1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Peralba 31 10 2011
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Il cielo (come è in autunno) è stato relativamente chiaro: circa 21.3 (secondo Fabio e Lorenzo, il mio oscillava in maniera non attendibile). A me è sembrato più buio che a Prato Piazza e a conforto di questo M33 era visibile in distolta quando era molto alta (mentre a Prato Piazza era molto difficile). Ho visto tracce del Gegenshein e verso mattina la luce zodiacale imponente da Est nel Leone.
L'orizzonte Sud per gran parte della notte mostrava velature molto lontane, probabilmente sopra la pianura da cui arrivava certamente un contributo di inquinamento luminoso importante.

La temperatura è stata mite: circa zero gradi, ed è stato secco. Inoltre il seeing è stato buono. Non abbiamo potuto sfruttarlo al 100% perché i telescopi comunque, dato il salto termico da casa, non erano perfettamente acclimatati. Comunque le stelle erano puntiformi a ingrandimenti elevati (vedi sotto). Su Giove c'erano diversi disturbi a 300-500x, ma nei momenti di calma si potevano osservare dettagli fini come per esempio una complessa scia dietro la macchia rossa (fatta anche di molti colori diversi).

Comunque non eravamo là per Giove (che oltretutto disturbava l'adattamento al buio). Ecco l'elenco degli oggetti osservati. Eravamo in 4 (non è passata anima viva durante la notte): io, Fabio (Radames), Davide (Dob45) e Lorenzo (lburti). Dobson da 40, 45, 50 e 60 cm. Le osservazioni si riferiscono all'ultimo. I link sono scelti per quanto possibile in modo da riprodurre l'immagine nel telescopio.

Barnard 147, Dark Nebula in Cygnus. Appare come una linea orizzontale interrotta al centro (100x). Osservata anche 160x, sembra leggermente a forma di serpente. http://www.skypixels.at/bilder/b147_id.jpg (molto meno evidente il tappeto di stelle)

Pacman Nebula - NGC 281, Bright Nebula in Cassiopeia, Osservata a 100x, appare a forma di conchiglia. Si vede meglio con 30 ES (114x) e filtro OIII: si vedono diverse nebulose oscure sovrapposte e zone di varia intensità. http://www.astrosurf.com/c8/images/maj0 ... 00s-SP.png

IC 1747, Planetary Nebula in Cassiopeia, È un dischetto piccolo a 265x. A 380x si intuisce un anello ellittico con un punto più intenso. http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... 747log.jpg

IC 342 Spiral Galaxy in Camelopardalis, Sagoma molto difficile da intuire a 100x, 114, 160x. http://astrosurf.com/buil/gallery/fsq106/ic342_1.jpg

NGC 7619, Elliptical Galaxy in Pegasus, Ho visto con facilità oltre alle de maggiori (7619 e 7626) anche la 7617, 7631, 7623, 7611, IC 5309. http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... cielo.html

Perseus A - NGC 1275, Spiral Galaxy in Perseus. Osservate. Punto (no ho preso nota).

Gyulbudaghian's Nebula (accanto a HIP 102500), Ho cercato di individuare la Gyulbudaghian's Nebula, in prossimità di questa stella, ma non l'ho vista. http://observing.skyhound.com/archives/oct/GM_1-29.html

Bear Paw Galaxy - NGC 2537, Spiral Galaxy in Lynx, A 380x si vede la forma todeggiante e si intravvedono le tre dita, o meglio le linee oscure che le delimitano. A posteriori ho verificato che l'orientamento delle tre dita che ho visto era corretto. http://www.umich.edu/~lowbrows/astropho ... gc2537.jpg

IC 2233, Spiral Galaxy in Lynx, È una riga sottilissima a 380x. Wua nelo stesso campo della Bear Paw. http://www.astrophotos.net/images/galax ... -cwd25.jpg

NGC 1097, Spiral Galaxy in Fornax, Si vede una sagoma allungata, con il nucleo e la galassia compagna, ma immerse nell'inquinamento luminoso dell'orizzonte sud, non si riesce a distinguere le spirali. http://www.diana.dti.ne.jp/~show-g/ngc1097.jpg

