Ebbene sì, in questi ultimi giorni di Settembre piovosi ed afosissimi non ci avrei scommesso, soprattutto vista la "nebbia" mattutina, ma ieri pomeriggio il cielo improvvisamente è mutato verso l'azzurro intenso e terso, l'aria si è pulita ed asciugata e così è rimasta fino a notte inoltrata, consentendomi di passare la 5° magnitudine ad occhio nudo dal balcone senza particolare adattamento !
Allora quando è arrivata a tiro di telescopio (sbucando dal bordo del palazzo assai bassa) la galassia M101, ossia verso la una e mezza, ho sfoderato il rifrattorino Celestron 80ED e, munito del Nagler 13mm, ho scrutato le stelle appena sopra Alkaid ed Alcor/Mizar per localizzare la zona e, ricordando perfettamente la posizione del "faro" visto col 14" sotto il cielo di Montagna Venerdì scorso, ho potuto identificare la Supernova in oggetto come un debolissimo puntino (poco sopra la 10° magnitudine)... non c'era traccia della galassia M101, ma c'era lei !!!
Magenta sta ad una ventina di Km ad Ovest di Milano, ed io stavo sul balcone che affaccia da NordOvest (Malpensa) a SudEst... vista l'altezza della supernova a quell'ora, pari ad appena 16° sopra l'orizzone, reputo l'osservazione una specie di record !
Cieli sereni !
Alessandro Re