1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia occhio nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, secondo voi con quale diametro è possibile vedere quella vasta nube oscura che le ha dato il nome di "occhio nero"?
Avevo provato a vedere questo suo dettaglio lo scorso mese, quando la Luna (se non ricordo male) era ancora una sottile falce ed era bassa sull'orizzonte, ma non sono riuscito a vederlo poiché il fondo cielo era ancora chiaro e c'erano un po di luci verso il centro.

E' possibile vedere questo dettaglio con un 25cm ma da un cielo meno inquinato, anche magnitudine 5,5? Da me ultimamente purtroppo la magnitudine è scesa a 4,5 e solo senza la Luna arriva alla 5,0 :)

Altra domanda :) Avete esperienze osservative su questa galassia coi vostri strumenti?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia occhio nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata a Marzo:
viewtopic.php?f=10&t=69836
Pero' da un cielo da 21,2.

Mag5 e' un po' pochina per andar per galassie. Globulari e ammassi sono piu' alla portata.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia occhio nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 18:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la 5.5 e un cielo trasparente credo che riesca a vederla.
Se aumenti un po' l'ingrandimento (tipo sui 120-150x) è ancora meglio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia occhio nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, con il mio 25cm e da un cielo con 5,5 di magnitudine limite io ho visto bene la fascia scura che separa il nucleo dalla zona piu´ esterna della galassia.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia occhio nero
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anni fa sotto un cielo buio ho percepito l'occhio nero veramente al limite con un c5 a 156x.

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia occhio nero
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie molte per gli ottimi consigli e complimenti per il bel report, IllusionTrip!
freccia ha scritto:
Anni fa sotto un cielo buio ho percepito l'occhio nero veramente al limite con un c5 a 156x.
Con un 15cm? :D Ricordi grosso modo che magnitudine aveva il cielo da cui hai osservato, in quella occasione?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia occhio nero
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà il C5 non è un 150mm, ma un 127mm.

Allora non avevo l'SQM ed ultimamente non sono piu' tornato in quel sito della Val Trebbia, ora vado piu' a sud dove è un po' piu' buio. In ogni caso penso che il cielo fosse intorno a 21.0.

Comunque sottolineo che l'osservazione era veramente al limite in distolta. Il report completo di quella serata è al seguente link:
http://www.webalice.it/fpatriar/astro/r ... zzano.html

ciao

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia occhio nero
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah giusto! Ricordavo male. Mi sembrava che il C5 fosse 150mm. Bastava che facessi due conti... :)

Ora leggo il tuo report :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia occhio nero
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo report, Fabrizio!

Ho sempre sognato di vedere un giorno (o meglio una notte :mrgreen:) la Testa di Cavallo e G1 in M31 :) Complimenti per essere riuscito a vederli!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia occhio nero
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista nettamente sotto un buon cielo già con il 12"...chiaramente l'ho notata anche meglio in questi 2 anni che possiedo il 16"!

Stupenda!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010