E beh non ce l'ho fatta, il richiamo della luna nuova è stato troppo forte! Nonostante la giornata pesantuccia a lavoro, ieri sera ho osservato un po dalla collina sopra Salsomaggiore; giusto un paio di orette.
Nuvole assenti e temperatura molto gradevole (e quando te ricapita in pianura padana...) però la trasparenza era pessima. Non so se è stato dipeso dall'umidita o da un velino leggero di nebbia, boh.
Ho testato il programma osservativo che ho preparato per l'avventura a Pian dell'Armà di sabato, ma il tempo era poco e ho fatto solo la prima parte, ecco le impressioni:
- M11, Ammasso dell'Oca Selvaggia. Sicuramente la cosa più bella della serata. Non l'avevo mai visto prima ed è stato veramente emozionante. Ricchissimo di stelle e in acuni punti talmente denso da formare un disegno...specie con un oculare largo campo questa sua forma tende ad assomigliare ad un'anatra stilizzata. Voto 8
- NGC 457, Ammasso Civetta. Qui ho fatto la pirlata ahahahah! Sulla scheda ho scritto 547 e quindi...non sono riuscito a trovarlo sul Pocket sky atlas.. Il bello è che l'ho visto varie volte ma non mi ricordavo n'do stava. Voto 3 ma all'osservatore!

Già che c'ero ho puntato...
- M103; mah, ricordavo che era un ammasso deludente e confermo le vecchie impressioni. Si c'è una stella molto luminosa che ruba la scena ma non mi da grandi emozioni. Voto 5
- NGC 869, Doppio ammasso in Perseo; qui ho dovuto montare l'Hyperion senza le 2 ultime lenti, mettendolo a 2" dovrebbe equivalere ad un 32mm e l'ammasso ci stava. Ovviamente l'oculare non è progettato per quella focale e non è molto corretto in quelò modo. Cmq l'ammasso fa la sua bellissima figura. Ricordo come se fosse ieri quando l'ho visto in un C8 di un amico (sotto un'ottimo cielo) e con un 40mm 70° (credo un meade) e li fu veramente da farti scendere le lacrime. Voto 7
- M27, Nebulosa Manubrio; mai vista prima, è stata una sopresa! Non me l'aspettavo così grande ed appariscente. L'ho trovata molto facilmente e nel 14mm 82° era piazzata benissimo. La definizione non è stata buonissima perchè vedevo molta massa, molto volume ma poca definizione...ho provato anche in visione distolta ma se mi doveste chiedere che forma mi ispirava allora non saprei cosa rispondere. Penso che dipendesse dal seeing non buono e dal sito osservativo non eccellente. Da rivedere assolutamente Voto 6,5
- Giove; beh un'occhiata veloce gliela dovevo dare per forza. Ho notato un puntino nero circa all'altezza della fascia equatoriale, abbastanza scuro. Dovrebbe esser stato uno dei satelliti galileiani che si frapponeva fra noi e il pianeta, ma qui non ho stellarium e non posso verificarlo. Voto 6
P.S. Mi serve assolutamente un tavolino pieghevole per organizzarmi e poggiare bene le mappe e gli oculari. Sabato rivedo quello di un mio amico e se ci sta in macchina lo ordino online.
N.B. Sabato 1° Ottobre vado con vari amici a Pian dell'Armà a 1500m in una zona che mi dicono essere fantastica. Se qualcuno vuole aggregarsi ne saremmo ovviamente felici. Per i dettagli mandatemi un PM e vi dico tutto