1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Casera Razzo 27 08 2011
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2878
Località: LV426/Acheron
Report di ieri sera. Presenti: io, imp_white e matajur. Un dob 60 cm e due 45 cm. Il meteo ha offerto una finestra e per una volta le previsioni erano corrette. Si è aperto verso il tardo pomeriggio. Nella prima parte della notte ancora qualche nuvole (nera come buchi nel cielo) e poi è gradualmente sparita l'umidità e il seeing è andato migliorando.
SQM fra 21.35 e 21.45. A causa della elevata trasparenza in pianura l'orizzonte Sud era inquinati. La Via Lattea a partire dall'Aquila era poco contrastata (e poi c'è da contare che Casera Razzo è più vicino alla pianura degli altri siti -Peralba, Val Visdende, Tre Cime- e mediamente uno o due decimi meno buio. M33 era visibile con difficoltà. Il cielo era di intensità "uniforme" a esclusione della fascia più luminosa lungo l'orizzonte e mancava di tutti i toni chiari e scuri che invece si vedono a Bortle 2. Complessivamente valuto il cielo di ieri sera un Bortle 3,5.

Ecco l'elenco dell cose principali che ho osservato.

C/2009 P1 (Garradd), Osservata a 200x nel 45 cm e 265x nel 60 cm. Forma allungata con una coda rastremata e una chioma più debole che la ingloba. Mi è sembrata più lumnga di qualche giorno prima.
IC 1295, nebulosa planetaria nello Scudo, Si vede una stella sul bordo e una macchia scura vicno alla stella come un occhio. Forse una stella centrale. 265x con UHC e OIII. SQM 21.35. Ho cercato di nuovo la vicina mini planetaria Kohoutek 4-8 m a non posso dire di averla vista anche se ho avuto l'impressione guardando nel punto esatto in cui doveva essere.
Blue Flash Nebula - NGC 6905, nebulosa planetaria nel Delfino, Piccolo disco a 160x. A 265x si vede un guscio ellittico con la centrale e anche si intravvedono le due estensioni. http://observing.skyhound.com/archives/ ... _6905.html
NGC 6894, nebulosa planetaria nel Cigno, 100x piccolo dischetto. A 265x è un anellino, come una M57 in miniatura ma circolare, con una stellina sul bordo interno dell'anello. http://www.noao.edu/outreach/aop/observers/n6894.html
NGC 7331, galassia a spirale nel Pegaso, Si intuisce una striscia di polveri e le spirali. Osservato il quintetto e intuita la sesta. http://www.astropix.com/HTML/E_SUM_N/NGC7331.HTM
Jones 1, nebulosa planetaria nel Pegaso, A 160x si vede un disco grande e debolissimo con UHC. Due archi piu forti e uno ha anche un raggio. Centro rinforzato. http://www.noao.edu/image_gallery/html/im1062.html
NGC 7027, nebuolosa planetaria nel Cigno, Piccola a forma di conchiglia.
Crescent Nebula - NGC 6888, nebulosa nel Cigno, Si vede tutto l'arco e alcune strutture centrali.
Messier 74, galassia a spirale nei Pesci, A 265x si vede il nucleo e si intuiscono le spirali.
NGC 891, galssia a spirale di taglio in Andromeda.
Perseus A - NGC 1275, ammasso di galassie nel Perseo.
Skull Nebula - NGC 246,nebulosa planetaria nella Balena, Sembra come un guscio rotto in mezzo. Molte stelle visibili dentro.

Verso le 4 di mattina, grazie anche al seeing che era migliorato, abbiamo ossrevato Giove. Da subito a 265x presentava dettagli molto fini nei momenti buoni. Un piccolo ritocco fine alla collimazione e il pianeta si poteva osservare a 380x con il classico effetto della "immagine che c'è dietro al seeing": qualche cosa che si può sperimentare solo avendo telescopi con risoluzione superiore al seeing e che in altre occasioni ho già visto. In sostanza è come vedere che c'è un'ottima immagine "dietro" a qualcosa che la disturba, ma che si riesce a vedere "attraverso". Ho avuto poco tempo ma i dettagli sarebbero stati da disegnare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 27 08 2011
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un report molto interessante :)
A parte la Garradd, non ho ancora osservato gli oggetti da te elencati. Voglio provare a cercarli queste notti! Grazie!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 27 08 2011
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
SQM fra 21.35 e 21.45. A causa della elevata trasparenza in pianura l'orizzonte Sud era inquinati. La Via Lattea a partire dall'Aquila era poco contrastata (e poi c'è da contare che Casera Razzo è più vicino alla pianura degli altri siti -Peralba, Val Visdende, Tre Cime- e mediamente uno o due decimi meno buio. M33 era visibile con difficoltà. Il cielo era di intensità "uniforme" a esclusione della fascia più luminosa lungo l'orizzonte e mancava di tutti i toni chiari e scuri che invece si vedono a Bortle 2. Complessivamente valuto il cielo di ieri sera un Bortle 3,5.


Complimenti anche a voi per la bella serata, e grazie per il report, prima poi verrò a fare un giro anche in mezzo a quei posti favolosi!
In merito a quanto ho quotato sopra, trovi qui qualche risposta in più.

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 27 08 2011
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti ancora una volta per le osservazioni

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 27 08 2011
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2878
Località: LV426/Acheron
quote="puspo"]
xenomorfo ha scritto:
In merito a quanto ho quotato sopra, trovi qui qualche risposta in più.


La notte più buia in assoluto a Casera Razzo che è toccata a me è stata oltre 21.70 http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... arare.html . Quella sera, partendo da casa la foschia era superiore al solito e le montagne non si vedevano che giunti alle Prealpi. Non avremmo scommesso nulla su quella notte e invece è stata la migliore (per noi, altri amici hanno preso perfino un 21.86 in una notte di nebbie nelle valli).
Poi abbiamo capito che quando in pianura l'aria è tersa e si vedono le montagne, allora dal cielo sopra le montagne "si vede" la pianura e la luce della pianura arriva in maggiore quantità sulla verticale dei siti osservativi.
Scarsa trasparenza in pianura significa che soo la luce della parte di pianura vicina alle Prealpi riesce a raggiungere l'atmosfera sopra il sito osservativo. In un certo senso poca trasparenza in pianura è un po' cime nebbie in pianura. Le notti ideali sono quelle in cui in pianura c'è poca trasparenza (e in montagna di solito la trasparenza non è correlata).
Fra questi due casi estremi http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... ebbia.html c'è una infinita serie di sfumature. Quando non si vedono le montagne da Treviso siamo già più vicini al caso di destra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 27 08 2011
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso confermare che in pianura non c'era foschia, era proprio una bella giornata per osservare da me! :mrgreen:
Io abito molto vicino alle prealpi, sono a mezz'ora di strada da vittorio veneto.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 27 08 2011
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Report interessante.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010