1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tre Cime domani (aggiunto report)
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Se qualcuno è interessato, domani ci sarà un bel gruppetto di persone alle Tre Cime di Lavaredo (quasi un mini star party). Il meteo è favorevole, il seeing di solito pure, e penso finiremo in bellezza con Giove a 500x (anche se il telescopio è di legno).
Ecco la lista:


Name,Description,Observed On,Comments
"Sculptor Galaxy - NGC 253","Spiral Galaxy in Sculptor",,"",,
"NGC 247","Spiral Galaxy in Cetus",,"",,
"Wolf-Lundmark-Melotte - UGCA 444","Irregular Galaxy in Cetus",,"",,
"IC 1613","Irregular Galaxy in Cetus",,"",,
"Flying Ghost Galaxy - NGC 520","Spiral Galaxy in Pisces",,"",,
"Cetus A - Messier 77","Spiral Galaxy in Cetus",,"",,
"Barnard 343","Dark Nebula in Cygnus",,,
"Barnard 145","Dark Nebula in Cygnus",,,
"NGC 7217","Spiral Galaxy in Pegasus",,"",,
"NGC 7741","Spiral Galaxy in Pegasus",,"",,
"NGC 7332","Spiral Galaxy in Pegasus",,"",,
"NGC 7339","Spiral Galaxy in Pegasus",,"",,
"NGC 7640","Spiral Galaxy in Andromeda",,"",,
"UGC 12632","Spiral Galaxy in Andromeda",,"",,
"IC 239","Spiral Galaxy in Andromeda",,,
"Abell 84","Planetary Nebula in Cassiopeia",,"",,
"NGC 7380","Bright Nebula in Cepheus",,"",,
"IC 1470","Bright Nebula in Cepheus",,"",,
"NGC 7354","Planetary Nebula in Cepheus",,"",,
"Barnard 174","Dark Nebula in Cepheus",,"",,
"NGC 146","Open Cluster in Cassiopeia",,"",,
"King 14","Open Cluster in Cassiopeia",,,
"NGC 133","Open Cluster in Cassiopeia",,,
"Pacman Nebula - NGC 281","Bright Nebula in Cassiopeia",,,
"Owl Cluster - NGC 457","Open Cluster in Cassiopeia",,,
"NGC 663","Open Cluster in Cassiopeia",,,
"IC 1747","Planetary Nebula in Cassiopeia",,,
"IC 1805","Open Cluster in Cassiopeia",,,
"Soul Nebula - IC 1848","Bright Nebula in Cassiopeia",,"",,
"IC 342","Spiral Galaxy in Camelopardalis",,,
"IC 3568","Planetary Nebula in Camelopardalis",,,
"NGC 1365","Spiral Galaxy in Fornax",,,


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 2 ottobre 2011, 20:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Cime domani
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Cime domani
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io giove a 500x solo se il telescopio NON è di legno - quindi niente cime :)
sarà per un'altra volta.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Cime domani (report)
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
La serata è stata in assoluto quella con il peggior cielo mai registrato in questo luogo. Lo SQM ha raggiunto 21.35 rapidamente e là si è fermato per tutta la notte. Forse la causa va cercata nella trasparenza su grandi distanze di questo eccezionale periodo di bel tempo che ci ha portzto l'inquinamento luminoso da molto lonatno, o forse anche nel fatto che l'autunno è di suo il periodo con l'airglow più forte.
Il mio SQM faceva un po' le bizze e i dati sono dallo SQM di mars4ever (che era sempre stato in accordo con il mio). Mai registrato "solo" 21.35 qua: in genere almeno 21.50.
Il seeing invece non ha tradito rivelandosi sempre all'altezza (è proprio il caso di dire) del luogo. Temperatura intorno a 10°C con inversione rispetto a Misurina (a 8°C).

Non siamo riusciti a fare tutti gli oggetti deep programmati. Ecco le osservazioni con il 60 cm.

NGC 7217, in Pegaso. A 160x (Ethos 21) si nota il nucleo con un alone, mentre a 245x (ES 14) si intuiscono diversi gusci (che infatti le foto indicate confermano).

NGC 7741 in Pegaso. Si vede come una barra inserita in una anello debole. www.castfvg.it/galassie/ngc8000/ngc7741.htm

NGC 7332 e 7339 in Pegaso. La 32 è la più luminosa e si intuiva forse un filino nero di polveri di taglio. La 39 appariva più debole e sfumata. Il contrasto è superiore alle foto. www.noao.edu/image_gallery/images/d4/n7332.jpg

IC 1631 nella Balena. Non sono riuscito a individuarla.

