1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bella serata con sorpresa finale!
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Telescopio Dobson 250C;
Binocolo Wega 15x70

Magnitudine 5,0-5,5

Ore 21.30 Il giorno più lungo dell'anno è alle porte; il Sole si appresta a calare all'orizzonte, anche se la voglia di tornare a dare uno sguardo al cielo notturno, rende questo tramonto più lungo del previsto... la luce del Sole si attenua sempre più, finché una stella luminosa in direzione sud, mi dice che è ora di iniziare a osservare! Parto proprio da quella stella, che non è altro che il pianeta Saturno.
Prendo il Mak, controllo velocemente la collimazione (mi scordo anche stavolta di acclimatarlo!) e do una occhiata al signore degli anelli. Provo gli oculari in dotazione del Mak, che non avevo mai provato prima di allora perché li avevo sottovalutati. Invece, sorpresa delle sorprese, questi oculari sono tutto sommato dei buoni oculari che restituiscono un'immagine molto gradevole di Saturno. Persino il seeing non è tanto male! Attorno ai 100x l'immagine trema poco! Una volta rimesso a posto il Mak, lascio acclimatare il Dobson che è lo strumento che userò maggiormente durante la serata.

Ore 23.30 Diciamo che le vere osservazioni comiciano da qui! Il Dobson ormai è ben acclimatato e la serata promette molto bene! Parto dalla Lyra, puntando la famosa nebulosa anello (M57) che si mostra bella luminosa senza filtro in diretta, anche se la miglior visione la ottengo con l'UHC e l'OIII a 125x in distolta, dove si vedono delle piccole irregolarità ai bordi dell'anello.

Lasciato M57, punto M56 (un ammasso globulare sempre della Lyra). Questo appare nebuloso a 50x mentre a 125x lo risolvo in periferia. Me lo ricordavo meglio però! L'ho visto per la prima volta lo scorso anno sempre col Dobson ma mi sembrava più luminoso.

Lasciato anche M56, poco più sù troviamo una planetaria davvero particolare e davvero debole! Di magnitudine 12,00 ma decisamente piccola! Si tratta di NGC 6765. Ragazzi, non immaginate nemmeno quanto sia stato difficile per me identificarla fra tutte quelle stelle! Con un attento star-hopping, sono riuscito a vedere la planetaria grazie all'UHC ma con difficoltà, a tratti e in distolta! Aveva l'aria di un piccolo bastoncino!

Una volta esplorata la leggendaria costellazione della magica Lyra di Orfeo (tanto per entrare in tema mitologia :P), rimango attratto da un Aquila bella brillante, così che decido di puntarla, pensando a quale oggetto deep posso vedere in quella zona. Ci penso un po sù e dico... perché non controllare sull'ottimo manuale PDF di OrionMax che ha elencato e disegnato diverse nebulose planetarie visibili nel cielo, fra cui alcune dell'Aquila? Controllo nel manuale e opto per NGC 6781! :D
Grazie alla sua posizione, sono riuscito a trovarla in pochissimo tempo! Sembra una pallina nebulosa ben visibile senza filtro, mentre con l'OIII guadagna in luminosità! Non rilevo però alcun dettaglio.

L'oggetto che mi colpisce di più è la Dumbell (M27) che a 50x con l'OIII è veramente brillante ed estesa! Non l'avevo mai vista così brillante se non diverso tempo fa, fuori città! Pare addirittura colorata, con un verde e un blu chiaro che si stagliano sulla nebulosa! Per un attimo mi è sembrato di vedere delle irregolarità vicino al centro.

Poi arriva il turno di M71, un altro globulare della Freccia. Rispetto allo scorso anno, mi delude. Non so perchè. Forse perché, come M56, me lo ricordavo più luminoso.

Dopo questo globulare, punto il telescopio verso la Turtle nebula: una planetaria chiamata anche NGC 6210, posta in Ercole. Sono notti che provo a tirar fuori qualche dettaglio ma anche questa volta non riesco nell'intento. Persino usando l'OIII che è il "pezzo forte" per questi oggetti, non esce fuori nulla! Ok, vorrà dire che dovrò provare da un cielo ancora più buio. Riproverò dalla campagna la prossima volta. Vediamo chi l'avrà vinta questa volta! La planetaria oppure l'OIII?!

Ore 1.00 La stanchezza inizia ad impadronirsi di me. Ma io non mi arrendo! Preferisco continuare ad osservare le stelle, soprattutto perché una seratina così non mi capita sempre!
Alzo gli occhi al cielo, per riposarmi un po e incredibile, una bella stella cadente, molto luminosa, sfreccia verso Est! Wow! Questa serata si fa sempre più interessante!

Ore 1.10 Riprendo ad usare il mio fidato cannone, e riparto alla ricerca di tanti nuovi oggetti da "stanare" nel cielo!

