1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quando il Telrad non basta più
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 9:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
In definitiva e per quanto mi riguarda la scelta dell'uso del Telrad pittosto del cercatore ottico dipende molto da cosa vuoi osservare.
Sugli oggetti vicini a stelle di riferimento numerose e luminosi (che non necessitano di uno sfondo di triangolazioni di stelle per essere individuati) il Telrad è un mirino di un fucile.
Invece per gli oggetti un po' più esotici e che richiedono un confronto con le stelle attorno (possibilmente lontani dal piano Galattico, altrimenti si è fregati) un aiuto ottico è fondamentale.

Questa è, almeno, la mia esperienza.


Devo dire che è più o meno anche la mia. Un buon cercatore ottico con immagine dritta e un buon atlante, per scoprire galassiette o comunque oggetti lontani da stelle luminose, sono indispensabili.

Appunto per questo, da quando ho iniziato a cercare oggetti diversi da quelli più luminosi, ho abbandonato il telrad, che ormai usavo solo come puntatore rosso.
Ho infatto preso un rigel quickfinder, come ben sai. Il pregio del rigel è che è molto più leggero. Il difetto è che ha solo due cerchi, più o meno simili ai due cerchi interni del terad. Alla fine uso anche questo come puntatore e basta, per poi cercare nel comodo cercatore angolare.
Questa cosa mi succede ancora di più quando da casa cerco stelle doppie: il fondo cielo chiarissimo no nmi permette di vedere molte stelle, perciò devo per forza starhoppare con il cercatore per arrivare all'oggetto da osservare.

Dunque alla fine son d'accordo con te con una variante: il telrad non mi serve più.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando il Telrad non basta più
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 9:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per completezza mi permetto di aggiungere una foto del Rigel QuickFinder, per chi non dovesse conoscerlo:
Allegato:
RigelQuickFinder.jpg
RigelQuickFinder.jpg [ 181.04 KiB | Osservato 2343 volte ]


E' molto più piccolo del Telrad, molto più leggero, allineabile alla stessa maniera e in più ha uno switch per far lampeggiare i due cerchi illuminati che, se non sbaglio, rappresentano 2° e mezzo grado d'arco.
Non ricordo dove ho letto che, a differenza del Telrad, soffre di un po' di parallasse (cioè il cerchio si sposta quando muovi tanto la testa). Ho riscontrato che è vero, ma è facilmente risolvibile: basta stare fermi e un po' lontani. :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando il Telrad non basta più
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahah...diciamo che è in linea con la filosofia dobson! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando il Telrad non basta più
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uso da sempre sia il Telrad sia il cercatore 9x50 raddrizzato e a 90°, cinese, così ha un bel crocicchio spesso e ben visibile... il suo ocularino è lì che mi guarda come l'oculare ufficiale, che sta a soli 10cm.

Se impiegassi un cercatore diritto anzichè a 90° forse il Telrad sarebbe di troppo, ma visto che l'orientamento a 90° del cercatore non mi permette un puntamento naturale ed immediato verso la zona di cielo interessata, ecco che il Telrad si dimostra un oggetto che fa risparmiare tempo... e buttalo via... !!! :D
Se il Telrad fosse più piccino e/o solido snaturerebbe la sua funzione diventando ancor più pesante, nonono, non si cambia, va benissimo così !

Il Rigel invece giace nella valigetta (anzi nel cassetto di casa) inutilizzato da anni, non mi piace, forse un giorno lo piazzerò su un binocolo, ma anche lì sporgerebbe troppo per i miei gusti... ed io non amo le sporgenze troppo nette ed accentuate... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando il Telrad non basta più
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1401
Località: Veneto
Da una vita uso un semplice 10X50 diritto ricavato da un mezzo binocolo e quasi sempre con questo ricerco deboli galassiette tenendo montato nel "grande" il Nagler 6 che mi dà 270x ...
Inoltre, cosa da non sottovalutare, l'oculare del cercatore (nel 45) è a una altezza comoda tale da non farmi fare robe strane col collo. Invece quando punto col Mak sulla GP è una tortura....
Lo svantaggio principale del cercatore è che quando punti la Via Lattea nel Cigno ti perdi letteralmente a causa del nugolo di stelline di fondo che mi confondono: in tali casi uso diaframmare a soli 30 mm il 10x50 in modo da eliminare questo sfondo ed evidenziare così solo le stelle più luminose che mi servono per lo star-hop...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando il Telrad non basta più
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Uso da sempre sia il Telrad sia il cercatore 9x50 raddrizzato e a 90°, (...) Se impiegassi un cercatore diritto anzichè a 90° forse il Telrad sarebbe di troppo, ma visto che l'orientamento a 90° del cercatore non mi permette un puntamento naturale ed immediato verso la zona di cielo interessata, ecco che il Telrad si dimostra un oggetto che fa risparmiare tempo

E' esattamente il mio pensiero, unica differenza: ho un 8x50 raddrizzato. Devo anche dire che preferisco di gran lunga fare star hopping all'oculare e con il cercatore rifinisco la zona se priva di stelle "da telrad".
Semmai la mia difficoltà sta nel passare da mappe adeguate per il cercatore (sky atlas 2000) a mappe più spinte per l'oculare: di questo secondo tipo non ho ancora trovato quelle veramente giuste... :?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando il Telrad non basta più
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 23:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, Luca, io ho trovato la soluzione stampandomi mappe su misura in base al programma della serata.
Questo è anche l'unico modo per far saltare fuori gli oggetti al limite dello specchio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando il Telrad non basta più
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide,
pensa che lo facevo da neofitissimo, quando andavo a caccia dei messier col mak 127 :D
Poi, un po' la pigrizia, un po' il poco tempo ho utilizzato vari atlanti, fino al Triatlas che però ho avuto la bella idea di stampare in A4: praticamente un formicaio :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando il Telrad non basta più
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 23:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella Via Lattea è difficile da usare, come è difficile anche puntare oggetti piccoli col cercatore :)

Forse lì è meglio proprio il Telrad :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010