo faccio per condividere un'esperienza appena vissuta. Circa un'ora fa ero con mio figlio Ivan, 14 anni, sul monte Tezio, un'altura in provincia di Perugia (Umbria, la mia regione) per una serata osservativa con il mio binoscopio e un Olympus 10x40, quando spazzolando il cielo nei pressi dello scorpione ho inquadrato nel campo visivo del piccolo Olympus dei punti luminosi del tutto simili a stelle, anzi se non fosse stato per il fatto che lampeggiassero e si spostassero lentamente le avrei scambiate per stelle. Ad occhio nudo non erano visibili, ma sia nel binoscopio che nel binocolo si vedevano nettamente ed esattamente come le altre stelle, solo che lì dove erano non dovevano essere, si spostavano in ordine sparso e lentamente verso ovest lampeggiando, il campo di 6° del piccolo Olympus riusciva a malapena a contenerle tutte, ad una mia stima e di mio figlio saranno state una quindicina. Non riesco a dare una spiegazione razionale sulla natura di questo avvistamento, non erano aerei, non credo fossero effetti laser creati da terra, non so proprio cosa fossero. Ho seguito questo strano fenomeno per qualche minuto, poi mio figlio, un pò spaventato, mi ha pregato di tornare a casa dove una volta giunto, prima di scrivere queste righe, sono tornato a guardare con il binocolo senza vedere niente di strano. Vorrei sapere se qualcuno dal centro italia ha fatto questo strano avvistamento. Grazie.
Claudio
|