1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Val Visdende, 21/2/2012.
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Freddo più del previsto (siamo scesi a -12°C invece dei -6°C previsti). Il cielo molto trasparente sulla pianura non ha giovato: in Val Visdende lo SQM ha iniziato a 21.19 (secondo Fabio) o 21.29 (secondo il mio), alle 8 di sera, quando ancora c'era una intensa luce zodiacale a Ovest, con al centro Venere che dava perfino fastidio. Più avanti nella notte abbiamo raggiunto 21.4 (secondo Fabio) o 21.5 secondo il mio.
Il cielo complessivamente mi è sembrato inferiore a quello del mese scorso (niente Gegenshein), forse appunto per la grande trasparenza in pianura con conseguente maggiore inquinamento luminoso.
Seeing cattivello, anche se dopo un periodo iniziale di acclimamento, sono riuscto ad avere stelle puntiformi a 160x e passabili a 265x.
Qualche rumore di animali (feroci?) nella foresta e un bolide che ha illuminato il cielo di verde a notte avanzata. Alle 2 di notte abbiamo chiuso per il freddo e la stanchezza (anche perché eravamo là dalle 8 di sera).

Avevo una lista più lunga, ma questo sono gli oggetti osservati (o non osservati):


NGC 2440, Planetary Nebula in Puppis, http://observing.skyhound.com/archives/ ... _2440.html , Osservata a 160x, appare come un piccolo nucleo sferico con alone ellittico. Una stella rossa è vicina. La forma è più evidente a 265x, ma il seeing e l'adattamento termico non ancora realizzato fanno stelle non puntiformi. A questo ingrandimento la parte più esterna appare un po' irregolare, come due braccia a spirale. SQM 21.19 (Fabio), 21.29 (il mio).

Abell 24, Planetary Nebula in Canis Minor, Non vista. PGC 22023, Galaxy in Canis Minor, Piccolo batuffolo di luce allungato e allineato fra due stelline. In questa immagine la PGC è nello stesso campo della planetaria, un po spostata a sinistra (la galassia si vedeva la planetaria no) http://astrodew.zenfolio.com/p262755859 ... #h363a696a .

Jonckheere 900, http://starrymirror.com/j900.htm Planetary Nebula in Gemini, Ha aspetto quasi stellare a160x. Diventa una sferetta con una stellina accanto a 265x.

IC 443, Bright Nebula in Gemini, Si vede un arco con qualche sfilacciatura filamentosa (tipo il Velo del Cigno) a 100 e 160x, con filtro OIII. Con H-beta non si vede. LDN 1566, Dark Nebula in Gemini, Dubbia., Dorschner-Gurtler 101, Bright Nebula in Gemini, Non vista, ma forse era troppo grande veniva scambiata per luce diffusa. In questa immagine i tre oggetti sono visibili assieme http://astrophoton.com/IC0443.htm .

Barnard 34, Dark Nebula in Auriga, Occupa quasi tutto il campo a 100x. Girandoci attorno si riconosce un cielo con molte stelle sullo sfondo, eccetto nella zona della nebulosa.

Purgathofer-Weinberger 1, Planetary Nebula in Lynx, http://www.reinervogel.net/exotic/images/PuWe-1.jpg , Assolutamente incerta a 100 x e filtro OIII.

Jones-Emberson 1, Planetary Nebula in Lynx, http://en.wikipedia.org/wiki/File:Jones ... Wilson.jpg , A 160x con OIII è un grande anello con due lobi ingrossati opposti. Alcune stelle interne e una sul bordo dell'anello.

Abell 33, Planetary Nebula in Hydra, 2http://www.starshadows.com/_img/image/gallery/22/Abell33_master.jpg , Bel disco tangente a una stella. 100 x OIII.

Arp 16. Messier 66, Spiral Galaxy in Leo, http://i.pbase.com/o2/82/882882/1/10634 ... QR.M66.jpg . Galassia con spirale evidentemente barrata e distorta. SQM 21.53 (il mio) - 21.41 (Fabio).

NGC 3227/3226, Spiral Galaxy in Leo, http://cs.astronomy.com/asycs/cfs-files ... humack.jpg , Due galassie interagenti. Una spirale è vista di tre quarti con al vertice un'altra spirale tondeggiante. Osservarta a diversi ingrandimenti, rende il meglio a 265x.

NGC 2667B, Galaxy in Cancer, Appena visibile a 160 e 265x. Visibile la vicina 2667 e la grande 2672.

Abell 31, Planetary Nebula in Cancer, http://www.capella-observatory.com/imag ... d600mm.jpg, Grande chiazza chiara senza un bordo netto, centrata su una stella. Osservata a 100 x.

Ellis 6, Planetary Nebula in Leo, 22/feb/2012 01:44:10, Molto dubbia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Val Visdende, 21/2/2012.
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie per non aver visto la Abell 24, ho provato varie volte a cercarla proprio lì, ma senza alcun esito, adesso mi sa che smetterò ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Val Visdende, 21/2/2012.
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Però la situazione climatica e del cielo non era delle migliori. Il cielo non era al top (l'anno scorso di questa stagione si navigava sul 21.8 e si brancolava nel buio).
In aggiunta cresceva la brina su tutto. Io ho usato le fasce anti condensa, ma quando ho smontato ho trovato comunque il secondario un po' velato. Forse avrei dovuto usare più potenza. Stessa cosa per gli oculari, che ho tenuto nella valigetta riscaldata ma quelli in uso tendevano a stare troppo fuori e condensare.
Quindi è possibile che non abbia avuto il massimo contrasto. Riproverò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Val Visdende, 21/2/2012.
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 16:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma gli ES non dovrebbero essere anti condensa?

Secondo te a cosa è dovuto sto cielo che non vuole scurirsi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Val Visdende, 21/2/2012.
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Infatti è l'ETHOS 21 che quando diventa freddo si vela internamente (molto freddo). Gli altri se sono freddi si velano solo sulla lente frontale.

Il cielo ieri era inquinato da lontano per la grande trasparenza in pianura. E questo forse giustifica uno o due decimi (e saremmo a 21.5-21.6). Ne mancano altri all'appello ma forse è la attività solare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Val Visdende, 21/2/2012.
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 18:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete usato un SQM o SQM-L?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Val Visdende, 21/2/2012.
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Due SQM NON-L. Il mio mediamente un decimo sopra quello di Fabio. Siccome il mio sbagliava anche la temperatura ne deduco che quello giusto fosse quello di Fabio (~21.40 dopo il tramonto della luce zodiacale). Il cielo era un po' peggio di quello del mese scorso. La Via Lattea invernale era ben visibile e così la luce zodiacale finché è tramontata. Non ho notato il Gegenshein ma non l'ho nemmeno cercato più di tanto. L'orizzonte Sud mi è parso più luminoso, tipo come il 25/10/10 viewtopic.php?f=10&t=67880&start=24 .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010