1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: doppie tra il Cefeo e il Drago
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sera del 17 ho provato qualche doppia di quest'elenco con il mio Vixen NA120S. L'inquinamento luminoso era notevole come pure la velatura, però il seeing era molto buono. La Phi Cephei, SAO 10629 non l'ho proprio vista (l'avevo tentata senza siccesso anche due sere prima col 10" S.C. ma il seeing era cattivo), ma invece la 6 Cassiopeiae, STT 508, SAO 20869, l'ho vista molto bene col 2,5 mm (a 320x), anche se la secondaria era veramente molto debole. La serata era veramente strana, con un cielo lattescente ma dal seeing fermo. Riflettevo quindi sulla necessità dei cieli bui, aiutano se la magnitudine della secondaria è al limite della visibilità con lo strumento usato, ma poi se la si può scorgere, se il seeing è buono è quest'ultimo la cosa determinante. La 6 Cas l'avevo tentata alcune sere prima anche col 10" S.C. ma il seeing insufficiente non me l'aveva fatta scorgere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie tra il Cefeo e il Drago
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, Fabio.

considera che l'osservazione postata in questa discussione l'ho effettuata dal cielo dai 1800 megtri della mia postazione alpina, in un luogo dove non si arriva con la macchina ma solamente a piedi. E' molto buio e, occasionalmente, dotato anche di discreto seeing (generalmente no, invece).
Non mi stupisce più di tanto che, dai cieli suburbani, ti non sia riuscito a "staccare" alcune di queste stelle.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie tra il Cefeo e il Drago
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero, però riflettevo sul fatto che con un cielo molto più velato del tuo non abbia visto la Phi Cephei, ma invece forse abbia visto forse meglio la 6 Cas. Quindi non ho visto meno di tutto, la cosa è stata in un certo senso selettiva. Mi sarebbe sembrato normale se avessi visto peggio entrambe le doppie, ma invece da quanto mi è sembrato di capire non è stato proprio così. Penso che forse abbia giocato anche il fatto che tu avevi usato un 105 invece del 120 che ho usato io.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie tra il Cefeo e il Drago
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Già in Cassiopea, al confine con Cefeo, brilla una stella doppia difficile registrata cone 6 Cassiopeae o come Otto Struve 508. Si tratta di un sistema che richiede ingrandimenti elevati, cielo terso e scuro, e un obiettivo da circa 12 cm. Il Pentax 105-SD, limitato a soli 250x dal plossl 4mm. disponibile, mostra a tratti la secondaria, proprio a ridosso del primo (e unico) anello di diffrazione. La visione è al limite e non certa. Probabilmente un oculare di maggiore qualità e minore brezza permetterebbero il riconoscimento certo della compagna. Le due componenti brillano di magnitudine 5,7 e 8,0 e risultano separate da un angolo prossimo a 1,4".

Fabio.
Come vedi indico come più adatto un obiettivo da 12 cm. :wink:
Inoltre devi pensare agli oculari che ho utilizzato in quelle tre sere.
Si tratta di oculari plossl molto economici, acquistati nuovi al prezzo di circa 14 euro cadauno comprensivo di scatolette...
Inutile dire, magari un giorno lo farò, che i confronti con pari focali (+o-) di fattura takahashi o vixen ortoscopici è impietoso... dove i primi faticano a separare una doppia nei secondi l'immagine è facile.. insomma... soprattutto su componenti così al limite la differenza si fa sentire.
E' che a me piace usare un po' tutto. :roll:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010