1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mea culpa :oops: :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 17:30 
OrionMax ha scritto:
Con l'O-III ci ho visto la Velo con un 80 mm dalla pianura, e c'è chi l'ha utilizzato con profitto con un 66 mm...


Appunto, con un OIII Baader, che oltretutto è decisamente selettivo, la Velo era un bello spettacolo, da un cielo buio.
Io credo che sia ora di "smetterla" di nutrirci di leggende metropolitane su filtri e aperture.
Il fattore primario è il cielo buio.
Senza quello deep non se ne fa.
Una volta che hai un cielo buio, che tu abbia un 66 o un 40cm, sono tre i "filtri" che ogni ossevatore del cielo profondo DEVE avere:
un UHC, un OIII e un Hbeta.
L'UHC è quello che si usa di più, a seguire l'OIII che è più selettivo, ed in fine l'HBeta fondamentale per diversi oggetti.
Essendo davvero molto selettivo un Hbeta non ha un reale utilizzo con aperture sotto i 10cm.
Ma già con 10cm permette di osservare perfettamente oggetti come la Rosetta.
Quindi in sintesi, il primo da acquistare è un UHC, indipendentemente dall'apertura.
Poi a seguire un OIII, indipendentemente dall'apertura.
Infine un Hbeta solo se si ha una apertura di almeno 10cm.
Ma per quel che costa un Hbeta da 31,8, lo si può anche prendere ed usare su un 80ino...
qualcosa riesce a far vedere anche su aperture così piccole.
Se non si ha a disposizione un cielo buio, lasciare perdere i filtri interferenziali.
Magari prendersi un Alp o qualcosa di simile, solo per "avere la coscienza a posto"...
ma non ha alcun senso prenderne altri, ne "sprecare soldi" per filtri da 2".
Imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Su un paio di cose non sono d'accordo con fede67:

se è vero che multibanda (uhc) e banda larga non fanno miracoli sotto cieli mediocri, non si può dire lo stesso di OIII (ed ipotizzo H-beta).
Appena preso l'oiii della baader, bello stretto, lo provai dal cielo della brianza, che definire mediocre è un complimento...
In un 35cm con il filtro si vedeva il velo del cigno, certo senza i chiaroscuri della montagna, ma almeno si vedeva. Senza filtro si faceva fativa a vedere m27. Questo parlando di uso visuale.
In ambito fotografico leggendo sul forum mi pare di capire che i banda stretta permettono di effettuare riprese quasi dalla città.

Anche riguardo all'ordine di acquisto la penso diversamente:
iniziare con l'uhc secondo me ha senso se si prevede di comprare a breve anche l'oiii, altrimenti tanto vale partire direttamente dall'oiii:
UHC migliora la visione su molti oggetti, di cui tuttavia una gran parte ben visibili anche senza filtro.
L'OIII si usa su meno oggetti, ma di questi la differenza con/senza filtro è abissale.

Personalmente l'oiii l'ho acquistato nel 2009 con l'idea di osservarci il velo del cigno la cui visione vale DA SOLA la spesa, poi ovviamente si "scoprono" parecchie altre nebulose.
L'UHC non ce l'ho ancora.

Questi i miei due centesimi :D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010