1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Io non le voglio contare. Le voglio chiamare! :D

In fondo e' anche questa la goduria 8) :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Io invece propongo un oggetto famosissimo, M 1: quanti riescono a vederne i filamenti interni ? (diametro, ingrandimento, filtro...)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 16:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grrrrrr...........

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 16:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, bella sfida Dob! Tu che p.u. usi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filamenti non credo di averli mai visti, ma ho sicuramente notato delle irregolarita all'interno di quella macchiettina...

Domani ci riproverò!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Filamenti non credo di averli mai visti, ma ho sicuramente notato delle irregolarita all'interno di quella macchiettina...

Anche le mie osservazioni di M1 sono tutte cosi', sembra di vedere delle irregolarita' che a confronto con le foto sembrerebbero i filamenti piu' grossi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
Eh, bella sfida Dob! Tu che p.u. usi?



Confesso che M1 non l'ho osservata molto, anzi spesso la dimentico...L'unica volta che ho percepito i filamenti è stato a 270x senza alcun filtro e quindi p.u. di 1,6 mm: comunque, anche se è una nebulosità piuttosto amorfa mi pare che regga bene ingrandimenti medi ; mi pare anche che i vari filtri non abbiano molto effetto su di lei , che ne dite ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può c'entrare il seeing per coglierne i filamenti?
A mio avviso ben poco.
Probabilmente è più importante la capacità, diversa in ognuno di noi, nel percepire microcontrasto in dettagli molto vicini.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Io i filamenti li ho visti proprio il mese scorso: viewtopic.php?f=10&t=65187

Cita:
Crab Nebula - Messier 1, Bright Nebula in Taurus, Osservata a ingrandimenti fra 160x, 265x e 380x. Si vede molto bene la forma e la sagoma e molte stelle interne. Con l'ìuso di un filtro (UHC lumicon?) a 265x ho visto una struttura interna tormentata che a posteriori mi sembra coincidere con i filamenti. http://www.bryanbradley.com/M1_AVG11.jpg


Li avevo visti anche alla prima luce del 60 cm: http://visualreports.blogspot.com/2010/ ... -giau.html

Cita:
Ho voluto poi osservare M1. A 142x era possibile notare molte stelle dentro la nebulosa (molte di più di quelle che ho menzionato in un passato articolo e osservate con il 40 cm). Ma la cosa sorprendente è stato salire a 213x e inserire un filtro nebulare: la nebulosa ha rivelato un "brulicare" di luci che evidentemente erano i filamenti.


All'inizio, ciò che si vede è qualche cosa di "strano" o irregolare... solo dopo si capisce che sono i filamenti.

-----

Oggetti proposti:

IC405 e IC410 in Auriga, da provare con vari filtri a basso ingrandimento. http://www.noao.edu/outreach/aop/observ ... 5block.jpg

NGC 1931, sempre in Auriga: http://www.noao.edu/outreach/aop/observ ... ayorni.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010