1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia tecnica di disegno
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una spiegazione come faccio il disegno stesso. Non sapevo dove mettere questo thread ma i mod possono sempre spostarlo se necessario...

Ovviamente, comincio con disegnare un cerchio con un compasso. Normalmente non lo faccio perchè penso che posso stimare le distanze e posizione di stelle abbastanza bene, ma se siete in dubbio, vi consiglio di anche disegnare 12 traccie sul cerchio col compasso, come le 12 ore di un'orologio.

Quando ho trovato l'oggetto, lo metto più o meno nel centro del campo e provo di mettere delle stelle ben visibili sul bordo. Queste stelle sono i miei riferimenti e quando il cielo si sposta nel campo (col mio Dob non-motorizzato... :mrgreen: ) so sempre rimettere il campo esattamente dov'era prima. Questo è molto importante se vuoi fare un disegno preciso. Sulla foto (fatto di un disegno di un'oggetto immaginario) vedete il cerchio colle traccie delle ore, e le 3 stelle di riferimento: una chiara alle 4, una appena meno chiara alle 6:30 e una debole alle 11. Spesso non è possibile di avere 3 stelle perfettamente al bordo daperttutto, però con 2 hai già abbastanza e questo è quasi sempre possibile.

Allegato:
tecnica 01.jpg
tecnica 01.jpg [ 312.48 KiB | Osservato 2040 volte ]


Poi riempo il campo colle stelle che vedo. Nei miei primi disegni, lo facevo zona per zona. Ma questo non è un buon metodo perché così alla fine non hai nessun'idea come le stelle di una zona stanno confronto alle stelle delle altre zone. Il metodo che uso adesso è di primo mettere delle stelle di riferimento daperttutto nel campo e lo faccio così... Vedo una stellina esattamente nella metà della linea tra le stelle di riferimento 1 e 3 (vedi sopra), ma appena un pò a destra di questa linea immaginaria ("1" - rosso, la traccia è la metà...). Poi, c'è una stella chiara tra stella "1" e alle ore 8, a un quarto dal bordo su questa linea ("2" - blu). Poi c'è una stellina sulla linea tra "2" e la terza stella di riferimento, appena prima della metà ("3" - verde) etc... Il più che riempi il campo con delle stelle, il più che hai dei riferimenti che puoi usare per delle altre stelle. Con questo metodo, usi sempre tutto il campo e ne puoi essere sicuro che i rapporti tra le stelle disegnate sono sempre precisi.

Allegato:
tecnica 02.jpg
tecnica 02.jpg [ 338.75 KiB | Osservato 2040 volte ]


Solamente quando ho disegnato tutte le stelle, comincio coll'oggetto stesso. Le stelle intorno ti danno un riferimento eccelente per la taglia giusta e per la sua forma. Nella scorsa foto ho già disegnato la circonferenza della nebulosa. Poi devi solamente riempire la circonferenza colle cose che vedi all'oculare. Una tecnica usata dagli artisti veri per fare un disegno più realistico e con meno traccie della matita è... il pollice. :D Con questo strofino bene la neulosa per ottenere un tipo di sfumatura. In questo caso ho disegnato della nebulosità intorno la nebulosa stessa, com'era il caso con NGC7662, solamente col pollice...

Allegato:
tecnica 03.jpg
tecnica 03.jpg [ 405.46 KiB | Osservato 2040 volte ]


Ecco fatto... poi l'elaborazione... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia tecnica di disegno
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma non hai bisogno di una luce per poter disegnare?
basta la lucina rossa fioca fioca???

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia tecnica di disegno
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mitico Peter!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia tecnica di disegno
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ma non hai bisogno di una luce per poter disegnare?
basta la lucina rossa fioca fioca???


Si, va benissimo con una torcia rossa. Va troppo bene perché il più faticoso è di sempre dovere aspettare che i miei occhi sono di nuovo adatti al buio. Adesso uso una torcia che ho fatto molto debole, ma ancora fa troppo luce quando disegno...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia tecnica di disegno
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo workshop su come disegnare con le giuste misure... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia tecnica di disegno
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se riesci a ottenere il disegno definitivo all'istante sei veramente un grande. Io durante l'osservazione disegno una traccia, il disegno definitivo lo completo solo a osservazione finita (senza le mani congelate c'est plus facile! :D )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia tecnica di disegno
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Utilissima spiegazione, mi pare un metodo veramente valido, però ci vuole lo stesso un pò di talento :wink:

Perchè invece della torcia non utilizzi come supporto per il foglio una scatola in legno con un piano in vetro opaco al di sotto del quale non metti una lampadina schermata di rosso con la luminosità regolabile?

Avresti in mano una specie di Ipad 8) con la luminosità regolabile e in pratica sarebbe come disegnare su uno schermo :idea:

Un'idea da brevettare :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia tecnica di disegno
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Utilissima spiegazione, mi pare un metodo veramente valido, però ci vuole lo stesso un pò di talento :wink:

Perchè invece della torcia non utilizzi come supporto per il foglio una scatola in legno con un piano in vetro opaco al di sotto del quale non metti una lampadina schermata di rosso con la luminosità regolabile?

Avresti in mano una specie di Ipad 8) con la luminosità regolabile e in pratica sarebbe come disegnare su uno schermo :idea:

Un'idea da brevettare :lol:



una ne fai e cento ne inventi :) bella l'idea ... fanne un modello e poi mettilo in giro io te lo prendo :)

certo che ci vuole un po' di talento ... il metodo aiuta, ma non basta mai

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia tecnica di disegno
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande idea, Vicchio! Hmmm... magari lo proverò... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia tecnica di disegno
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peter il braccio, vicchio la mente.
sareste una coppia invincibile.
beh che dire, bravi ragazzi!!!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010