1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6058
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve. Sabato sera ho finalmento potuto osservare qualcosa, dopo un po' di tempo di pausa. Ho anche provato a puntare con il 120, tanto perché non mi restasse il dubbio, NGC 6058, una debole planetaria in Ercole, che per la sua luminosità (sarebbe di tredicesima) non avevo nemmeno preso in considerazione tra quelle possibili con piccoli strumenti ed in località suburbane per il mio atlante.
Ma con sorpresa, invece, l'ho scorta praticamente subito con un grand'angolare da 4 mm (250x), posizionata all'interno di un triangolo fatto da due stelle di nona ed una di decima, più vicina ad uno dei lati. Appare come un batuffolo uniforme e con bordo incerto, con una debole condensazione centrale. E' sì deboluccia, ma in distolta la considero facile senza ausilio di filtri.


Allegati:
NGC 6058 16-6-2012.jpg
NGC 6058 16-6-2012.jpg [ 68.43 KiB | Osservato 1088 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6058
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Interessante osservazione...
Credo che l'oggetto sia alla portata del tuo strumento in virtù della sua "elevata" magnitudine superficiale, vicina alla 11°, per cui risulta di 13° per il fatto di essere piccino nemmeno un quarto di primo d'arco quadrato !

Siccome non l'ho mai osservata 'sta planetarietta, e siccome a me piacciono assai questi oggettini, la proverò col 16" alla prossima occasione, intanto ti ringrazio tantissimo per la dritta (e pensare che Sabato stavo per galassiette proprio nell'Ercole )!

Se credi puoi mandare a Diego Barucco (che ha un sito dedicato alle planetarie ed ha appena postato sul forum la ripresa di Abell 21) questo tuo appunto osservativo, direi che è molto ben fatto ! Ho guardato ora e sul suo sito ha segnato la planetaria 6058 con 4 stellette, significa che un po' di materiale gli farebbe comodo se non sbaglio ad interpretare !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6058
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e interessante l'osservazione. Visto che dici che ti appariva debole hai provato ad osservarla con ingrandimenti un pò più bassi? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6058
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
@King: Infatti, l'ho presa in considerazione in questa occasione proprio per il dato di luminosità superficiale, secondo cui era potenzialmente alla portata. In ogni caso, ho avuto l'impressione che sia un oggetto più luminoso di quello che ci si aspettarebbe guardando solo la magnitudine. Con il 16" tra le varie cose dovresti vedere anche una stellina presso il bordo. Ogni tanto mi sembrava di notare qualche debole lampo più o meno dove dovrebbe essere questa stella, ma era troppo incerta, non vorrei fosse stata solo sensazione. Nei disegni segno solo le cose certe.

@ras-algehu: Ciao. E' uno di quegli oggetti che reggono bene elevati ingrandimenti. Ad ingrandimenti minori comincia ad impastarsi con il fondo cielo, senza contare che farei fatica a capire la struttura generale di una nebulosa di soli 13" di larghezza. Con il mio 120, a 250x raggiungo la magnitudine limite stellare e per oggetti molto poco estesi.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6058
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo disegno :wink:

devo provarla quando torno dalle vacanze :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010