NGC 253 nello Scultore. E' enorme e visibile già nel cercatore. Era però immersa nella zona di cielo più inquinata. Osservata a 160x con filtro UHC-S (anti IL) mostrava diversi chiari-scuri e un aspetto granuloso. Ovviamente (a detta di mars4ever) la visione in Nambia (allo zenit e senza IL) era tutta altra cosa.

NGC 247, nelle vicinanze, è apparsa molto pallida, grande e affusolata, con nucleo più luminoso e un confine indefinito. Non era facile nemmeno in Namibia.

Wolf-Lundmark-Melotte UGCA 444 http://messier.seds.org/xtra/ngc/wlm.html , sempre nella Balena. Pallidissima. Si rivela muovendo il telescopio (245x). Ha una forma irregolare con una estremità che sembra a ventaglio.

NGC 520 Flying Ghost Galaxy. Appare come una specie di striscia con un alone irregolare indefinito. Questo sarebbe stato il suo reale aspetto www.noao.edu/outreach/aop/observers/n520newtons.jpg . Osservate anche NGC 470 e 477 nelòe vicinanze http://observing.skyhound.com/archives/nov/NGC_470.html .

Cetus A - M 77. Osservata a 265x mostra il nucleo, un primo guscio, un alone e sembra di vedere una linea scura a spirale.

NGC 7640 in Andromeda. Appare come un fuso allungato con come delle divisioni scure irregolari quasi ortogonali (un po' come M82).

UGC 12632 nelle vicinanze. Forse vista come un incerto lieve chiarore.

Blue Snowball - NGC 7662 nelle vicinanze. Impressionante. A 380x si poteva distinguere un disco, un guscio interno con il bordo ingrossato e la stella centrale.

NGC 1023 in Perseo. Sembra una spirale vista di tre quarti come una 7331 in miniatura.

Abbiamo chiuso la serata osservando Giove. Ingrandimenti fra 380x e 460x. Ho trovato il giorno dopo alcune foto fatte nello stesso momento http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=64136 . In particolare quella del ore 2.33 è molto simile a ciò che era possibile vedere. Più o meno tutti i dettagli in foto erano visibili e in particolare abbiamo seguito il movimento dei due ovali bianchi a Nord.

PS L'unico difetto era che l'immagine era un "legnosa" ma per il resto....:-)

PPS aggiungo che, nonostante la "pessima" (per gli standard del luogo) qualità del cielo, a una attenta osservazione era possibile dedurre la presenza del Gegenshein, mentre M33 è diventata visibile ma solo ad una altezza di oltre 45° o forse più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Cime domani (aggiunto report)
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo il cielo scarsino (che pagherei per avere a casa mia ;)) e anche la buona compagnia... tra i vari oggetti osservati quelli che più mi hanno colpito sono stati l'owl cluster e la stella di Garnet (Mu Cephei) entrambi oggetti insoliti per i miei gusti (solitamente evito stelle doppie/singole e ammassi aperti) ma decisamente notevoli...

PS: mi scuso per le tre pozzanghere trappola (penso le uniche in tutto il comprensorio) ma quando me ne sono accorto avevo gia cominciato a montare l'attrezzatura... :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Cime domani (aggiunto report)
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 10:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, che mag hai raggiunto con il 60? Parlo di galassiette, non di stelle, naturalmente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Cime domani (aggiunto report)
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Non lo so esattamente. Per gli oggetti estesi conta anche la dimensione angolare. Sulle stelle io vedo regolarmente al 16.6 vicino a M57.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Cime domani (report)
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
La serata è stata in assoluto quella con il peggior cielo mai registrato in questo luogo. Lo SQM ha raggiunto 21.35 rapidamente e là si è fermato per tutta la notte. Forse la causa va cercata nella trasparenza su grandi distanze di questo eccezionale periodo di bel tempo che ci ha portzto l'inquinamento luminoso da molto lonatno, o forse anche nel fatto che l'autunno è di suo il periodo con l'airglow più forte.
Il mio SQM faceva un po' le bizze e i dati sono dallo SQM di mars4ever (che era sempre stato in accordo con il mio). Mai registrato "solo" 21.35 qua: in genere almeno 21.50.


Ormai sembra chiaro che ci si trova in un periodo anomalo. Noi a Bazena misuriamo mediamente 2-3 decimi di mag di meno rispetto ai mesi scorsi. Ciò è sicuramente dovuto all'ottima trasparenza del cielo della pianura, inattesa, e che porta sulle Alpi luci provenienti da molto più lontano. A riprova di questo abbiamo le ottime letture delle stazioni in pianura.
Anche allo Star Party abbiamo avuto la stessa situazione:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=90

Se ci aggiungiamo anche che l'autunno da noi è la stagione più "luminosa", si comprende appieno l'atipicità di questo periodo.
Quindi, Xeno, non disperare, torneremo a gioire nei prossimi mesi :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010