NGC 1501, Planetary Nebula in Camelopardalis, Un bel guscio, con effetto cavo e stella centrale. Osservata a 380x e anche con il 7 mm (490x) che dà il risultato migliore. Si vede anche una stellina appena fuori dell'anello. http://www.spiegelteam.de/CCD-Aufnahmen/NGC1501.jpg

Abell 4, Planetary Nebula in Perseus, Appare come un piccolo dischetto a 160x con filtro OIII. Si intuisce una forma anulare. http://www.newforestobservatory.com/wor ... bell-4.jpg

NGC 1360, Planetary Nebula in Fornax, Appare di forma ellettica, grandi dimensioni e con granulosita reticolare interna. Osservata a 160x con filtro OIII. http://home.pacific.net.au/~wunili/Ngc1 ... -3_B22.jpg

Kohoutek 2-1, Planetary Nebula in Auriga, Osservta a 160x con filtro OIII. È una macchia sfumata con una stella al bordo e altre interne senza un confine preciso. http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... g-bar1.jpg

IC 2149, Planetary Nebula in Auriga, È una piccola nebulosa. Osservata a 380x fa un effetto ""blinking"". Si vede la stella centrale. http://www.deepsky-drawings.com/wp-cont ... t635bl.jpg

Horsehead Nebula - Barnard 33, Dark Nebula in Orion, Ho osservato la testa di cavallo con 100x e poi con 114x utilizzando il filtro Hbeta. La nebulosa oscura si stacca bene dalla nebulosa brillante che fa da sfondo. é possibile anche vedere la nervatura della NGC2023 che corre parallela al bordo. La forma a testa di cavallo è intuibile come una asimmetria della nebulosa oscura. La visione migliore è a 100x. http://www.docdb.net/img/dso/misc/b/barnard_33_dss.jpg

Orion Nebula - Messier 42, Bright Nebula in Orion, Ho osservato M42 con un filtro W23A (arancione). Ho notato che, in arancione, è visibile una parte della nebulosa un po' più grande di quanto descritto in un mio articolo sul blog visualsky, comprendendo un po' più delle ali. http://visualsky.blogspot.com/2008/01/rosso-su-m42.html

Crab Nebula - Messier 1, Bright Nebula in Taurus, Osservata a ingrandimenti fra 160x, 265x e 380x. Si vede molto bene la forma e la sagoma e molte stelle interne. Con l'ìuso di un filtro (UHC lumicon?) a 265x ho visto una struttura interna tormentata che a posteriori mi sembra coincidere con i filamenti. http://www.bryanbradley.com/M1_AVG11.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 31 10 2011
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi ho fatto bene a ripiegare al cielo della conosciuta Saint Barthelemy dove, tra l'altro, c'era kappotto in solitudine!
21.3 li ho già visti, aspetterò il profondo inverno per vedere il cielo del nordest ;)

M1 è il mio cruccio: molti affermano che con l'OIII sia possibile vedere anche chiaramente la struttura interna. Io non l'ho mai vista...

Per la Cavallo spero che l'abbiate osservata quando vicina al meridiano.
In nottata l'abbiamo puntata anche noi e, via via che si alzava sull'orizzonte, diventava sempre più netta e soddisfacente.
Intravista proprio la forma della testa, e non soltanto l'insenatura.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 31 10 2011
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Kappotto da solo? Uhm..
Scommetto in una 891 ad un passo e non ad anni luce :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 31 10 2011
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Forse era anche un 21.4 pieno. Il mio SQM quando non dava i numeri stava sul 21.4-21.5, mentre quelli di Fabio e Lorenzo erano sul 21.3. Io valuto anche in funzione della scala Bortle. Eravamo fra tre e quattro.

Questo è il periodo più chiaro dell'anno, per motivi naturali (airglow al massi della intensità stagionale). Tutti i siti registrano valori più alti di qualche decimo.

Da Gennaio/Febbraio ritorneremo al 21.70. E poi la Val Visdende è accessibile durante tutto l'inverno. Si potrebbe anche fare un winter star party... :-)
Sempre che uno sia preparato per meno 10 meno 20...