L'ultimo oggetto che osservo al telescopio, è qualcosa di speciale per me. Come la nebulosa Fiamma e M42 in Orione o M13 in Ercole. Questo oggetto non sono mai riuscito a vederlo prima e viste le buonissime condizioni di cielo, voglio tentare... mi metto a cercarlo... o meglio a cercarla :P Per riuscire a trovarla, ci vuole un po! Come punto di riferimento ho la Via Lattea del cigno. Bel punto di riferimento, direte voi! E vi do ragione: ci sono così tante stelle in quella zona visibili al telescopio, che è veramente arduo pensare di riuscire a trovarla, ma alla fine ce la faccio!!! Inquadro nel punto giusto. Uso 50x senza filtro. Non si vede niente! Avrei dovuto immaginarlo... non è un oggetto facile, ma poi riprovo con l'UHC e con l'OIII e... miracolooo!!! La CRESCENT NEBULA appare sullo sfondo del cielo come un lungo fuso, bello luminoso! :D Avevo provato lo scorso anno a puntare questo oggetto ma non ci sono riuscito! Beh... questa volta ho avuto la rivincita!

Alla fine, metto a posto il telescopio e uso il binocolo per puntarlo nella zona del Cigno, dello Scudo, dello Scorpione e del Sagittario. Insomma, dove passa la Via Lattea! :D

Riesco a puntare un sacco di oggetti in poco tempo: M11, M29, M16, M17, M18, M8, M20-21, M24, M22, M4, M80... ma vedeste come sono luminosi tutti questi oggetti! La nebulosa Laguna (M8) è davvero incantevole! Si vede benissimo la sua luminosità e in distolta pure il ponte di Herschel! E anche la nebulosa Omega non è da meno!

Così, nonostante sono stracotto, riprendo il Dobson per vedere come appaiono col cannone quegli stessi oggetti! E infatti anche qui le sorprese non mancano!
La Omega mostra una sagoma oscura sulla sua sinistra. Mi ricorda vagamente la forma della Testa di Cavallo che trovo nelle fotografie, mentre la nebulosa Aquila mostra nettamente della nebulosità diffusa di colore rosso in contrasto con lo sfondo nero del cielo!

Ore 2.15 La serata ormai è finita. Rimetto al loro posto i due strumenti e mentre li sistemo, nel cielo vedo un grossa nuvola biancastra. Così mi chiedo: dove è apparsa questa nuvola che prima non ce n'era nemmeno una?! Poi ci ragiono e capisco...

Rimango più sorpreso che mai, da quanto sto vedendo DA CASA MIA: quella grossa nuvola non è altro che la Via Lattea che vedo partire dal Cigno e arriva al Sagittario! Non credo ai miei occhi! Sto guardando la Via Lattea a occhio nudo dal mio giardino! Ma la cosa più bella è che la vedo anche in diretta! Probabilmente è andato in tilt qualche lampione :mrgreen:

Non può concludere meglio questa serata!

Grazie per aver letto fino a qui!

Cieli sereni a tutti!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella serata con sorpresa finale!
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report :D ! Vediamo cosa riesco a vedere stasera sull'Etna con il C8. Anche io scriverò un report. Mi faccio sentire :mrgreen: .

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella serata con sorpresa finale!
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del report.
Anch'io in 'sti giorni rimango incantato da quella porzione di cielo.
Per me tutto nuovo e.
Alcuni dei tuoi, citati oggetti, non li conoscevo. Li vado a cercare :)
..l'altra sera verso le tre, tanto curioso ho puntato la galassia di Andromeda
Purtroppo per me in una parte di cielo più inquinata l'ho trovata ma, sembrava più un ammasso globulare di grandi dimensioni.
Non risolvibile e di forma tondeggiante..
Cieli belli

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella serata con sorpresa finale!
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel report! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella serata con sorpresa finale!
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono soddisfazioni!!!! :wink:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella serata con sorpresa finale!
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi rigranzio moltissimo per i complimenti! :D
Euforbia ha scritto:
Grazie del report.
Anch'io in 'sti giorni rimango incantato da quella porzione di cielo.
Per me tutto nuovo e.
Alcuni dei tuoi, citati oggetti, non li conoscevo. Li vado a cercare :)
..l'altra sera verso le tre, tanto curioso ho puntato la galassia di Andromeda
Purtroppo per me in una parte di cielo più inquinata l'ho trovata ma, sembrava più un ammasso globulare di grandi dimensioni.
Non risolvibile e di forma tondeggiante..
Cieli belli
Grazie a te!

M31, come tutte le galassie, soffre molto l'inquinamento luminoso e quindi se viene osservata in una zona dove è colpita dalle luci artificiali, perde molto del suo fascino. Basta riprovare dove il fondo cielo è più scuro. Noterai senza problemi un maggiore contrasto e luminosità della galassia! Ovviamente le stelle non le vedi, ma noterai, specie con un binocolo, che è molto estesa! Al telescopio, anche a bassi ingrandimenti (tipo sulle 50x ma anche meno) vedi solo il suo nucleo. I bracci li vedi da cieli con poco inquinamento, quando è abbastanza alta, con un binocolo!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella serata con sorpresa finale!
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai provato invece la bug nebula? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella serata con sorpresa finale!
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ancora, ma ci proverò! Te l'hai osservata? :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella serata con sorpresa finale!
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho il telescopio in posizione, ci provo anche se la serata non è tra le migliori, in caso speriamo bene per domani, praticamente l'ultimo giorno utile per il deep! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella serata con sorpresa finale!
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' troppo bassa :? Tento quando avrò il sud molto più libero.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010