1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: deep sky da 10X50
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa posso vedere con il mio lidlocolo? insomma, quest'estate porterò in vacanza il mio binocolo, mi troverò sotto cieli abbastanza bui, pensavo che avrei potuto osservare per esempio degli ammassi aperti... ce ne sono di luminosi magari a me sconosciuti che posso osservare? :D

grazie

p,s. ovviamente se ci sono galassie, doppie o nebulose alla portata del mio binocolino sarei ugualmente contento :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky da 10X50
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
puntalo sul Sagittario e gira a caso, spazzolando da sinistra a destra e poi salendo e ripetendo il movimento, fino ad arrivare dritto sopra la tua testa, se il cielo è sufficientemente buio sarà uno spettacolo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky da 10X50
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non credevo che nel sagittario si trovasse roba da vedere spazzando a caso con il binocolo! ci proverò :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky da 10X50
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
considera che è in quella zona che con lo sguardo diamo verso il centro della nostra galassia, quindi pullola di oggetti.

Comunque il sagittario è solo la partenza, poi vai a destra sullo scorpione, poi torni a sinistra e in alto verso scudo, ofiuco, serpente, aquila...

Sono zone ricche di ammassi, globulari, aperti e ibridi come a me piace chiamare M11, ci sono anche diverse nebulose molto belle e visibili nel lidlocolo.

Pensa che il mio primo binocolo, proprio un lidloco di 4/5 anni fa, ha visto la sua prima luce su quella costellazione, è nata così la passione per i binocoli ed in questi anni ne ho provati decine e decine, arrivando oggi a possedere dei top di gamma.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky da 10X50
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col lidlocolo nel sagittario vedi di tutto se il cielo e buio, poi punta anche il cigno e fai una spazzolata di tutto il settore

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky da 10X50
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cercati un bel cielo scuro e non ci sarà bisogno nemmeno di suggerirti cosa e dove! :mrgreen: :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky da 10X50
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me piace mettermi su una sdraio e vagare a caso allo zenith, quando la via lattea si vede benissimo. É un panorama meraviglioso!!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky da 10X50
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho accroccato il binocolo su un cavalletto fotografico... funziona fino a 45° di altezza, poi il torcicollo totale! però mi sono gustato nella serata un po' di cielo:

melotte 11, l'ammasso aperto nella chioma di berenice
l'attaccapanni, davvero carino!!! è il mio asterismo preferito :mrgreen:
la Lira: in due campi binoculari osservavo tutta la costellazione, e ho sdoppiato (non squadruplicato) la epsilon
poi un giretto intorno ad antares...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010