1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Velo dalla pianura
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Come noto, la velo è un oggetto che da cieli bui e limpidi è spettacolare, ma sotto alle foschie della Val Padana, per di più oggi così inquinata, diventa difficile.
Grazie al cielo limpido di qualche sera fa, da Cittadella ho potuto riosservare NGC 6960, vicino a 52 Cygni, e NGC 6992-6995 con il mio 120/1000 equipaggiato con filtro O-III. L'anno scorso ne avevo fatto un disegno.
Osservando con un SWA 20 mm, nel complesso le due parti principali della nebulosa erano ben visibili, e questa volta l'arcuata NGC 6992/95 iniziava a mostrare a tratti delle blande irregolarità difficili da fissare e definire chiaramente, che però cominciavano a dare l'idea dell'intricata struttura dell'oggetto, ben visibile nelle immagini fotografiche.
Da notare, la nebulosa, soprattutto NGC 6992/95, era visibile anche con un piccolo 80 mm f/5 a 20x, sempre con O-III.
Avete provato ogni tanto a darci un'occhiata dalla pianura?

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Velo dalla pianura
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao OrionMax,
io l'ho osservata un anno fa e ne ho parlato qui: viewtopic.php?f=10&t=52864
e qui: viewtopic.php?f=10&t=53611
Non ho il filtro OIII ma con l'UHC si vede comunque.

Ciao

Matteo

PS: Complimenti per i disegni delle nebulose planetarie!

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il martedì 30 agosto 2011, 9:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Velo dalla pianura
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ciao. Mi ricordo, molto bella la tua rappresentazione. I miei disegni dell'anno scorso sono qui:
NGC 6960: http://postimage.org/image/1z1grotwk/
NGC 6992-95: http://postimage.org/image/1z2zcfa78/

Come dicevo, questa volta, però, ho notato più dettagli grazie alla trasparenza. Ho usato direttamente l'O-III, non so quindi come si sarebbe vista con l'UHC. E' bello comunque che si possa ancora fare qualcosa dalla pianura.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Velo dalla pianura
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho riprovato sabato dalla pianura con un s.c. da 12" e un oculare 35mm da 2", via lattea visibile da so a nw e trasparenza eccezionale, ma niente.. per la prima volta ho visto m33 nettamente staccata dal fondo cielo e la parte del golfo del messico nella nord america, ma della velo non c'era traccia :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Velo dalla pianura
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Io invece ho il problema opposto: la Nord America da dove osservo sembra essere un po' un tabù, anche se l'altra sera non l'ho puntata. Mi ci metterò con più attenzione...

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Velo dalla pianura
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OrionMax ha scritto:
Io invece ho il problema opposto: la Nord America da dove osservo sembra essere un po' un tabù, anche se l'altra sera non l'ho puntata. Mi ci metterò con più attenzione...


Idem.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010