La B33 è stata osservata a notte fonde, penso vicina al meridiano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peralba 31 10 2011
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Ecco il mio resoconto della serata (col 45 cm):

Ngc 188: ammasso aperto a pochi gradi dalla Polare, spesso dimenticato , ma molto bello , si intravedeva al cercatore ed esplodeva in tutta la sua bellezza a 95x occupando una buona parte del campo.
Palomar 1: globulare in Cefeo (mv 13,6, ms 14,6 , 2') non sono riuscito a identificarlo.
Ngc 1530 : galassia spirale barrata nelle vicinanze del precedente, debole sia a 150 che a 270x ; nessuna traccia delle spirali che così ben si mostrano in fotografia.
Ic 342: galassia spirale di faccia nella Giraffa, a 95x appare debolissima, si vede bene solo il nucleo puntiforme e un alone molto ampio appena più chiaro del fondo cielo , niente spirali.
Ngc 1502: ammasso aperto nella Giraffa che si trova vicino all'asterismo chiamato "Cascata di Kimble" , a 95x mostra una forma vagamente triangolare.
Ngc 1501: planetaria famosa li vicino, bellissima a 270x , disco grigiastro con bordi "mossi" , stellina centrale perfettamente percepibile (mv 14,5) . Visone meravigliosa nel 60 cm!
Ic 1289: a 6° O dalla precedente, altra planetaria chiamata anche Hubble 1, visibile, debole a 270x .
Ic 1871: nebulosa non vista a 150x + UHC .
Ngc 7463/64/65: bel trio di galassie vicino ad alfa Pegasi, osservato a 270x , forse intravista la vicina UGC 12321. Nella stessa zona ho visto anche le NGc 7442 (molto debole) , 7448 (bel fuso brillante) , 7468 e 7454 .
Palomar 13: altro globulare (mv 13,8 , ms 15,5 ) forse intravisto a 270x.
Hickson 93: dentro al quadrato di Pegaso c'è questo bel ammasso di galassie formato da ngc 7547, 7550, 7549, 7553, 7558 di cui ho visto 4 componenti esclusa la più debole del gruppo (7558 di mv 15,8) .
Hickson 94: praticamente confinante col precedente ma con componenti molto più deboli (7 membri), di cui ho visto solo le 2 più brillanti (si fa per dire visto che sono intorno alla mv 15..) : ngc 7578a / b .
M 74: osservata a 270x mostra il nucleo, l'alone ma niente spirali , forse si intravede qualche zona oscura .
Ngc 660 + UGC 1195: ok anche questa coppia a 270x , la Ugc si presentava come una debole pennellata di luce (ms 14,8) .
Ngc 488: facile e luminosa galassia sempre a 270x .
Ngc 772: in Ariete, famosa per il suo braccio asimmetrico che era appena visibile (il braccio) , evidente e puntiforme la compagna ngc 770.
Sopra Beta Ariete c'è un bel gruppetto di galassie di mv tra la 13 e la 14 : Ngc 694, 695 (puntiforme) , 697 (di taglio ) , 678, 680 , 691 osservato interamente a 270x .
Palomar 2: globulare in Auriga (ms 14,1) visto come un debole disco a 270x , si trova in uno dei lati di un asterismo a forma di trapezio .
Ngc 1579: nebulosa in Perseo , molto facile e bella a 150x
Ngc 891: galassia di taglio famosa , un'occhiata la merita sempre anche per testare la qualità del cielo, vista la sua debole magnitudine superficiale: a 270x era ben visibile compresa la banda di polveri .
Abell 347: ammasso di galassie a 1° e dalla 891: formato dalla ngc 910, 912, 906, 909, 911, 914 viste tutte a 270x
Abell 4 : planetaria vicinissima a M34 , inizialmente non l'avevo notata , poi il Mauro mi chiama ad osservarla nel 60 cm e vedo che non è poi così debole e piuttosto concentrata per cui ritorno nel mio strumento e , con più attenzione, riesco a beccarla a 150x + OIII e anche con l'UHC (ovviamente più debole della visone nel 60).
Ngc 1514: altra planetaria da "top ten" , spettacolare a 150x + OIII ma lo vicino ci sono altre due planetariette piccoline (sotto i 10") e sconosciute : Ic 2003 e Ic 251 viste entrambe a 270 x come piccoli pallini nebulosi .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010